Mi ricordo che quando i miei genitori mi accompagnavano a trovare mia nonna da piccola, quasi immancabilmente trovavo una bella crostata sul tavolo ad aspettarmi. Era semplice semplice ma a me piaceva da morire…..la crostata della nonna era per me il dolce più buono in assoluto.
Mia nonna abitava in una vecchia casa di campagna e la cucina era la mia stanza preferita (chissà come mai ;-))…pavimento di pietre, tavolone con piano di marmo (tra gli innumerevoli usi veniva anche usato per stendere il croccante!!!), soffitto con travi a vista vecchie di anni, e cucina a legna ….la legna ardeva in uno scompartimento e di fianco c’era un’altro scompartimento che fungeva da forno (tipo questa)….niente forno elettrico o a gas. Mi ricordo che la sua crostata veniva sempre più cotta da una parte perchè il fuoco era sul lato e non sopra e sotto come nei forni moderni….ma era comunque troppo buona!!!
Oramai sono grandicella, ma la crostata rimane comunque uno dei miei dolci preferiti….sarà che mi ricorda quella della nonna. Purtroppo non mi ha tramandato la ricetta….ho provato e riprovato tante volte a farla usando mia mamma e mio zio come cavie (che essendo i figli della mia nonnina ne ricordano bene il gusto), ma devo ammettere che non sono più riuscita a ricreare il gusto di quella che mi faceva lei :-/
sarà il tipo di cottura….o forse saranno i ricordi….
sarà il tipo di cottura….o forse saranno i ricordi….
Mia nonna farciva sempre con la marmellata che preparava usando le prugne dell’albero del suo campo, quelle prugne lunghe e viola che sono usate per fare le prugne secche (come queste). Ogni estate mia nonna preparava vasetti e vasetti di questa marmellata….praticamente in casa nostra non entrava altro tipo di marmellata perchè c’era sempre di quella della nonna da smaltire.
Io invece vario, anche se comunque prediligo marmellate non troppo dolci…tipo proprio prugne, frutti di bosco, oppure mostarda bolognese….ma recentemente ho scoperto che anche con la marmellata di sambuco viene una meraviglia ^_^
Io invece vario, anche se comunque prediligo marmellate non troppo dolci…tipo proprio prugne, frutti di bosco, oppure mostarda bolognese….ma recentemente ho scoperto che anche con la marmellata di sambuco viene una meraviglia ^_^
Questa volta ho optato per marmellata di ciliegie……e qui vorrei fare un rigraziamento speciale alla carissima Pagnottina….credo che tutti voi la conosciate già ma se così non fosse vi consiglio proprio di fare un giretto nel suo blog…non sapete cosa vi state perdendo 😉
Vi ricordate che un po’ di tempo fa mi aveva mandato un bellissimo pacchettino pieno di leccornie? Beh una delle cose contenute nel pacchettino era un vasetto di marmellata di ciliegie a pezzettoni…questa qui.
Questa marmellata è una cosa indescrivibile…veramente FA-VO-LO-SA…è talmente buona che mi sono sentita in colpa a farla fuori a cucchiaiate sul pane….non potevo che utilizzarla per glorificare il mio dolce preferito….la crostata. Grazie mille Pagnottina!!! a detta degli amici che hanno condiviso con noi questa meraviglia, questa è stata la crostata più buona che io abbia mai preparato 🙂
Ingredienti (per una teglia da 22)
230g farina
100g zucchero
80g burro
1 uovo
1 cucchiaino colmo di lievito
vaniglia (o in alternativa vanillina)
scorza di limone
marmellata
Procedimento
Fare la fontana con la farina, tagliare a fiocchetti il burro ed strofinare con la punta delle dita fino ad ottenere uno sfarinato granuloso. Aggiungere lo zucchero, il lievito e rimescolare il tutto con una forchetta. Poi aggiungere la scorza di limone, l’uovo e impastare velocemente. Per le foto dei passaggi potete guardare qui.
A questo punto coprire con la pellicola e lascire almeno una mezz’oretta in frigo, meglio se un’oretta perchè così si riesce a stendere senza problemi con il mattarello 😉
Dividere il panetto in due parti (2/3 e 1/3). Usare la più grande per la base e la restante per fare le strisce della griglia. Cuocere a 170/175 per circa 40 minuti a forno statico.
Dividere il panetto in due parti (2/3 e 1/3). Usare la più grande per la base e la restante per fare le strisce della griglia. Cuocere a 170/175 per circa 40 minuti a forno statico.
Che crostata goduriosaaaaaaaaaaaa! Ne voglio una fetta, ance ina ina ina la voglioooooooo!
