A voi piace lo strudel? A me tantissimo con l’uvetta, i pinoli e tanta cannella. Quando lo mangio mi viene sempre da pensare a malghe sperdute in mezzo ai boschi di montagna, al fruscio delle foglie e ai profumi di alpeggi tranquilli. Purtroppo è da un po’ che non riesco a trovare il tempo per andare in montagna, ma quando vado non mi faccio mai mancare una bella fetta di strudel. Quando poi arriva l’autunno la mia voglia di strudel cresce esponenzialmente.
In casa sinceramente non l’ho mai preparato…ho un timore reverenziale verso la pasta strudel…il doverla tirare sottile sottile (senza farci buchi ;-)) mi ha sempre impaurito.
Domenica scorsa però avevo proprio voglia di strudel…pensa che ti ripensa mi è veuto in mente di fare questi simil strudel monoporzione…non so perchè ma le idee culinarie migliori mi vengono sempre durante le mie corsette mattutine, peccato che poi di solito mi passino di mente arrivata a casa ^_^
Io ho fatto i dischetti con la pasta brisè perchè avevo finito le uova, ma potete usare anche la pasta frolla.
Io ho fatto i dischetti con la pasta brisè perchè avevo finito le uova, ma potete usare anche la pasta frolla.
Torrette simil strudel
Ingredienti (per 2 persone)
Pasta brisè
50g farina
25g burro
1 cucchiaio di zucchero
acqua fredda
farcia
2 mele
2 cucchiai di zucchero a velo
acqua
uvetta
pinoli
cannella
panna
Procedimento
Preparare la pasta brisè sfarinando il burro freddo con la farina. Aggiungere lo zucchero e unite acqua quanto basta per avere formare un panetto. Lasciare riposare in frigo per almeno un’ora. Poi stendere e tagliare 4 dischi con un coppapasta. Cuocere a 170 per circa 10/15 minuti.
Tagliare le mele a spicchi e cuocere in una padella con lo zucchero e un pochino di acqua fino a che non si sono ammorbidite (circa 3/4 minuti). A questo punto mescolate in una ciotola le mele, con i pinoli, l’uvetta precedentemente ammollata e la cannella. Lasciare riposare un po’ e nel frattempo montate a mano la panna con una frusta (non troppo ferma).
Assemblate mettendo il composto con le mele sopra uno dei dischi di pasta brise, mettere una cucchiaiata di panna e finire con l’ultimo disco di brise. Decorate come preferite.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta “dolci senza uova” di Stefania del blog “Buoni e Veloci”
per l’associazione Cibo Amico. Questa associazione riunisce alcuni genitori di bambini allergici seguiti dai reparti di allergologia dell’Ospedale Pediatrico fiorentino “Meyer” di Firenze.
Volevo anche segnalarvi alcuni candy molto carini…sono sicura che li conosciate già tutti, comunque vi ricordo il candy natalizio della dolcissima Viola. E chi invece non vorrebbe la bellissima tegola messa in palio da Simona insieme ai semi di melo cotogno giapponsese nel suo candy ZucCandyamo?
E per ultimo vorrei ricordarvi il divertente gioco di Zucchero&Farina….tra poco sarà il suo compleanno e il gioco consiste nell’indovinare la sua età.
E ora, dopo la ricetta e le segnalazioni vi saluto e vi auguro un buon fine settimana…il mio sarà piuttosto intenso ma sicuramente molto divertente e piacevole ^_^
Davvero golose queste torrette e anche abbastanza veloci da preparare bravissima buone fine settimana!!
Come si fa a non segnare la ricetta…..guarda là che meraviglia! mooolto invitanti!!! grazie per la ricettina 🙂
Un bacio grande grande!
Dimmi solo quando posso passare da te! Un abbraccio e buon fine settimana
Che bello! hai stravolto la ricetta…rimanendo comunque fedele ai profumi…bellissimo! Buon fine settimana un bacio ciao
Ma queste torrette sono strepitose!!!
Sei sempre più brava!!!!!!!
Un bacione ed un abbraccio stretto!!!!!
certo che le corsette mattutine ti ispirano proprio bene quando non adocchi qualche bacca strana :))) Io lo strudel a dire il vero non l'ho mai assaggiato ma il ripieno di mele, cannella e pinoli mi fa impazzire. Fino a un paio di anni fa trovavo anche uno yogurt al gusto strudel e non mancava mai in frigo. ovvio che come tutte le cose buone è sparito dal commercio :((
Queste torrette mi piacciono una cifra 😉 Un bacione, a prestissimooooooooo
Belle e brava!
😉
Graziose queste torrette Elenuccia davvero un sciccheria, ciao un bacio e buon fine settimana
A me piace lo strudel, direi che in assoluto è il mio dolce preferito!
Come non amare anche le tue torrette?
Baci e buon fine settimana
Se mi piace lo strudel? N'attimo che chiedo alle mie papille…sono troppo impegnate, lavorano da matte, gli occhi hanno loro descritto quanto chiccosa sia la tua proposta!
Bacioni
Devo provare a farlo con la pasta sfoglia glutent free… penso che a torretta riuscirà anche a me… si spera 😉
Leggendo il titolo ero un po' scettica, ma guardando le foto e soprattutto leggendo la ricetta mi hai conquistata!!!
