Qua piove, piove, e ancora piove. Insomma non ha fatto altro che piovere.
E la cosa non faceva sicuramente venire una gran voglia di uscire per fare una passeggiata. Se poi aggiungiamo che il tempo a disposizione era pochissimo non è che sia riuscita a fare tanti giri, anzi pochissimi. E oggi si riparte….sigh.
Bye Bye S. Francisco 🙁
Visto che devo ancora finire la valigia (chissà se riuscirò a chiuderla) vado direttamente alla ricetta di oggi. Una ricetta non ricetta, una cosina sciuè sciuè. Una semplice vellutata di patate, ma un po’ diversa dal solito.
Visto che colore? merito delle patate viola. Vi avevo raccontato di aver trovato una spacciatrice formidabile di stranezze culinarie e questa è una delle cose che mi ha procurato. Ho poi scoperto che non sono da confondere con le patate violette. Le prime rimangono belle viola scuro anche dopo cotte mentre le altre sono più chiare all’interno e tendono a diventare quasi chiare dopo averle cotte.
Ed ecco cosa ho scoperto facendo un po’ di ricerche in rete:
La patata viola ha la buccia spessa, la polpa interna è viola ed ha un sapore molto simile a quello della castagna. Come i mirtilli, le patate viola sono ricchissime di antiossidanti, perciò aiutano a ridurre l’invecchiamento e combattono i radicali liberi.
La polpa particolarmente farinosa rende le patate viola molto adatte alle preparazione di purea e di gnocchi ma è ottima anche fritta o semplicemente bollita. Non contengono glutine per cui sono considerate un alimento sicuro anche per i celiaci.
E cosa ci ho fatto con questa cosa tanto particolare? una banale vellutata ^__^
Però dai, servita così in versione finger food potrebbe anche sembrare qualcosa di serio e raffinato. La butto là, potrebbe essere un’idea da sfruttare come entrèe per il pranzo di Natale.
Non metto quantità, seguite i vostri gusti e fidatevi della prova assaggio. Se volete rimanere più sul tradizionale potete sostituire lo zenzero con peperoncino.
Vellutata di patate viola
Ingredienti
porro
zenzero fresco
patate viola
brodo vegetale
olio evo
fiocchi di avena
Preparazione
Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti, quindi lessatele in acqua salata fino a che non diventano tenere. Ci metteranno un po’ di più delle classiche patate perchè la polpa rimane più soda. Tagliate a rondelle il porro e fatelo imbiondire in una padella con un filo d’olio Poi aggiungete le patate a cubetti, lo zenzero pelato e grattugiato e lasciate cuocere per due minuti. Quando le patate saranno cotte versate mezzo bicchiere di brodo e frullate con il frullatore ad immersione. Se il composto risulta troppo denso basta aggiungere brodo fino a ottenere la cremosità che desiderata. Scaldate ancora per 1 minuto poi componete i bicchierini mettendo sul fondo un po’ di fiocchi di avena, poi la vellutata e infine altri fiocchi di avena.
Che bella!! Le ho assaggiate in Francia, sono deliziose!! Qui in Italia però non le ho ancora provate!! Buona giornata!
Paticolarisima.. stuzzicante e bellissima nel colore.. Io le patate viola non le trovo proprio.. smackkk
oooh Elenuccia, cosa vedono i miei occhi!!!
Ecco, purtroppo anche io come Silvia e Claudia non le ho provate e/o trovate in Italia!
Però già mi gusto l'accostamento con porro e zenzero, non ti dico poi l'avena croccantina con la vellutata.. brava brava brava!!!
PS se ti va, visto il colore viola, puoi aggiungere questa qui alla raccolta (ancora miserissima) di ricette per le donne!!! RICORDI?
Se si, fammelo sapere, io l'ok te lo darei immediatamente
http://fcomefornelliforchettaefarina.blogspot.it/2014/11/risotto-in-rosa-per-le-donne.html
cavoli, sai che non la trovo, avevo già visto da te e mi son messa in cerca ma per ora ancora niente, versione bicchierino è molto carina e quel viola è splendido!
questi colori sono troppo scenografici!
