Oggi vado subito al sodo, niente preamboli e cose simili, perché questa ricetta è talmente superlativa che merita di essere la protagonista di questo post.
E il sodo è…questa dovete proprio provarla.
E se non vi fidate di me, fidate dell’Araba e di Nigella ^__^
Tutti le conoscete entrambe, e sapete bene che le ricette di Stefania sono davvero infallibili.
Ho preparato questa torta per il compleanno di un collega celiaco. Porto spesso in ufficio i dolci che preparo, ma molto spesso non sono senza glutine e per questo gli sono ovviamente preclusi. Ma per il suo compleanno non potevo mancare l’appuntamento, ci voleva un dolce senza glutine, proprio per lui.
La ricerca della torta adatta è stata brevissima, perché questa ricetta mi aveva conquistato alla prima lettura e me la ero appuntata subito. Alla fine sono passati due mesi ma non mi sono mai dimenticata di questa torta, sapevo che prima o poi l’avrei provata ^__^
Gli ingredienti sono davvero pochissimi, mandorle, mele, uova e zucchero. Basta, nient’altro. Ovviamente non ho modificato nulla, ho solo ridotto le dosi per adattarle alla mia teglia. Non ho omesso nulla, neanche la spolverata di zucchero semolato per fare la crosticina (superba!).
L’unica libertà che mi sono presa è stata di lasciare un po’ di mandorle un pochino più grossolane, tipo granella, invece che tritarle tutte a farina. L’effetto croccantino delle mandorle in granella si sposa molto bene con la morbidezza della torta.
La torta ha la consistenza e il gusto di certi pasticcini di pasta di mandorle. E’ davvero deliziosa. E oltre tutto è straveloce da fare, tutto dentro al mixer e il gioco è fatto.
Io l’ho preparata la sera e il giorno dopo era davvero stupenda. E’ stata apprezzata da tutti, ovviamente dal collega ma anche da tutti gli altri. A tal punto che uno mi ha detto “mangiare questa torta fa venire voglia di essere celiaci” 😉
Vi lascio le mie dosi, il procedimento è quello indicato da Stefania.
Torta furbissima dell’Araba
con mandorle e mele, e senza farina, lievito e burro
Ingredienti (per uno stampo da 22)
200 g farina di mandorle
50 g mandorle in granella
5 uova
160 g di zucchero
220 g di applesauce
Preparazione
Se volete fare la farina di mandorle, potete tritare nel mixer le mandorle insieme a metà dello zucchero. Mi raccomando usate lo zucchero in modo che le mandorle non rilascino l’olio. Per preparare il purè di mele guadate qui. Quando è freddo mettetelo nel robot con le lame insieme allo zucchero, la farina di mandorle, un cucchiaio di succo di limone e le uova intere.
Appena ottenuto un composto omogeneo versare nella teglia coperta con carta forno, spolverizzarlo con dello zucchero semolato e le mandorle a lamelle. Cuocete in forno preriscaldato a 180 (io 175) gradi per circa 45 minuti (per me quasi un’ora).
Non toccarla finché è calda!
Servirla solo quando completamente fredda.
Appena ottenuto un composto omogeneo versare nella teglia coperta con carta forno, spolverizzarlo con dello zucchero semolato e le mandorle a lamelle. Cuocete in forno preriscaldato a 180 (io 175) gradi per circa 45 minuti (per me quasi un’ora).
Non toccarla finché è calda!
Servirla solo quando completamente fredda.
ha un aspetto paradisiaco!!!!
La segno anch'io subito cara deve essere una delizia e va nella cartella delle torte da provare quanto prima poi è anche cosi veloce da realizzare!Bacioniiiiiiiii
splendida questa torta!!
Ohibò, io ieri volevo fare una torta di mele e poi mi sono detta "ma come faccio a pubblicare una torta di mele a maggio?".
Desisto.
Stamani mi ritrovo davanti questa meraviglia e la mia crostata di ricotta mi sembra miserrima.
Sono davvero contenta che abbia fatto la felicità di tutti, celiaci e non 😉 grazie <3
Grazie a te di averla postata. Ho fatto un figurone 🙂
Bella e sicuramente anche buona, me la segno per gli amici celiaci ma tanto so che la farò anche senza di loro, la fetta è ottima da vedere, pare morbida, soffice, alta che è importante! bella idea! buona giornata.
Decisamente l'opposto di quello che si pensa quando si immagina un dolce "senza" 🙂
Golosissimo! Chissà com'erano felici, celiaci e non, in ufficio, bravissima!
ma quanto è (posso dirlo?) figa 'sta torta?????????? ^_^
Stefania è una garanzia. trovo sempre delle ricette meravigliose ed è la prima a cui penso quando voglio preparare qualcosa di veloce e gustoso. E questa torta è una conferma 🙂 E' molto invitante e sicuramente buonissima 🙂
CARISSIMA ELENUCCIA , QUESTA TORTA SEMBRA DAVVERO MOLTO BUONA , BRAVISSSSSSIMA ….UN ABBRACCIO
Deve essere meravigliosa!!!!
ma avevi fatto anche l'applesauce? E se ovviassi con della confettura che ho in casa?
