Oggi torno ai miei amati dolci. Non c’è niente da fare, sono nata golosa e morirò golosa 😉
Riguardo ai dolci sono una persona democratica, difficile che un dolce non mi piaccia. Anche se ho delle predilezioni, preferisco i dolci semplici e casalinghi a quelli molto carichi e pannosi. Faccio outing, non mi piace la panna. Odio la panna montata. Così da sola non riesco proprio a farmela piacere.
Mi piacciono i ciambelloni da colazioni, adoro le torte di mele (ma forse lo avevate già capito 🙂 ), amo le crostate ma anche i dolci al cucchiaio soprattutto come fine pasto, ma non dico di no neanche a semifreddi e gelato…si anche d’inverno 😉
E adoro sgranocchiare biscotti, quelli burrosi e friabili ma anche quelli super integrali e rustici. Ne ho fatti e provati tanti, ma i miei preferiti sono sicuramente quelli semplici, croccanti e magari con un po’ di frutta secca, che fa pure bene 😉
Tra i miei preferiti, i cantucci. Semplici, croccanti e relativamente leggeri. Bruttini e imperfetti, rustici e coccolosi. Ne ho provate tante versioni, da quelli classici, alla versione integrale, al cacao e arancia, e con zenzero candito, ma non mi stanco mai di provare nuove versioni. Quindi quando ho visto quelli di Damiana allo yogurt non ho resistito, sono andati di diritto subito al top della to-do-list.
Niente burro ma yogurt, quindi li potete sgranocchiare senza troppi sensi di colpa. Qua da noi si usa gustarli a fine pasto bagnati nel vino rosso…assolutamente da urlo 😉
- 500 g. di farina 00
- 250 g. di zucchero di canna
- 3 uova
- ½ bicchiere di olio di oliva leggero o di semi di girasole
- 1 yogurt bianco intero
- ½ bustino di lievito per dolci
- 250 g. di mandorle non pelate
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
- Montare le uova con lo zucchero
- Aggiungere lo yogurt e l'olio e la vaniglia
- Unire la farina setacciata con il lievito ed il sale
- Aggiungere le mandorle e lavorare un pò il composto
- Trasferire sulla spianatoia infarinata e formare dei cilindri di un paio di cm di diametro
- Disporli sulla placca del forno foderata di carta forno e infornare a 180°per circa venti minuti
- Farli intiepidire leggermente e tagliare in diagonale formando i cantucci
- Porli di nuovo in forno e lasciarli tostare a 170° per altri dieci minuti

eh io sono come te, ormai lo sai… biscotti e torte casalinghe sono in cima alla mia classifica dei preferiti. di cantucci ne ho fatte diverse versioni, ma mai allo yogurt, questi tuoi sembrano deliziosi! un bacio cara e buon lunedì!
Immaginavo che ti piacessero. So che abbiamo gusti simili
Non sapevo di potessero fare i cantucci con lo yogurt.
Che delizia.
Un abbraccio
In effetti neanche io. Appena ho visto la ricetta mi ha subito incuriosito
Damiuz è una garanzia in fatto di dolci…questi li avevo notati pure io, sai?! Presto li farò, promesso…
Sono strepitosi!
Bacione e buon lunedì
so che anche a te piacciono i biscotti di questo tipo. Immagina che avessero colpito anche te 😉
La creatività in cucina è un fattore importante permette di creare una infinità di varianti per mangiare la stessa cosa dandogli sapori diversi che la rendono unica nel suo genere. Interessante questa versione allo yogurt da provare.
un tuo biscottino lo assaggerei volentieri! buon lunedì Elena cara
Ma anche due per te 😀
Mi piacciono moltissimo i cantucci, è da provare la tua versione con lo yogurt. Grazie!
Provali, vedrai che ne rimarrai conquistata
Molto interessante l’uso dello yogurt al posto del burro…i cantuccini sono sempre irresistibili ma questi ancor di più.
