Scommetto che oggi vi aspettavate un dolce…lo so che pensate che sono una super golosona 😉
E invece no, oggi vi propongo una ricetta non ricetta. Un’idea per un contorno gustoso, sano e anche light. Un piatto semplice e veloce a base di sole verdure, gluten-free e anche vegan. Proprio adatto a tutti.
L’idea per questa ricetta mi è venuta da questo post di Eva e Claudio. Le foto mi avevano talmente conquistato che sono uscita apposta per comprare un cavolfiore e provarla. Buonissima, una vera scoperta!!!! oltre tutto la cottura al forno riduce moltissimo l’odore tipico che fa il cavolfiore quando cotto in padella o lessato.
Dovete sapere che ho scoperto la cottura al forno della verdura piuttosto tardi, in casa mia non si è mai fatta. Si è sempre andati di padella o pentola a pressione. So che non ci credete ma vi assicuro che è così, ne mia madre ne le mie nonne hanno mai cotto la verdura al forno, se non quando volevano farle gratinate. Ma le verdure “nature” mai cotte al forno.
Dalla prima volta l’ho fatta e rifatta infinite volte, ho provato tantissime combinazioni di spezie ed erbe, ma la versione che preferisco è quella che vi propongo oggi, con curry e origano.
personalmente non aggiungo ne sale ne olio: il sale secondo me non serve perchè già le spezie conferiranno un bel sapore intenso al cavolfiore; per l’olio potete fare a vostro piacimento. Se preferite una versione più croccante aggiungete un filino d’olio quando mescolate le cimette alle spezie. Secondo me comunque si può benissimo omettere, così avrete anche una versione che più light di così non si può. Inoltre preferisco non tagliare il cavolfiore a fette perchè tende un po’ a sbriciolarsi; preferisco dividere le cimette.
Ora vi saluto e vi auguro un buon fine settimana. Sabato sarò al Taste di Firenze. Chi ci sarà di voi? sarebbe bello incontrarsi 😀
Ingredienti (per 2 persone)
1 cavolfiore
2 cucchiai di curry
1 cucchiaio di origano
Preparazione
Aiutandovi con un coltello dividete il cavolfiore a cimette, che metterete in una ciotola capiente. Unite anche le foglie. Aggiungete alla ciotola gli aromi e mescolate con le mani in modo da distribuire per bene le spezie. Foderate una leccarda con un foglio di carta forno e adagiatevi le cimette senza sovrapporle. Cuocete a 200 per circa mezz’ora fino a che non diventano leggermente tenere. Non fate stracuocere perchè poi raffreddandosi diventeranno ancora più tenere. Servite tiepido.
Che idea stuzzicante e salutare per cuocere il cavolfiore, brava un ottima idea!
Grazie mille sono contenta che ti piaccia
Ma con questa cottura non restano troppo “croccanti”?
No si cuociono fidati, non rimangono duri. L’unica cosa è che sono meno “acquosi” di quelli cotti in padella. Io li tolgo quando la forchetta affonda senza problemi