Mamma mia quel violaaa! Quando le ho fatte io erano più marroncine che viola, uffa!!!
Ti va di partecipare al mio contest? Sono gli ultimissimi giorni per vincere un bellissimo premio http://inmouveritas.blogspot.it/2014/10/stesso-posto-stessa-ora-nuovo-contest.html
Mi sa che avevi usato le violette. Io le ho sperimentate entrambe e le violette sbiadiscono e prendono un colore un po' bruttino
Viola, come il mio colore preferito! Non le ho mai provate, però… fai buon viaggio! 😉
Devo assolutamente provare le patate viola, sempre che io riesca a trovarle. Servita così, la vellutata diventa una cosa po' speciale ed elegante. Che bella, davvero.
Buon rientro
Sempre una bella impresa chiudere la valigia ^_^ soprattutto dopo aver visitato splendidi negozi!!
Con le patate viola ho sempre solo preparato gli gnocchi, non vedo l'ora di provare la tua vellutata!!
Un bacione cara, buon viaggio!!!!
Che bella "cosina sciuè sciuè”! Molto, molto raffinata. Da provare 😉
ma che bella ricetta chicchettosa e colorata! le patate viola mi hanno tentata tante volte in negozio. ora che mi dici che hanno un gusto simile alle castagne devo provarle! bellissimo colore, e già mi immagino degli gnocchi viola *_*
Mi piace un sacco, quei bicchierini sono super raffinati!!! La patata viola non l'ho ancora trovata 🙁 probabilmente le violette quest'estate: c'ho fatto un purè e in effetti è venuto piuttosto chiaro, diciamo lilla! Dovrò cercarmi anch'io una spacciatrice 😀
Ma che bella vellutata!
Complimenti Elenuccia, bella nei colori e bella nella presentazione!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen
Grazie a te ho scoperto come mai l'ultima ricetta con le patate viola non sia venuta come volevo… erano patate violette, l'altra qualità! Dopo la cottura hanno cambiato colore e non ti dico la delusione… ero già pronta a far le foto ma no, grigette non erano belle! La tua vellutata è venuta benissimo, ecco, così la voglio anche io… 🙂
Ciaoo ecco che mi hai svelato il segreto delle patate!! Stessa cosa io ho comprato x ben due volte evidentemente le patate violette!!!grazieeee pensavo di essere solo sfortunata per il fatto che sembravano grigine dopo la cottura!!! Bravaaa graziee
è meravigliosa, proprio d'effetto..
mmm…che bel colore! Non è scontato che le patate viola conservino un colore così bello! Sei bravissima!
Un bacione!
PS: Meravigliosa anche la ciambella qui sotto! 😉
Qui mi sa che ci siamo perse qualche passaggio durante le nostre due settimane di stop forzato…sei volata negli States, ma che bello!! Chissà che atmosfera unica durante le feste natalizie ….
Venendo alla ricetta, che colore fantastico!!! Peccato che qui non riusciamo a trovarle … Buon rientro in Italia cara, un bacione!
très gourmand et joliment présenté bravo
bonne soirée
…che fortuna immensa trovare una "spacciatrice" così!!! Tempo fa provai le patate violette e sinceramente non è che ne fui poi così soddisfatta….queste così viola proprio non saprei dove reperirle, mi devo accontentare purtroppo delle carote che trovo tranquillamente all'esselunga 😉
Ottima questa vellutata e mi piace da matti come l'hai presentata!
Bacioni e buon rientro
Ti confesso che non ho mai avuto modo di assaggiare le patate viola? Ora tu me le presenti in questi bicchierini così invitanti…. mi auto-invito? un bacio <3, sei proprio brava!
Me lo ricordo il tuo nuovo spacciatore 😉
Bellissimi questi bicchierini! Sono proprio scenografiche queste patate! 🙂