Oggi ci sono ma non ci sono, nel seno che mentre state leggendo questo post io sarò su un treno che mi riporta da Bologna dopo la trasferta a Bergamo per il battesimo della nipotina piccola. Mamma mia quanto mi sono divertita a spupazzarmi le due cucciole, amori della zia ^___^
A tal proposito volevo ringraziare alcune di voi, perchè siete state carinissime anche se vi ho rotto le scatole con le mie innumerevoli mail di richiesta di consigli. Ma grazie ai vostri consigli ho fatto un figurone, appena riesco vi racconto! Poi arrivata a Bologna dovrò rifare subito la valigia per volare a Bucharest per lavoro, mi attende una settimana in trasferta nella capitale rumena.
Ma veniamo alla ricetta di oggi, non posso mica lasciarvi una settimana intera senza un dolcetto 😀
Come dicevo nello scorso post trovo che settembre sia un mese davvero poliedrico, e che ci regala tantissima frutta deliziosa, tra cui proprio l’uva…la protagonista di questa torta. La ricetta è una rivisitazione di una ricetta trovata sul numero di agosto di Cucina no problem. Appena letta mi ha subito incuriosito visto che non prevede ne burro ne olio, solo panna, e non c’è neanche il lievito.
Quindi appena ne ho avuto l’occasione mi sono messa all’opera. L’occasione buona è venuta quando un’amica è piombata in casa mia con una tonnellata di uva bianca deliziosa e dolcissima. Bello avere amiche che ti arrivano in casa cariche di frutta e ti dicono “…tieni, ti prego prendila, mio zio ne ha raccolto una marea, noi ne abbiamo la casa piena!!” mica si può rifiutare un regalino del genere ^_^
Ho seguito la ricetta senza modifiche (cosa che è quasi un miracolo!!!) a parte aver usato uva al posto delle albicocche e aver leggermente aumentato le dosi visto che la mia teglia è un pochino più grande di quella indicata. L’impasto viene piuttosto morbido e per questo l’uva è scesa sul fondo. Nella foto sulla rivista si vedono le albicocche in superficie, non so come abbiano fatto loro ma secondo me l’impasto è troppo morbido per riuscire a sorreggere la frutta. Comunque la torta è davvero molto buona, soffice e leggera., oserei dire quasi scioglievole. Provatela perché merita veramente.
Quindi appena ne ho avuto l’occasione mi sono messa all’opera. L’occasione buona è venuta quando un’amica è piombata in casa mia con una tonnellata di uva bianca deliziosa e dolcissima. Bello avere amiche che ti arrivano in casa cariche di frutta e ti dicono “…tieni, ti prego prendila, mio zio ne ha raccolto una marea, noi ne abbiamo la casa piena!!” mica si può rifiutare un regalino del genere ^_^
Ho seguito la ricetta senza modifiche (cosa che è quasi un miracolo!!!) a parte aver usato uva al posto delle albicocche e aver leggermente aumentato le dosi visto che la mia teglia è un pochino più grande di quella indicata. L’impasto viene piuttosto morbido e per questo l’uva è scesa sul fondo. Nella foto sulla rivista si vedono le albicocche in superficie, non so come abbiano fatto loro ma secondo me l’impasto è troppo morbido per riuscire a sorreggere la frutta. Comunque la torta è davvero molto buona, soffice e leggera., oserei dire quasi scioglievole. Provatela perché merita veramente.
Ora vi saluto che la Romania mi aspetta ^_^
Buona settimana
Focaccia all’uva bianca
Ingredienti (per una teglia da 22cm)
uva bianca
150g farina
3 uova
200ml panna fresca
90g zucchero
zucchero a velo
sale un pizzico
Procedimento
Lavate gli acini d’uva, asciugateli bene poi e se ne avete voglia tagliateli a metà e togliete i semini (io non l’ho fatto). Sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi. Montate i tuorli con lo zucchero semolato, poi unite la panna, la farina setacciata e un pizzico di sale. Montate gli albumi e uniteli all’impasto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Versate il composto nella teglia imburrata e infarinata, poi guarnite con l’uva e cuocete a 175 in forno statico per circa 40 minuti (ma fate comunque la prova stecchino). Sfornate, fate raffreddare e servite a piacere. Io l’ho accompagnata con una pallina di gelato alla crema e una alla stracciatella.
