Qualche tempo fa tramite Ifood ho avuto la fortuna di poter partecipare ad un evento di presentazione di prodotti regionali di alta qualità organizzata da Vecchia Malga. Ad accompagnare i vari formaggi e la “nostra” mortadella erano stati serviti dei cracker, davvero molto sfiziosi. Non erano come i classici cracker molto sottili e croccanti, erano più spessi e leggermente friabili.
Io adoro questo tipo di cosine, e visto che il mio coinquilino Bruno scalpita sempre per poter uscire dal frigo mi è venuta voglia di mettere le mani in pasta. Non è la prima volta che preparo dei cracker, anzi è una delle cose che faccio più spesso per utilizzare l’esubero del rinfresco.
Di solito li stendo molto sottili perché siano belli croccanti, ma quei cracker mi avevano talmente incuriosito che ho fatto un po’ di sperimentazioni per riprodurli.
Rispetto ai classici cracker sottili ho aggiunto olio all’impasto, altrimenti invece di cracker friabili otterrete delle belle mattonelle rompidenti 😉 per il resto sono facilissimi da fare, e anche relativamente veloci visto che sono a lievitazione diretta.
Io sono una da “pane sciapo”, e non ho messo sale nell’impasto ma solo sopra. Così sono perfetti se abbinati a salumi o a formaggi stagionati. Se preferite che siano più sapidi aggiungete un cucchiaino di sale nell’impasto.
- 300 g di licoli rinfrescato
- 400 g di farina 00
- 120 g acqua
- 95 g olio evo
- sale rosa dell’Himalaya
- In una ciotola fare la fontana con la farina e aggiungere il licoli. Cominciare a impastare, poi aggiungere l'olio.
- Unire poi l'acqua un po' per volta e continuate a impastare fino ad avere un impasto liscio e omogeneo. Dovrete impastare per circa 15/20 minuti.
- Raccoglierlo in una palla e praticare un taglio a croce al centro per facilitare la lievitazione.
- Trasferire l’impasto in una ciotola spalmata d’olio e ricoprire con la pellicola trasparente. Lasciar lievitare per 4 ore o comunque fino a quando l’impasto non è raddoppiato di volume.
- Tirate l’impasto con il mattarello fino ad un'altezza di 5 mm. Tagliate la sfoglia in rettangoli usando una rotella dentellata.
- Mettete i crackers nella teglia ricoperta di carta forno, bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta. ungete leggermente la superficie e spolverizzare con il sale avanzato.
- Cuocete in forno preriscaldato a 190°C per 10 minuti: non dovranno colorarsi troppo, meglio toglierli appena i bordi cominciamo a scurire.

Ciao Elena,
mi lasceresti una email a cui contattarti? Non l’ho trovata da nessuna parte qui sul blog! Oppure, mi scrivi tu a j.montanari@gruppofood.com? Grazie! 🙂
Quella fettina di mortazza appoggiata sopra mi sta chiamando….. e io voglio risponderle, per cui, porta pazienza, ma con quanto lievito di birra (fresco o secco) posso sostituire il licoli?
Buona giornata!!!!
Per usare il lievito di birra fresco io ne metterei sui 15 grammi, così non dovresti avere problemi
Son proprio belli questi cracker e immagino anche buonissimi! la cosa migliore è sperimentare fino a trovare la ricetta giusta! e qui vedo che ci sei proprio riuscita! beh tu sei super brava e mi sa che qui è un gioco da ragazzi!
Grazie mille
wow che sfizio!!!!!!!!! e sembra davvero facile!
Si sono semplici da fare, bisogna solo stare attenti che non si cuociano troppo, altrimenti diventano delle mattonelle.
Che aspetto invitante! Mi piace che abbiano “corposità” e spessore, così danno ancora più gusto! E ho segnato il consiglio sulla dose del lievito di birra, così posso pensare seriamente di farli e non mi limito ad ammirarli attraverso uno schermo! 🙂 Quando vuoi fare un aperitivo tutto salumi, affettati e composte varie, fai un miao e arrivo!
Sai che anche io ho scoperto di preferirli più consistenti? certo se vuoi una ricetta superlight e non vuoi mettere olio devi per forza farli sottili se non ti vuoi rompere i denti, ma se hai intenzione di fari un bell’aperitivo corposo con formaggi e salumi non credo che l’olio dei crackers faccia molta differenza 😉 quanto amo le composte con i formaggi,specialmente quella di cipolle rosse, quindi con me sfondi una porta aperta!