Stamattina mi hai riportato indietro nel tempo: i miei ricordi da bambina a casa dei nonni in campagna sono esattamente uguali ai tuoi e anche le susine nere erano le stesse. Solo la crostata era diversa, fatta con la marmellata di frutta mista. Non sono più riuscita a ricreare quei sapori.
Un bacione bimba, grazie per questo dolce salto nel tempo
wow che buonaaaaaaaaaaaaa . eh si le ricette della nonna sono fantastiche!
bella..e bella anche la foto brava!!
E' perfetta sei stata molto brava !!
FA VO LO SA!!!!!!!!!!! addenterei lo schermo!!!!bravissima!!baci!
che ricordi… anche mia nonna aveva quella cucina… e anche se la cottura non era uniforme i suoi piatti erano sempre ottimi!!! bellissima la crostata! un bacione.
che buona! la crostata è sempre la crostata, se poi è della nonna, è buona al quadrato! Bravissima! M
solo guardando la foto sa di genuino e sano. bellissima, soprattutto per i ricordi che richiama 🙂
Oh, proprio oggi parli della tua nonna….per me è l'anniversario (il secondo) della morte della mia adorata nonnina.
Ricordare le proprie nonne è sempre bello e struggente…grazie per le tue parole!
bacioni
altro che affittare, te la posso pure regalare, la gatta 😀 tanto ci guadagnerei io 😀 è una tale rompicoglions 😀
no poverina, è rompicoglions ma le voglio bene 🙂
bellissima la crostata della nonnina 🙂 anche io uso più o meno le stesse dosi 🙂
Bimba, te lo scrivo qui perchè da me non so se leggeresti la risposta.
Durante la cottura la pasta rilascia dell'amido, anche se in misura minore rispetto al riso. Cuocendola come se fosse un risotto eviti che l'amido si disperda nell'acqua e il risultato è che tra pasta e condimento nasce un amore profondo che li fa stare vicini vicini (senti come sono poetica!!!) ; la pasta resta perfettamete avvolta nel condimento come succede per un bel risotto cremoso. Non so se sono riuscita a rendere l'idea. Insomma, lo spaghetto non scappa dalla salsa ma ci resta appiccicato (questa è meno poetica ma rende l'idea!). Un bacione
Ciao! Sono Giusy!! Giuro la tua crostata mi ha fatto venire subito l'acquolina!! Che soffice!!! Bella e sicuramente buonissima!!! Brava
Meravigliosa..e poi sa di nonna!giusto? 🙂 la mia non é una gran cuoca, ma certe cose come le fa lei, non le fa nessuno!
E cosa c'è di più buono della crostata con la marmellata?
Io l'adoro.
Mia nonna i dolci non li sapeva fare ma la marmellata di prugne le veniva benissimo e a me piaceva un sacco!
Stupenda questa crostata.
Me ne mangerei una fetta adesso che sto bevendo il caffè.
Baci carissima, ci sentiamo più tardi.
Che bella questa crostata……te ne rubo un pezzettino e torno al lavoro…..mille baci Anna
ah le nonne, sempre pronte a coccolarci!
la crostata è davvero eccezinale e me piacciono un sacco 😛
bravissima.
baci baci.
Mi dai la conferma che riprodurre le cose come facevano le nostre nonne è impossibile, non ti rincuorerà, ma succede anche a me. Ci rimane il ricordo, sempre piacevole, e ci accontentiamo di quello che facciamo noi, ma Ele, la tua crostata è bellissima!
Federica: vabbè una ina ina ina te la concedo…il resto tutto per me 😉 i sapori della nostra infazia rimarranno sempre nei nostri cuori, legati ai ricordi dei bei momenti trascorsi.
Mary: grazie mille. Un bacio
Lucrezia: grazie mille carissima
Stefania: proprio perfetta no, però diciamo che sono soddisfatta 😉
Federica: grazie mille, un bacione anche a te
Micaela: già hai ragione. Chissà perchè ma nei miei ricordi tutto quello preparato dalla mia nonnina era speciale!
Martina: mia nonna ci sapeva fare con il forno 😉
Chiara: grazie mille carissima.
Simo: la mia nonnina è morta da ormai dieci anni, ma ci sono delle cose che rimarranno sempre con me nel mio cuore. Un bacione.
Serena: guardo che dico sul serio….mi manca avere un catto che rompe per casa 😉 la tua è bellissima e sembra molto simpatica.
Giusy: benvenuta Giusy!!!! che bello vederti qui….vengo subito a sbirciare il tuo blog.
Nighfairy: chissà perchè le cose fatte dalle nonne sembrano più buone. La mia aveva alcuni cavalli di battaglia insuperabili.