Valentina says
che aspetto super morbidoso!!!
Mary says
Ha un bell'aspetto invitante.
Federica Simoni says
O_O che spettacolo, la segno!! buona settimana!!
Briciole di Bontà says
Ma che bella..mi sa di torta morbidissima!
Dani says
Nell'ultimo periodo mi sono capitate sotto mano molte ricette che prevedevano l'utilizzo della sola panna e devo dire che erano tutte ottime. Ragion per cui mi sa che anche questa sarà buonissima e voglia proprio provarla 😀
Auguri per il battesimo e buon inizio settimana
Memole says
Che buona!!!
Cuoca Pasticciona says
Sei un vero tesoro, nonostante i mille impegni e la freneticità che ti ha travolta pensi sempre a noi e ci delizi con la tua meravigliosa focaccia. Fai buon viaggio e oltre a lavorare se puoi divertiti pure, sicuramente è una bellissima capitale! Al tuo ritorno vogliamo sapere del battesimo della pupa e vogliamo anche qualche foto del viaggio. Un bacione!!
Simo says
deve essere meravigliosamente soffice, una meraviglia da provare!
bacioni cara e buon lunedì!
Stefania coolchicstyle says
Mi sembra più un dolcetto ..buonoooo!
ciao 🙂
Günther says
una focaccia tenerissima e gustosissima
viola says
ciao Ele! buon viaggio allora, io aspettando che torni mi mangio tutta la focaccia ok? Un bacione e a prestissimo!!!
Arianna Frasca says
Questa te la replico subito subito ^^ e sono contenta che il battesimo della tua nipotina sia andato bene, un baciotto!
consuelo tognetti says
Auguri alla cucciola e complimenti a te x questa goduria di stagione!
la zia Consu
Damiana says
E così mentre tu sei in Romania,noi ci lustriamo gli occhi con queste belle foto!Si decisamente belle e soprattutto piene di quella bontà che anche l'autunno sa donare.E' venuta benissimo,nonostante gli acini siano precipitati,ma capovolgendola è comunque bella!Un abbraccione cara e benritrovata!
Lory B. says
Finalmente riesco a passare, mica potevo perdermi questa torta. Mi piace l'idea dell'uva al posto delle albicocche, non resta che provare la ricetta!!!
Buon viaggio, buon lavoro e tantissimi baci!!!!
pâtes et pattes says
Immagino che tu ti sia divertita un sacco con le pupattole! La focaccia è stupenda, anche io giovedì riparto, ormai ho la valigia sempre pronta! Baciotti e ronron Helga e Magali
ristoranti bologna says
ha un aspetto invitante!!
grazie per la condivisione
Serena says
Noi la facciamo senza zucchero nell'impasto e con l'uva nera… c'è proprio l'uva apposita per la schiacciata… così la fa mia suocera ed è uno dei suoi pochi dolci che mi piacciono!
saltandoinpadella says
Per quella con l'uva nera, devo attendere che matura la fragolina del mio papy 🙂
saltandoinpadella says
Grazie mille a tutti!
La cucina di Esme says
io ti rubo una fetta di questa delizia intanto che aspetto il tuo ritorno e i tuoi racconti!
baci
Alice
Elena says
Immagino la bontà di questa tua deliziosa torta!!!!
Complimenti Elenuccia!
Un abbraccio affettuoso e felice serata!!!
Elena says
Immagino la bontà di questa tua deliziosa torta!!!!
Complimenti Elenuccia!
Un abbraccio affettuoso e felice serata!!!
Ely Valsecchi says
Una focaccia dolce… Le adoro, la tua poi pare sofficissima….. Un bacione cara! E devi essere davvero una splendida zia!!!! Baci
Puffin Incucina says
Che bella focaccia, mi ispira moltissimo cercavo proprio una ricetta da preparare ocn l'uva.
Buon we e buona trasferta ^_^
ristorante indiano says
Grazie, mi fa piacere che abbia avuto successo questa semplicissima ricetta!