Oggi ritorno con la mia amata uva fragola. Vi avevo avvisato che sarei entrata nel trip “smaltimento uva” 😉
Si perchè la vite del mio papy è piccolina ma fa davvero un sacco di uva. Ora è proprio piena, tantissimi grappoli scuri, dolci e succosi. Ai voglia a mangiarne, impossibile riuscire a stare dietro alla sua iper produzione.
E pensare che per anni l’abbiamo maltrattata tagliandola raso terra perchè non ne potevamo più di mangiare uva fragola. Noi la tagliavamo e lei invece imperturbabile metteva sempre fuori dei piccoli getti. Poi qualche anno fa ci è venuta nostalgia della nostra uvetta e l’abbiamo fatta ricrescere. E lei è stata davvero generosa, non si è risentita di essere stata trattata malissimo, ma è tornata bella rigogliosa come una volta, anzi meglio.
Uno dei miei appuntamenti fissi e imprescindibili della domenica è la preparazione della torta per la colazione settimanale. E voi non metterci un po’ di uva? ne ho fatte di tutti i tipi, con le nocciole, con mandorle, con le mele, con il mascarpone, con castagne e amaretti, con noci e marsala, al grano saraceno, supersoffici o una bella crostata.
Questa volta con farina integrale e zucchero grezzo panela, senza burro e con tanti semini sulla superficie. Leggera e sana, una buona scusa per farsene fuori due belle fettone 😀
Lo zucchero panela dona una nota caramellata molto gustosa, che si sposa benissimo al dolce dell’uva. Comunque se non lo avete potete usare anche dello zucchero di canna. Personalmente nelle torte soffici al posto del burro preferisco usare olio dal gusto leggero con l’aggiunta di uno yogurt bianco, ma se preferite potete usare il burro. Qui è questione di gusti.
Ora vi saluto e vi auguro una buona settimana. Che il sole scaldi il vostro cuore 😀
- 130 g di farina 00
- 50 g di farina integrale
- 80 g di zucchero semolato
- 50 g di zucchero di canna integrale (io panela)
- 1 uovo
- 1 yogurt bianco magro
- 60 g di olio di semi
- 1 cucchiaino di lievito
- sale un pizzico
- uva (fragola) q.b.
- semi vari (facoltativo)
- Montate con le fruste l'uovo con gli zuccheri fino ad avere una crema soffice e gonfia. Aggiungete l'olio sempre continuando a montare. Fate emulsionare l'olio con l'uovo, poi aggiungete lo yogurt.
- A parte setacciate le farine insieme al lievito e al sale. Unite un po' per volta all'impasto.
- Infarinate leggermente gli acini d'uva e unite all'impasto. Mescolate delicatamente dal basso verso l'alto.
- Versate in una tortiera da 20x020 imburrata e infarinata o con carta forno. Decorate con altri acini d'uva e i semini.
- Cuocete a 175 per circa 40/45 minuti. Fate la prova stecchino. Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
Per non fare scendere l'uva sul fondo, basta infarinarla leggermente

Elena, ecco un’altra cosa che abbiamo in comune…l’amore per l’uva fragola! Anche il mio papà ne ha una piccola vite che inizia a produrre sempre di più. Quest’anno non ne abbiamo tantissima ma abbastanza per fare delle vere e proprie scorpacciate! Questa torta è fantastica cara. È bellissima e dev’essere davvero deliziosa!
Baci,
Mary
La nostra è piccolina ma quest’anno mi sembra che ne abbia fatta un bel po’ infatti ho cominciato a darne via agli amici. La torta è deliziosa, rustica, leggera ma golosa. La classica torta da colazione, niente di elegante e raffinato ma molto buona
Con me sfondi una porta aperta perchè il trip uva fragola lo sento molto mio, ad averla una pergola a disposizione! Questo dolce deve essere ed è presentato con foto incantevole che rimanda una sensazione di calore. Bell’inizio settimana 😉
Grazie Serena, sei un tesoro. Noi abbiamo una piccola vite avvinghiata alla rete di separazione tra la casa dei miei e quella del vicino.
Guardo questi colori e dico: “Come si fa a resistere?!” Semplice non si resiste: ad una torta con anche la farina integrale e semi, alta e umida, ricchi di acini diuva fragola dolce si cede molto ma mooolto volentieri. Mi strappa un sorriso!
Si io ho ceduto davvero moooooooolto volentieri 😀
Que ricas!!! las uvas.
