E’ brutto e piove…
Non so quante volte abbia preso l’acqua negli ultimi giorni…sto cominciando a fare la muffa.
E sono anche stressata…
Quindi io impasto, sbatto, monto, stendo, sfarino, sguscio, accendo il forno…e mangio.
Dolci o salati non fa differenza.
Crostate, ciambelle, biscotti, cioccolato etc…
Torte salate, stuzzichini, grissini, vellutate, zuppe, etc…
E non disdegno neanche l’abbinamento dolce e salato. Carni con composte di frutta, formaggi e miele, e…pane e nutella! ^__^
Ultimamente mi mangerei chili di pane (alla faccia del lato b) e se mi trovo a portata di mano la delizia cremosa alla nocciola è la fine (alla faccia della lista degli ingredienti).
L’altro giorno mi sono ritrovata senza pane – orrore!!!!
E avevo fretta, non avevo voglia di aspettare ore.
Quale migliore occasione per sperimentare una cosa che era nella to-do-list da anni?
questo mitico, famigerato, innominabile soda bread. Il pane che si prepara in mezz’ora.
Orrore per i puristi dei lievitati!!!!
Ma io non sono purista e amo sperimentare.
Se cercate una ricetta furbissima, velocissima e di sicura riuscita non potete che andare dritti sparati da Stefania. Come ho fatto io, e ovviamente ho trovato quello che cercavo. Solo due modifiche, sostituzione dell’avena con la segale e aggiunta di semini vari, zucca e girasole.
Risultato…fantastici (ovviamente ^__^)Vi assicuro che la colazione è stata una meraviglia – alla faccia della pioggia!
Risultato…fantastici (ovviamente ^__^)Vi assicuro che la colazione è stata una meraviglia – alla faccia della pioggia!
Con questi paninetti partecipo al giveaway per il 5° compleanno del suo blog, e per festeggiare l’apertura del nuovo dominio!!!!!! Mi raccomando aggiornate i blogroll.
Incrocio le dita anche se so che non vincerò mai. Non sono mai stata fortunata in queste cose e l’Araba è troppo famosa…da qui al 15 riceverà migliaia di pensierini carini.
Panini (tipo soda bread) ai semini (dell’Araba)
Ingredienti per circa 15 pezzi
400 g di farina integrale
100 g di farina di segale
2 cucchiaini di sale
2 cucchiaini di bicarbonato
2 cucchiai di olio
2 cucchiai di miele
300 ml di birra
150 ml di buttermilk (se non lo avete usate metà yogurt bianco naturale e metà latte)
2 cucchiai di semini vari (zucca, girasole)
Preparazione
In una ciotola mescolare le farine, il sale ed il bicarbonato.
In un’altra mettere la birra, il buttermilk, l’olio ed il miele.
Versare il liquido nel mix di farina, tenendone da parte circa 50 ml: girare l’impasto con una forchetta velocemente, senza mescolare troppo.
Una lavorazione prolungata farebbe ottenere panini meno soffici.
Ora valutare se l’impasto e’ sufficientemente morbido: deve essere piu’ o meno come una torta densa, non certo come un impasto da pane classico, anzi piu’ e’ morbido meglio verranno i panini.
Ovviamente allo stesso tempo non deve essere liquido, per cui dovrete valutare in base alle vostre farine se aggiungere o meno i restanti 50 ml di liquido (a me sono serviti tutti).
Con le mani bene infarinate di farina integrale formare sei mucchietti su carta forno, e spolverizzare ciascuno con un po’ di fiocchi d’avena.
Cuocere subito in forno preriscaldato a 220 per circa 15 minuti.
Servire tiepidi o a temperatura ambiente.
In un’altra mettere la birra, il buttermilk, l’olio ed il miele.
Versare il liquido nel mix di farina, tenendone da parte circa 50 ml: girare l’impasto con una forchetta velocemente, senza mescolare troppo.
Una lavorazione prolungata farebbe ottenere panini meno soffici.
Ora valutare se l’impasto e’ sufficientemente morbido: deve essere piu’ o meno come una torta densa, non certo come un impasto da pane classico, anzi piu’ e’ morbido meglio verranno i panini.
Ovviamente allo stesso tempo non deve essere liquido, per cui dovrete valutare in base alle vostre farine se aggiungere o meno i restanti 50 ml di liquido (a me sono serviti tutti).
Con le mani bene infarinate di farina integrale formare sei mucchietti su carta forno, e spolverizzare ciascuno con un po’ di fiocchi d’avena.
Cuocere subito in forno preriscaldato a 220 per circa 15 minuti.
Servire tiepidi o a temperatura ambiente.
Ma grazie!!! ^_^ sia per aver provato la ricetta che per aver partecipato.
In bocca al lupo!
Particolari questi panini!!!! però io adoro sia la scelta della farina che isemini che hai usato!! smack
belli!!!
Il soda bread sotto forma di paninetti mi mancava….da provare assolutamente.
Sia tu che Stefania per me siete indice di sicura riuscita… 😉
Bacioni
no ma che meraviglia sono, Ele!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! li voglio anche io <3
O_O buoniiii lancia uno!!!