Mi ispira da matti, già l'avevo addocchiata da lei e mi aveva catturata!
baci cara e buon inizio settimana
In verita' l'ho gia' rifatta due volte e al posto dell'applesauce ho anche sperimentato anche la polpa di mela gia' confezionata. Sai quelle scatolette di frutta frullata per i bimbi? della melinda o dell'almaverder. E viene benissimo.
Non ho provato ma secondo me la marmellata ha una consistenza un po' diversa rispetto alla polpa di mela, non so se va bene
Questa me la devo proprio segnare e per bene. Mi sa che è una di quelle torte che una volta che l'hai fatta non la molli più. Poi le occasioni non mancano, ci sono sempre più persone tra amici e parenti che soffrono di celiachia o intolleranza al glutine.
Complimenti anche per le bellissime foto
Mi sembra già di vedere i colori, ma di sentire soprattutto i profumi di questa torta. Che buona deve essere.
Che complimento carino che ti hanno fatto 🙂 Fortunati i tuoi colleghi ad avere una collega come te!! La torta sembra buonissima, mandorle e mele deve essere strepitosa, ricetta da salvare:)
Anche a me ispirava molto questa torta ^^
immagino l'odore e la morbidezza di questa torta… 😉
Deve essere squisita..l'avevo segnata anch'io ma non ho mai avuto l'occasione di farla..adesso non posso + tirarmi indietro..mi fa troppa golaaaaa :-DDD
fantastica e poi adoro le mandorle… non posso esimermi da farla mi manca solo applesause
baci
Alice
l'avevo addocchiata anch'io e il commento fatto dal collega non celiaco mi fa proprio venir voglia di provarla. sembra davvero buonissima 🙂
mhhhh…buonissima quetsa!!=)
l'avevo beccata anch'io dalla magnifica stefania….e tu l'ha fatta stupenda!=)
buona serata baci vale
Davvero hai fatto una torta così appetitosa con questi pochi ingredienti? E poi se dici che hai il sapore di quei pasticicni alle mandorle che io adoro….allora e proprio da provare. Un salutone, Angela
E' golosissima oltre che furbissima!
furba e buonissima
da annotare, bisogna dire che tu l'hai realizzata stupendamente. L'impasto dei babà va impastato molto ed è all'inizio è appiccicoso. La versione con il lievito madre ha sempre una componente di lievito di birra e io, onestamente, non ho notato la differenza. Se ce l'abbiamo fatta noi, tu li realizzeresti splendidamente! (noi pasticcione, tu pasticcera!) Baciotti, ronron e buon proseguimento settimana Helga e Magali
Le torte furbe dell'Araba sono sempre vincenti! La tua ha un aspetto ottimo e goloso!
délicieux gâteau bien gourmand
bonne soirée
Mandorle e mele, appena abbiamo letto siamo corse subito a leggere…ci hai straconvinte! 🙂
Il a l'air absolument délicieux ce gâteau. Je note la recette précieusement. MErci
Chrys
Deve essere star buona elenuccia love mandorle!
Io mi fido di tutti!!!! Di te, dell'Araba e anche di Nigella quindi a buon intenditor poche parole, questa torta sarà mia! E' davvero meravigliosa! Un bacione
Furba davvero questa torta!! 😀 Devo provarla!
Se ti interessa è partito un contest dedicato alla pasta fresca sponsorizzato da Marcato!
In palio c'è un buono da 50 euro da spendere sul loro sito e la possibilità di entrare nel nostro e-book con i relativi link a pagine e/o siti!
Se vuoi dare un'occhiata questo è link dove trovare tutte le info.
http://www.ilgolosomangiarsano.com/articoli/contest-pasta-fresca
Hello,
Miaam, great ! 😀
Sarah, http://sarahmodeee.blogspot.fr/
Già la parola furbissima mi piace:)) dev'essere fantastica, e devo provarla! Un abbraccio grande
Me la ricordo questa. Ti è venuta molto bene. Prima o poi la provo anch'io.
Buona giornata.
nel mio blogroll risulta che tu ieri hai fatto la mia prima torta decorata, che pensavo oltretutto mi avresti mandato per il mio contest "che torta di compleanno sai preparare??", ma non la trovo sul tuo blog, dice che la pagina e' inesistente, che e' successo??? baci Sabry
Nigella è un mito! Da provare questa delizia! 🙂
Che golaaaaa!!!!! Caspita, mi piace un sacco! Complimenti 🙂 Mi sono iscritta anche ai lettori fissi così mi tengo aggiornata sulle tue ricette 🙂 Complimenti e a presto
Federica 🙂
Stupenda! Hai altre ricette da suggerirmi in cui la materia grassa e’ sostituita del tutto dalla applesauce? Io ne vado matta!!!
Puoi usarla sempre in abbinamento a farine di frutta secca o a torte che prevedono della frutta secca nell’impasto. La frutta secca è di per se ricca di olii buoni, quindi nelle torte si possono sfruttare questi per mantenerla soffice, e poi aggiungere l’applesauce per renderla più umida