Rieccomiiiiii. Buon Annooooooo. Come avete passato le vacanze?
Io ho fatto una full immersion con le nipotine. Purtroppo abitando lontano non riesco a vederle tanto spesso e per non vedo l’ora che arrivino le feste per poter stare un po’ con loro. Ovviamente ci siamo divertite da matti, otto giorni insieme che purtroppo sono volati via troppo velocemente.
Oltre a giochi, letture, salti e corse abbiamo anche pasticciato parecchio in cucina. La piccola preferisce il salato mentre la grande è supergolosa, e mentre stavamo preparando una torta mi fa “sai zia, tu sei la custode delle torte” 🙂
Oggi vi propongo un dolce che io adoro, forse il mio dolce preferito. Quindi ho pensato che non potesse proprio mancare sul portale di Ifood.
E’ un dolce tipico bolognese, una specie di crostata arrotolata e farcita con una confettura di mele cotogne che qui viene chiamata mostarda, una marmellata di mele cotogne piuttosto densa e un po’ acidula. Se non la trovate vi consiglio quella di prugne.
Io ne ho elaborato una mia versione in cui si uniscono amarene leggermente schiacciate alla mostarda. Divina 😉
E’ un dolce rustico e leggero visto che la dose di burro è molto limitata che si sposa perfettamente con un buon thè caldo o perchè no un bicchiere di vino rosso a fine pasto.
Potete trovare la ricetta e le foto dei passaggi sul portale di Ifood.
E ora vi saluto e vi auguro un buon fine settimana.
che golosità…mi incuriosice molto la mostarda…
Mi metto alla ricerca 🙂
Io a Bologna compro sempre la Mostarda Cavazza, ma ho visto che fuori non si trova. Un’alternativa valida è la mostarda della linea “le conserve della nonna”
Fortunate le tue nipotine ad avere una zia come te!
Mi sa che sono più fortunata io ad avere due nipotine così 🙂
Hai fatto benissimo custode delle torte!Adoro le tue nipotine,ma la piccola beh e’ uno spasso,mi ricorda qualcuno!?Vado a gustarmi il tuo dolcino su quel portale meravigliosooooo
si la piccola è una vera macchietta, simpaticissima ma anche molto volitiva
non avevo mai visto questo dolce, am devo dire che dalla ricetta e dagli ingredienti mi piace molto, grazie
Io trovo che sia stupendo, un dolce che non si può non aver provato almeno una volta nella vita
Questa prima o poi, finirà anche nel mio pancino 🙂 E’ proprio un dolce nelle mie corde ma non ho ancora avuto occasione di farlo. Ora me lo salvo. Bentornata tesoro. Immagino quanto ti sia divertita con le nipotine; i bambini sono la gioia del mondo, lo vedo anche io con il mio Christian. Ti rubo la ricetta e ti mando un abbraccio
Devi provarla, sentirai che bontà
adoro le amarene, mi ricordano molto la mia infanzia…. tutto ciò che comtempla l’ amarena è per me coccola pura 🙂 Un abbraccio cara, buon 2016!
qui ci stanno proprio benissimo, si sposano magnificamente al sapore intenso della mostarda
hai fatto bene a trascorrere le vacanze con le tue nipoti, io le ho passate dedicandole interamente ai miei figli!!!!Delizioso questo dolce, cara “custode delle torte”!!!Baci Sabry
Grazie Sabry
Bentornata Elena!! Da provare, non l’ ho mai assaggiata ma mi ispira un sacco!!
La custode delle torte, che meraviglia di bimbe!! Un abbraccio!!
😉
Ma quanto sono golosi , buonissimi !
grazie
Ciao cara ,graxie del commento e della tua vicinanza.
Che bello avere bambini in casa, ci si stancabum pó ma é sempre un piacere. Come faceva piacere al mio papà quando andavamo li ad agosto. Era sempre uma festa. Goditi tutti questi bei momenti si vive una volta sola. Al diavolo tutto il resto. Ti faccio anche a te un augurio speciale di buon anno.
Mangio volentieri il tuo dolce altrettando buonissimo.
Un giorno lo faró anch’io. Baci<3<3
si i bimbi sono veramente una fonte di gioia infinita. Sono state la mia boccata d’ossigeno
Mamma mia, una vera delizia!!!!! Ne mangerei volentieri una fetta!!!!!! Un abbraccio!!!
Grazie mille
Cara Elena, che dolce irresistibile! Sono proprio curiosa di provarlo, è molto bello esteticamente e particolare, oltre che indubbiamente buonissimo!
Ti auguro un anno meraviglioso, un grosso abbraccio, Annalisa
se lo provo fammi sapere, sono curiosa di sapere cosa ne pensi
Bravissima Elena, deve essere di una bontà unica e poi io amo le amarene!! Un grande abbraccio, buona ripresa e soprattutto tanti auguri per un anno felice e sereno! <3 :**
Anche io adoro le amarene e qui ci stanno proprio bene
Buon anno anche a te carissima e grazie x aver iniziato a deliziarci con questa meraviglia 😛
Ciao tesoro, buon anno
mmmm….deve essere ottima, mai mangiata, peraltro avevo letto pizza e mi chiedevo che c’entrassero le amarene…un bel dolcetto ci vuole con questo freddo, a milano si gela! bello il natale con i bimbi, ha tutto un altro sapore, buon week end!
beh perrò una bella pizza dolce con crema pasticcera e amarene secondo me non sarebbe male 🙂
Aww “custode delle torte” ?
yessss 😀
Vistaaaa! Bè di questi dolci anche io non mi stanco mai. Sono le torte da credenza che vanno bene sia a colazione che a merenda, che a fine pasto… Buonissima 🙂 mi piace un sacco anche la mostarda bolognese che in pochi conoscono.
Un bacio Elena :*
a chi lo dici. Io me ne sono innamorata appena l’ho assaggiata qua a Bologna. Io non la conoscevo proprio, a forlì non si trova
I tuoi dolci sono sempre una favola… bravissima!!!!
grazie mille Simona
ça m’a l’air super bon à noter
bonne soirée
Grazie mille Fimerè
questa pinza mi rammento che nella dispensa ho ancora un vasetto di mostarda, comprata proprio per questa ricetta ma si può? Sono veramente svampita! E avendo visto le foto su FB riconfermo la mia svampitaggine, perchè ero convinta di avere pure commentato, che amica! Sono proprio ben ridotta! Per farla breve Pinza Bellissima e foto pure! Complimenti!
se un po’ ti conosco, sono sicura che se la provi te ne innamorerai all’istante
Ritorno dopo una lunga assenza a trovarti, ma il tempo è sempre tiranno. Auguri per questo nuovo anno, che possa portarti ciò che desideri. Fantastiche le tue nipotine, è bello trascorrere le feste con i piccoli, ti danno molta più grinta. Io non conosco la pinza, ma di sicuro sarà molto golosa. Un abbraccio.
Ciao Barbara, che bello rivederti da queste parti. Devi provarla, la pinza è fantastica
Che bella!!! non so come era venuta la prima ma questa è venuta benissimo. Mi dispiace che il primo tentativo non sia venuto bene, anche io odio buttare le cose. Forse il forno era troppo caldo o si era scaldata troppo la frolla. Per scrupolo magari ti convenine farle fare una mezza oretta in frigo dopo averla chiusa prima di infornare. Vero che è buonissima? semplice ma buonissima