Cara quando vuoi ti aspetto da me 😉
Stai attenta perchè vengo sul serio…e allora poi vedi quanto riesco a mangiare 🙂
Divise alla nasciata dire … a me la panna non dispiace ma sono intollerante e quella vegetale non ha proprio lo stesso sapore. Quindi condivido la tua stessa passione per tutti i tipi di dolce, sopratutto semplici e casalinghi. Quelli di mele poi, sono in assoluto i miei preferiti … forse. Certo che anche quelli al cioccolato … non so. Di sicuro questi cantucci sono da provare, ce li ho anche io nelle ricette da provare, prima o poi. Buona settimana Elena, un bacio
No io preferisco di gran lunga i dolci con le mele, ti confesso che il cioccolato mi piace ma non da morirci dietro.
Mi piacciono questi cantucci!!!! Io li adoro nel Marsala, alla sera dopo una giornata pesante sono un toccasana 🙂
p.s. io adoro anche la panna!!!!! La mangerei sempre!!!!
Allora sei come la mia amica che farebbe il bagno in una vasca di panna 🙂 da noi il Marsala non è un vino che si usa comunemente, siamo più rustici, e si usa quello che si ha in casa.
Che deliziosa versione, questi cantucci sono troppo buoni per non rifarli, bravissima!
Grazie Vanna
Eccezionali Elena! adoro questa versione con lo yogurt, non lo avrei mai immaginato tra gli ingredienti dei cantucci, davvero particolare! Ti abbraccio, a presto!
Infatti neanche io avevo mai visto prima una versione con lo yogurt. E noi è molto piaciuta
Questa versione con lo yogurt mi intriga moltissimo 🙂
sicuramente più leggera che con il burro. E la bontà è comunque assicurata
Sei in ottima compagnia vedo! Anche io prediligo i dolci rustici anche se la panna mi piace solo che non devo esagerare! Interessanti questi cantucci, già sono biscotti che mi piacciono, questa versione mi incuriosisce! Buona giornata!
si mi sa che abbiamo gusti simili, a parte la panna 😉
Anche io sono per i dolci semplici magari da sgranocchiare. Questi cantucci sono una favola!
io sgranocchierei dalla mattina alla sera!
ah ah ah mi piace il tuo essere democratica, penso di esserlo anche io quanto ai dolci, li mangio tutti ma preferisco quelli da credenza, biscotti, muffin, plumcake a quelli cremosi che però mangio, ottimi i cantucci, sempre piaciuti! che fame mi sta tornando, buon pomeriggio
Quelli cremosi mi piacciono solo come fine pasto quando magari una crostata risulta un tantino asciutta. Anche a me i cantucci sono sempre piaciuti
Sono bellissimi così sgranocchiosi. E quando ho letto che sei democratica in quanto a dolci mi sono aperta in un sorriso!
😀 proverò anche i tuoi biscotti tagliati, perchè questo è un tipo di biscotto che amo molto e non mi stanco mai di provare nuove versioni
Assolutamente da provare questa versione con lo yogurt che rende i già buonissimi cantucci ancor più appetibili!!!
Baci
Sono assolutamente deliziosi quanto i loro fratelli con il burro
Sapessi quanto ti capisco! mi dovrebbero mettere una camicia di forza per farmi stare lontano dai dolci! ultimamente, visto che ho accumulato un po’ di chili, ho deciso di assaggiare ma senza esagerare! Anche io come te prediligo i dolci da credenza, quelle torte semplici e da prima colazione, idem per i biscotti! Non sono un’amante delle cose elaborate! buonissimi i cantucci per esempio, e ti sono venuti deliziosi!!
Non me ne parlare Silvia, ultimamente ho una fame che non ti dico. E resistere ai dolci è davvero impossibile, io non ce la faccio
“beat”i i non golosi..come faranno..?’
intanto io continuo ad essere golosa e godo alla vista di questi deliziosi cantucci!!
baci
pure io continuo ad essere golosa 🙂
Bravissima!!!! Belli e golosi i tuoi cantucci!
Grazie Simona
La mia descrizione perfetta ” sono nata golosa e morirò golosa” ti leggo dalla montagna ma appena rientro in città questi cantucci versione yogurt saranno miei e poi hai ragionissima la frutta secca fa anche molto bene!!
baci
Alice
si infatti, alla fine secondo me fanno benissimo 🙂
Saranno buonissimi li farò….. ma non so’ quanto yogurt bianco?
lo yogurt è 125 g, un vasetto normale