sono davvero straordinari mia cara, mi hai fatto venire voglia di provarli!!!!Baci Sabry
Grazie Sabry, se li provi fammi sapere
Sono davvero meravigliosi, complimenti 🙂
E fortuna che Bruno è nascosto in frigo e non nell’armadio,avresti avuto qlc problemino col tuo compagno…Eggia noi pasticcione abbiamo gli amanti chiusi in frigo,con loro abbiamo le nostre storie appassionate e che litigate ci facciamo mamma mia.Vedo che i tuoi esuberi danno gran soddisfazioni,anche a me ste cosine piacciono un sacco ed è per questo che li prendo,li mangiò e poi li rifaccio.Grazie my lady
Se mi metto a nascondere Bruno in frigo questo mi cresce che mi invade la casa…allora si che sarebbero guai con la dolce metà 🙂
Sfiziosissimi e anche semplici!
baci
Alice
Grazie Alice, si sono proprio semplici da fare
mmmmmmh io con il mio lievito madre faccio solo il pane, devo provare questi crackers “corposi”, ideali per un apericena, al max uso il lievito di birra nella dose che hai consigliato nei commenti. Comunque sono veramente invitanti e sono contenta che Bruno abbiia contribuito a questa meraviglia! Compliment e buona settimana!
allora bisogna che provi anche i crackers, sono un ottimo modo per far fuori del licoli in modo sfizioso
ils sont bien tentants j’aime beaucoup
bonne soirée
Grazie mille.
Bellissima versione!! Io di solito con gli esuberi faccio le piadine, le trovo più pratiche ma a volte faccio pure io i cracker, questi sono proprio da provare!!
Un abbraccio!!
Grazie. Si le piadine sono più pratiche ma se hai un po’ di tempo te li consiglio
al primo esubero di lievito li provo anch’io! 🙂
bene, poi fammi sapere
Elena, sono bellissimi questi crackers, chissà che buoni! anche io non ho ancora sperimentato le gioie del lievito madre, quindi li proverò sicuramente con il lievito di birra in attesa di lanciarmi in questa nuova avventura!
Un forte abbraccio 😉
Vedrai che verranno benissimo anche con il lievito di birra
Crossanti e sfiziosissimi questi li copio subito, grazie cara!!!!
Grazie mille
Purtroppo io non so fare la panificazione di nessun tipo ma userò le mani di mia figlia che è brava e le passo la ricetta. Grazie e buona serata,.
I figli che ci stanno a fare seno? 🙂
Quando avevo il mio lievito madre usavo molto l’esubero per preparare crackers…diciamo che ho usato piu’ l’esubero che il lievito vero e proprio…ma a volerli fare senza si potrebbe usare il lievito normale? Sembrano appetitosi con gli insaccati per una cena fredda!!
In effetti anche io uso più spesso l’esubero del lievito vero e proprio. Puoi farli benissimo anche con il lievito di birra fresco, io ne metterei circa 15 grammi.
Veramente sfiziosi e così ben abbinati, sono da provare!!!
Baci
Grazie mille
Il mio lievito madre ormai è defunto da un pezzo…però li proverò, in qualche modo lo farò….mi hanno conquistata!
Un abbraccio cara
Non c’è problema, vai di lievito di birra. Verranno benissimo comunque
che belli..magari provo a farli con lievito di birra..Complimenti!!
Ok poi fammi sapere
bellissimi questi crackers davvero ideali per completarli con salumi e formaggi.sai che anche io non metto quasi mai sale nell’impasto se non pochissimo?
Io li preferisco un po’ sciapi, così se li abbini a salumi e formaggi non diventa tutto troppo salato
Bellissimi e molto sfiziosi! 🙂
Grazie 🙂
sono meravigliosi!!!! Bravissima, non sai che appetito mi mettono…..e sarebbe anche l’ ora giusta! Un abbraccio
Infatti il problema di quando si preparano queste cosine è che poi si finisce per mangiarne davvero troppe
Mamma mia Elena….che spettacolo questi crackers! Devo segnarmi questa tua ricetta visto che il risultato mi sembra perfetto!
Grazie Simona, detto da te che sei stra brava è un gran complimento
Che belli complimenti mai pensato di fare dei crackers!A presto
Non hai mai fatto dei cracker? ma allora devi provarli
a quest’ora uno spuntino con questi cracker sarebbe perfetto ^_^
a chi lo dici. Peccato siano già finiti
I primi tempi anche io tiravo fuori delle belle “mattonelle rompidenti” ahahahahh. Stupendi Elena, sono venutti stupendi questi Crackers. Sei stata bravissima
Per fortuna che io amo le cose croccanti 🙂
I tuoi crackers sono meravigliosi, BRAVISSIMA Elena!!!!!!!!!!! Un grande abbraccio e felice settimana!!!
Grazie, sei troppo carina
Sono veramente belli,immagino anche buoni.
Brava come sempre.
Grazie mille
Ciao Elena! Questi crackers sono davvero invitanti…io devo ancora pranzare e mi stai facendo venire l’acquolina in bocca!
Io sono una che davanti a crackers, tarallini, bruschette e cose simili proprio non riesco a resistere. Quindi ti capisco 🙂