Un bacione e complimenti ricetta da urlo!!!
che delizia!!!
che meraviglia!!!!! con quella panna che cola…. ammaza che bontà! baci cara!
Ohhhhh, mamma, ma queste torette sono ancora più golose dello strudel, e io lo strudel lo adoro in un millione di varianti. Passa una volta che ti facccio un corso, vedrai che non è così difficile ;))
Guarda sono appena tornato da un allenamento e un recupero glicemico con un paio di simil strudel così ci starebbe tutto!
Brava, bella ispirazione!
Buon WE
P.S.: farai la Maratona di Firenze?
Come darti torto Ele, anch'io adoro lo strudel, anzi è proprio ora che ne prepari uno….non lo mangio da troppo tempo……
Dire che lo adoro è poco e la tua versione è simpatica e pratica…in effetti la pasta strudel è un pò rognosetta da fare…
Ma ora c'è l'altrenativa 🙂
Grazie, un'ottima idea per togliersi la voglia di strudel senza arrabbiarsi con l'impasto.
Un bacione e a prestissimo 😉
Baci
Che buone me ne mangerei una adesso!!! Bravissima
Golosissime queste torrette!!!…bravissima!!!
Ottimi queste torrette! Bravissima per questa bella idea! Ciao e buon fine settimana!
mmmm che buono!!!anche a me spaventava la pasta per lo strudel, ma quest'idea meravigliosa ci passa decisamente sopra!!!Mi piace uns acco!E' facile, posso farci le monoporzioni e di sicuro è buonissimo!!!Anche a me vengono le idee mentre nuoto (see…mentre nuotAVO) o facEVO corse…etc..e.tc…ma è perchè appena inizio mi vien sunbito faaaameee :DDDD!!!Un bacio grosso!
sono bellissimi… hanno il potere di trasportarti in mezzo ai monti stile Haidi… un bacio
Quando ho visto la foto ho fatto mmmmh! E' come se fosse una versione rivisitata e moderna dello strudel comunque io sono sicura che con la pasta te la caveresti benissimo!
un'idea strepitosa!! io adoro gli strudel e queste torrete sono tremendamente golose!!! bacioni
Beh, non sarà un vero strudel ma questo dolce non ha proprio niente da invidiargli!!A quanto pare le corsette mattutine ti fanno proprio bene ;-P!!
Che ricetta originale!!! Gustosa e visivamente molto chic, brava brava brava! Bacioni buon we
Che carina questa presentazione, brava!
Rossella: più che veloci, velocissime perchè le basi possono anche essere preparate in anticipoquindi bastano proprio cinque minuti.
raffaella: ti ho tenatto vero? ^_^
Marifra79: quando vuoi tesoro, io sono qua…fai un fischio e io ti preparo i ministrudel 😉 Un bacione
Greta: ho fatto qualche piccola modifica che però lascia inalterati il gusto e i profumi dello strudel. Un abbraccio
Lory: grazie mille carissima. Un bacione
Federica: mai mangiato lo strudel?!?? Noooooo ma devi assolutamente rimediare!!! vergogna 😉
ZioPiero: grazieeeeeee e buon fine settimana
Stefania: proprio chic non mi pare, comuqneu grazie ^_^
Simo: si lo strudel è super..ma anche queste si lasciano mangiare 😉
Pagnottella: tesoro i tuoi commenti mi fanno troppo ridere. Grazie e buon fine settimana
Fantasie: si si credo che non ci siano problemi. Vedrai che sarà un successone.
Cinzia: è la prima volta che le faccio però ne sono rimasta soddisfatta. Sempre meglio lo strudel original ma anche così non è male 😉
Mirtilla: grazie mille carissima
Ely: hihihi ti ho fatto venire voglia di una torretta vero? un bacio
Dajiana: grazieeeee!! sai mi piacerebbe imparare a fare la pasta dello strudel? chissà magari più avanti mi faccio risentire 😉
Nanninanni: ma si che ci sta dopo una corsetta..non è neanche troppo pesante se non metti molta panna.
Viola: immaginavo che fosse rognosetta da fare. Magari poi mi speghi come si fa 😉 a prestissimooooo
Francesca: grazie mille e buon fine settimana
vanessa: grazie mille carissima
Maria: grazie mille. Un bacio
UnazebraPois: allora misa che siamo uguali…a me viene una fame pazzesca mentre corro…sarà per quello che penso sempre a delle ricette ^_^
Fabiana: e poi quando senti il profumo di mele e cannella è una roba favolosa 😉 un bacio
Tania: chissà prima o poi mi ci metterò…la curiosità di provare è tanta.
Puffin: ehehe vedo che lo strudel piace a molte…prova anche questa versione, vedrai che ti piacerà.
Lo81: si mi fanno bene in tutti i sensi ^_^ Un bacio
Lepellegrineartusi: grazie mille carissima.
Arabafelice: grazie Stefania e buon fine settimana
Anch'io temo la preparazione dello strudel: mi sono cimentata una volta, in epoca ante blog con scarsi risultati, mentre la tua idea è fattibile 😀
Geniali!e devono essere di un buono, ma di un buono…
Come le posso conservare?:)
Has anyone ever tried the new “Force Factor” supplement for muscle growth?What were your results?Does it work?It claims to be safe, and with my college background, I cant see anything wrong with the ingredients list that I have fo0#2&n8d3u;.Let me know any information you have, please.