Buon lunedì a tutti. Oggi post programmato, purtroppo il lavoro mi reclama a gran voce. Peccato…neanche fosse un bell’uomo 🙂
La ricetta è praticamente un classico della cucina dell’Italia settentrionale, niente di originale e nessuno strano parto della mia mente. In verità ammetto che questo post è praticamente una scusa per mostrarvi un nuovo acquisto. Le mie nuove ciotoline nere a pois bianche.
Qualche giorno fa mi aggiravo per un mercatino di beneficenza e mi sono imbattuta in una serie di ciotoline, una più bella dell’altra. Potevo lasciarle li considerando anche il fatto che il ricavato sarebbe andato in beneficenza?!?? ovvio che no vero? so che mi capite e anche voi avreste fatto altrettanto. Io le trovo deliziose ^_^
Ritornando alla ricetta di oggi, come dicevo un classico, molto semplice da preparare e allo stesso tempo molto gustoso. L’unico tocco un po’ particolare è la mantecatura con il gorgonzola invece del burro. Trovo che il sapore intenso del gorgonzola si sposi benissimo con la dolcezza della zucca. Io ho usato gorgonzola piccante, perché personalmente amo il suo sapore deciso, però potete benissimo optare per quello dolce se preferite un piatto più morbido e delicato. Non vi riposto delle dosi perché quando faccio i risotti vado sempre “a gusto”, peso solo il riso altrimenti finirei per mangiarne delle quantità inumane….adoro i risotti.
Preparatevi perché in questo periodo sono “in trip” zucca e risotti quindi ne vedrete una bella serie prossimamente su questi schermi 😉
Bene, ora vi saluto e vi auguro buona settimana. Scusate se mi sarò un pochino latitante in questi giorni ma come si dice da noi “si fa quel che si può”. Se vi interessano altre ricette “risottose” avete solo l’imbarazzo della scelta ^__^
Risotto alla zucca e gorgonzola
Ingredienti (per due persone)
170g riso (arborio o carnaroli)
zucca
brodo vegetale
1/2 bicchiere di vino bianco
gorgonzola
scalogno
olio evo
sale nero
Procedimento
Sbucciate la zucca e tagliatela a dadini. In un tegame far rosolare lo scalogno tritato con un filo d’olio. Versate il riso e fatelo tostare mescolando con un cucchiaio di legno. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungete i cubetti di zucca e poi continuate la cottura come un tradizionale risotto utilizzando sempre brodo vegetale caldo. Quando il risotto è cotto spegnere il fuoco, mantecate con il gorgonzola, amalgamate e lasciar riposare per un paio di minuti coperto con un coperchio. Servire il riso con una leggera spolverata di sale nero.
Zucca e gornonzola sono un matrimonio felicissimo e sono certa che questo risotto sprigiona profumi paradisiaci!!Un bacione grande,
Imma
Gustosissimo!!!
Peccato che il lavoro non sia un bell'uomo… sarei sempre così richiesta anch'io! 🙂
Zucca e gorgonzola, quanto buono sarà questo risotto?
Le ciotoline sono un amore, ma mi piace tantissimo anche la ricetta: come te, ho una passione per il gorgonzola e anch'io trovo che stia benissimo con la zucca.
Davvero invitante questo risotto! Lo voglio fare..mi piace!
ciao..buona settimana!
belle le ciotole, hai fatto bene, ma mi piace tantissimo la tovaglietta preziosa!
Comunque, più di tutto apprezzo il risotto, la mantecatura col gorgonzola dà un tocco deciso e molto sfizioso, buonissimo! baci
La tovaglietta è opera della mamy 🙂
Buono il risotto.. e le ciotoline?! Adoro! *_*
Bellissime le ciotoline e buonissima la ricetta, sai il mio amore per la zucca quindi te la copio subito!
Il risotto è buonissimo, i colori sono stupendi e la ciotolina (ottimo acquisto) è troppo bella, più di così ^_^
Un abbraccio tesoro, buona settimana!!!
Hai fatto benissimo a prenderle!! 🙂 ottimo anche il risotto, il gorgonzola gli dona un tocco tres chic!
Buono! Adoro la zucca e sai che non l'ho mai abbinata al gorgonzola, mi sa tanto che devo rimediare, in frigo ne ho una confezione che avevo preso per un risotto, quello classico, pere e gorgonzola:) evviva l'originalità :)) però io non l'ho mai fatto e quindi…
Un abbraccio grande
speriamo sia arrivato…il mio commento…
no non è arrivato…ogni tanto mi salta tutto, cavolo! Volevo dire che adoro il risotto, questa variante l'ho già sperimentata anche io e so che è favolosa….
il gorgonzola da un sapore bello ricco nel gusto del risotto
Come resistere alle ciotoline… a pois poi… 😉 Io adoro fare spese nei mercatini, trovo sempre cose belle a prezzi bassi e torno a casa tutta felice… 🙂
Io avrei messo nel risotto anche una spolveratina di rosso con quei semi di melagrana, appena li ho visti lì ho pensato all'effetto croccante sotto ai denti che si unisce al cremoso del gorgonzola… 🙂
(quanto amo il sale nero, lo uso quasi tutti i giorni, pure sulle semplici verdure!)
In effetti ci avevo pensato anche io. Provato 🙂
Ho sempre la zucca delica con me in questo periodo perchè ha un gusto che adoro! Io lo faccio con salsiccia o tastasal. 😉 Ma anche semplice con erba cipollina per me é il max:! 😉 Un abbraccio Elenuccia vado a scorrere le tue ricette che é da un pò che non passo! Baci
Sempre ottimo l'incontro ta zucca e gorgonzola! poi nel risotto danno il massimo!
Mi piace molto anche l'effetto cromatico del risotto in quella ciotolina nera a pois! 🙂
Un bacione!
Delizioso, in assoluto il risotto che amo di più!
baci
Alice
ciao Ele, anch'io sono appassionata di zucca ultimamente, quindi approvo il tuo fantastico risotto! che dire del gorgonzola? io sono dipendente da quello col mascarpone, una tragedia 😀 E poi la zucca ha un colore talmente bello!!! piatto delizioso, da leccarsi i baffi! Un super bacio
Smackkk
sono venuta da te per cercare un primo piatto e … eccomi accontentata! Spero che tutto vada bene "laggiù!" Un bacione Helga
io adoro i risotti, complimenti!!!
ottimo risotto e anche le ciotoline sono carinissime. baci
Un binomio che adoro! Bono bonissimo! 🙂
Ele come stai? il risotto alla zucca è un classico ma è sempre graditissimo… tra i mei preferiti in assoluto, con gorgonzola poi una delizia assoluta… bellissime anche le ciotoline! un abbraccio carissima:*