Viola: grazie mille. Ala prossima fornata te ne tengo una fetta 😉 un baciotto
KissKissAnna: allora buon lavoro. Un bacio
Betty: da piccoli non ci si fa caso ma poi quando si è grandi si ripensa a tutte le piccole "coccole" che ci sono state fatte dai nonni.
Tania: hai ragione, ci rimane il ricordo e ci accontentiamo….e continuiamo a sperimentare alla ricerca di qualcosa 😉
la nonna è sempre la nonna…. e da come l'hai descritta io voglio vivere nella cucina della sua casa di campagna!! che meraviglia e che bei ricordi!
ciao! ale
Elenaaaaaaa!! Ne voglio assolutamente una fettonaaaa! :-0
Ma arrivo in ritardo e sicuramente gli amici non ne hanno lasciato nemmeno una briciola eh! Sig!Poi le ricette delle nonne sono sempre buonissime! Grazie cara! Sei superdolcissima. Tvb. Baciiiiii ;D
che bella crostata!
io non amo la marmellata… ma la tua crostatina è bella frollosa…. quindi un' assaggino lo farei volentieri…
ViaggiandoMangiando: la sua cucina era veramente mooooooolto rustica!! ma a me piaceva un sacco..c'erano cose stranissime che per me avevano un fascino straordinario.
Pagnottina: ehhh in effetti è stata spazzolata tutta 😉 ma sono io che ti devo ringraziare per tutte le leccornie che mi hai mandato!!! Un bacione-one-one
Enza: anche io non sono una gran mangiatrice di marmellata, la uso nei dolci ma raramente la mangio "nature"….però la crostata frollosa mi fa impazzire 😉
Anch'io sono nonna, e spero un giorno mi ricorderanno per i miei manicaretti. Viva le nonne e buonissima questa crostata!!!
Ma lo sai che anche per me la crostata è il dolce del cuore? Io sono molto legata a quella di marmellata di mirtilli o di ribes, mentre per quella di prugne ho una sorta di idiosincrasia, perché anche mia nonna era piena di alberi di susine e di marmellata di prugne ce n'era sempre a sfare, fin troppa…
Solema: vedrai vedrai che ti ricorderanno per i manicaretti e NON SOLO!!! intanto coccolati per bene i nipotini.
Onde99: ma dai abbiamo un sacco di cose in comune. Ti confesso che ai tempi, anche io non ne potevo più di mrmellata di prugne. Tutto l'anno si mangiava marmellata di prugne…era quasi un'incubo 😉 adesso mi sono disintossicata e potendo variare trovo che sia buona. Preferisco quelle non tanto dolci….le mie preferite sono comunque quella di frutti di bosco, quella di mirtilli e quella di mele cotogne.
les vielles recettes sont les meilleures on s'en lasse jamais
elle a l'air succulente, j'adore
bonne soirée
Ciao!Sono una tua nuova amica,condividiamo tante idee e gusti.Da poco tempo ho dato vita ad un blog,ma ho un pò paura di non essere all'altezza e fino ad oggi sono stata dietro l'angolo ad osservare in silenzio!! Come te ricordo con grande nostalgia i dolci semplicissimi ma inimitabili della mia cara nonna.La tua crostata è semplicemente perfetta!!
ma è una crostata favolosa!! mannaggia fra poco me la perdevo!! le foto sono stupende e rendono proprio la bontà di questa torta! golosa e genuina…bravissima
Credo sia un mix di ricordi e la cottura speciale in quel forno …come per me la torta di mele di mia mamma… la rifaccio, stessa ricetta ma cmq mai come la faceva lei!!! sarà lo stampo in alluminio che usava?!… cmq questa tua crostata è stupenda e sarà buonissima lo stesso!:)
Fimerè: grazie mille carissima
Lory: benvenuta!!! sono felice che tu sia passata di qui. Un bacione
Puffin: grazie mille. Diciamo che la crostata è diventata il mio cavallo di battaglia 😉
Terry: io credo che siano i ricordi…è come se dessero il tocco in più alla ricetta.
Deliziosa…con un sapore unico…quando si parla della nonna…tutto ha un gusto diverso!!!
bel post.
ciao
Alice4161: grazie mille carissima
semplicemente deliziosa…
questa crostata è eccezionale! mio marito ne mangia mezza alla volta quando la faccio! complimenti per il blog che è molto interessante! la prima volta che l'ho visitato è stato perchè ero alla ricerca della ricetta della "pinza" e devo dire che anche quella è strepitosa! solo che ogni tanto quando la chiudo la rompo… complimenti ancora!