Non l' ho mai provato!! Integrale con la segale e i semini però promette benissimo!!
Buona giornata!!
Cioè non lievitano ???? Ma furbissimi davveroooo ….
No, non devi aspettare le classiche due ore di lievitazione. E' come se usassi il lievito per torte salate. Li prepari e via in forno
adoro i pani rustici come i tuoi… li provoooooooooooo!!
che meraviglia rapidi e ottimi per una colazione della domenica! Brava Elena e brava Stefania! Anche io ho già rifatto delle sue ricette e mi sono sempre trovata benissimo! Baciotti e qui continuiamo con il tempo grigio sigh!
amo il pane fatto in casa, con questi panini si inizia meglio la giornata, cara!!!Bravissima!!!Baci Sabry
sono troppo carini!!
un bacione,Patrizia
Anche qui cara pioggia a gogo e noi food blogger che facciamo??Impastiamo è ovvio e poi si mangiaaaaa!!Bellissimi questi paninetti davvero gustosissimi e furbissimi!!baci grandi,imma
Unos panecillos fantásticos.
Un saludito
Non sono l'unica che mangia quando fuori piove allora, mi consoli ^^
è da tanto che ho la tentazione di provare il soda bread e in formato "panini" mi ispira ancora di più. ho anche una bella scorta di farina di segale e visto che questo week end di tempo per impastare ne avrò pochissimo…quasi quasi…
lasciamo perdere l'acqua va, qui oggi sarebbe stato da dormire tutto il giorno 🙁
un bacione sister, buoan serata
Anche io faccio spesso il soda bread soprattutto quando ho fretta e non ho voglia di uscire e non c'è pane, a me piace un sacco, e quella crema alle nocciole sopra? subito mi è venuta voglia!!!!
sapessi come ti capisco!!! questa estate ho faticato per perdere 6 chiletti e ne ho già ripreso uno a furia di mangiare il pane!! ahhh io non posso farne a meno! e tu hai preparato dei paninetti gustosi, conosco la farina di segale ed è buona!!! bravissima
Abbiamo sempre avuto la curiosità di fare il soda bread, alla faccia dei puristi 🙂
Da provare assolutamente, abbiamo invidiato la tua colazione, con i semini chissà che buoni i tuoi paninetti!!
Un bacione
Nemmeno io sono purista dei lievitati e mi piace provare tutto quindi questi panini sono da fare!!!
Ahahahah….hai solo una "fame suscettibile", ho appena appreso da un'amica blogger questa nuova definizione per la nostra fame da Camionista..direi!
non sono purista neanch"io nonostante ami i lievitati e un trucvhetto così non me lo faccio scappare.In bocca al lupo bimba bella e controlla la tua"fame famelica"anche se il tuo lato b non ne risentirà mai…caspita con tutte quelle "corse" che ti fai ?
Purtroppo ora sono ferma per una tendinite e questo di sicuro non giova 😉
Tempaccio anche qui, da giorni oramai!!! Ho fatto il soda bread ma mai avrei pensato a dei panini, mi piace l'idea e mi piace gli ingredienti che hai usato!!! Un abbraccio e buon fine settimana!!
Che belli questi paninetti!
pioggia anche qui…ed io con i miei acciacchi sto' da schifo..ma come te continuo a produrre.. quest'impasto è ottimo quando si ha voglia di pane improvvisa!!
Auguri per il giveaway !!
baci
Oh santo cielo, leggevo e mi dicevo, ma questa ragazza sta scrivendo di me….. anche io sono così e più mi deprimo più mangio…. a quanto pare sono in buonissima compagnia, anche per la passione per il pane mi sembra… neanche io l'ho mai preparato, che questa sia la volta buona? Buon we!!!!
je te pique quelques uns au passage
bonne journée
uhm, vedo che non sono l'unica che con questo tempo pessimo sono solo che cucino in particolare panificati da mangiare con mille salse :-/ sto mettendo su le riserve per il letargo 😀 il soda bread non l'ho ancora mai provato ma per le soluzione dell'ultimo minuto devo tenerlo presente. volevo chiederti, ma si conservano bene per qualche giorno? o meglio congelare i panetti che (eventualmente) restano?
ovviamente non sono soffici come quelli lievitati, ma si conservano per due giorni se li metti in un sacchetto di nylon. Io ne ho congelati alcuni e non erano male da scongelati. Se li passi qualche minuto in forno ancora meglio
ottimo! devo ricordarmi di questa ricettina 🙂
è anche nella mia lista da molto tempo e anche qui continua a piovere e piovere… mi faccio mancare il pane apposta domani allora! 😉
Ciao Elena 🙂 Eheheheh idem… non so quante volte ho beccato l'acqua negli ultimi giorni… ho bisogno di caldo, comfort food e di impastare! Infatti oggi mi sono dedicata ai biscotti! 😉 Questi piccoli panini devono essere davvero buoni, bravissima! Complimenti, un bacio grande e buona domenica! :**