Un saludito
Grazie di essere passata. Buona serata
Sai carissima amica che ho scoperto da poco che i prodotti integrali non vanno bene per i glicemici….. meglio al limite il pane bianco con farina usuale o al limite poco raffinata ma non integrale managgia. Inclusa ovviamente i prodotti dei pastifici con pasta integrale e affini. Va bene qualcosa con cereali tipo farro.
Prendo nota perchè questa piace a mia figlia Elena sicuramente.
Un abbraccio e buona settimana.
No ma sul serio? questa cosa mi interessa per mia mamma. Lei ha la glicemia alta e le avevano detto che doveva mangiare solo roba integrale.
Io Elena vado subito ad una domanda tecnica…qual è il segreto per non far affondare la frutta? InFarinatura a parte che lo faccio già anche io! Io la torta ieri l’ho dovuta ribaltare come fosse una tarte Tati perché l’uva era finita tutta sul fondo! Complimenti aerei assaggiare anche questo dolce!
Guarda, dalla mia esperienza dipende molto dalla consistenza dell’impasto. Ad esempio se fai l’impasto con burro montato tipo quattro quarti non va giù nulla perchè l’impasto è molto sodo. Se invece fai l’impasto con uova montate con zucchero allora non deve venire troppo morbido.
bellissima oltre che golosa,grazie,buona serata
Grazie mille Paola. Sicuramente più buona che bella 😉
Ma quanto mi piace questa torta… rustica e profumatissima! Bellissima e invitante che questa volta la fame sei stata tu a farla venire a me! A presto LA
Era la prima volta che usavo lo zucchero panela e devo dire che dona un sapore tutto particolare alla torta che merita davvero. Te lo consiglio
io amo letteralmente l’uva fragola, ti assicuro che se abitassimo più vicine avrei la faccia tosta di presentarmi sotto casa tua per chiedertene qualche grappolo! La torta naturalmente mi intriga da matt. Buona settimana
Qualche grappolo? ma te ne darei a chili tesoro. Ce ne è davvero tantissima ora.
castagne e amaretti mi ispira parecchio! da provare, magari avere qualche alberello, un orto, qualche pianta, vivere in città esclude tutto questo e a me manca!, buona giornata
Io ho l’uva solo perchè i miei abitano un po’ fuori città, altrimenti ciao 🙁
Cioè, e poi tu dici a me! Continui a farmi gola con una ricetuzza più buona dell’altra … sai che domenica ho fatto le tue schiacciatine all’uva? Le ho fatte un pò più cicciottelle, quando pubblico ti taggo ma non so quando … ho tremila ricette da pubblicare. Buona settimana Elena, un bacio
Dai che bello, sono onorata 🙂 spero ti siano piaciute. Tu però mi batti alla grandissima, sforni a raffica come se non ci fosse un domani 😀
Che fortuna avere la vite con l’uva fragola……quest’anno io nemmeno un chicco ho mangiato e pensare quanto mi piace!!!
Per cui puoi capire con che avidità guardo la tua splendida torta!!!
Baci
Se passi da queste parti te ne regalo una vagonata 😉
Una gran torta per il sapore che riesce a dare quel tipo di uva che si abbina molto bene ai dolci
Si l’uva fragola sta benissimo nei dolci, secondo me è una delle migliori.
Sto inoltrando tutte le tue ricette ad una mia amica a cui hanno regalato tantissima uva fragola! devo cercarla anche io qui a Milano, mi fate morire di voglia! E poi lo sai Elena, le tue foto parlano..
Grazie Annalisa. Se fossimo più vicine te ne darei io quanta ne vuoi. Milano è il centro del mondo gastronomico, strano che non si trovi
Ecco, adesso iniziò ad invidiarti un sacco….io l’uva fragola non la trovo, ahimeeeeee
Questa torta è semplicemente spaziale!
Che peccato. Se passi da queste parti tesoro te ne porto una bella scorta
Adoro l’uva fragola e questa torta integrale è super. Complimenti per le foto sono bellissime. Un bacio e buona giornata.
Grazie mille Fabiola. Si la torta è moto buona, semplice e rustica
È una torta meravigliosa!! Buonissima e dai colori splendidi!!
Buona serata cara, un abbraccio!!
Grazie Silvia. Vero che ha proprio i colori dell’autunno?
Menomale che la pianta si sia ripresa……un bel dono di generosita’ con chicchi dolcissimi……ma hai ragione, a vedere questa torta ci devono star bene un po’ tutte le alternative che hai proposto….proprio per cambiare la colazione….