Primavera tempo di fragole. A chi non piacciono le fragole? io le adoro e trovo che siano molto versatili. Infatti si possono ovviamente utilizzare in mille preparazioni dolci ma stanno benissimo anche nel salato, si possono usare nelle insalate. E chi non conosce il risotto alle fragole?
ma se proprio devo dire la verità la cosa che mi da più gusto è mangiarle al naturale. Le lavo e me le mangio direttamente intere, senza farci nulla. Sono davvero una tira l’altra.
Quindi appena ho visto questa deliziosa ciambella alle fragole e cannella nel sito di Chiara non ho resistito. Devo dire che mi diverte molto partecipare allo #scambioricette delle #blogalline perchè mi permette di conoscere nuove amiche. Adoro spulciare tra le mille ricette, la scelta non è mai facile ma quando ho visto le fragole non ho avuto dubbi. E poi mi inspirava l’abbinamento delle fragole con la cannella. Non l’avevo mai sperimentato.
Sapete che sono una da torte da credenza, mi piacciono le cose semplici che profumano di casa. E questa si aggiudica sicuramente un posto d’onore nella classifica. E’ leggera visto la scarsa quantità di grassi, pochi zuccheri quindi potete gustarla senza sensi di colpa. Buona sia a colazione insieme a un bel caffè, oppure a merenda. I vostri bimbi la adoreranno, e non solo i bimbi.
Ora vi saluto e vi auguro un bel fine settimana. Qua oggi il tempo non è il massimo, brutto e freddo, ma spero che migliori. In questo periodo ho voglia di sole, di arietta tiepida, di camminate in mezzo la verde.
- 180 g di farina 00
- 150 g di fragole
- 125 g di zucchero semolato
- 40 g di olio di semi
- 2 uova
- 10 g di lievito
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Accendere il forno a 177°C. Montare le uova e lo zucchero con uno sbattitore elettrico fino a renderle chiare e spumose.
- Setacciare la farina ed il lievito ed amalgamarla alle uova e zucchero, con una spatola, delicatamente, dal basso verso l’alto.
- Aggiungere l’olio e continuare ad amalgamare, fino a quando sarà assorbito completamente.
- Tagliare le fragole a pezzetti tenendone da parte una manciata da mettere sulla superficie.
- Aggiungere le fragole a pezzetti, la cannella e l’estratto di vaniglia. Versare l’impasto all'interno di una teglia precedentemente imburrata e infarinata o coperta con carta forno. Decorare la superficie con le restanti fragole.
- Infornare a 170°C per 45 minuti. Sfornare, far raffreddare, cospargere di zucchero a velo.

Meravigliosa questa tortina… Sana e leggera come piace a me! Mi sa proprio che ti copieró anche questa 🙂 Buon weekend cara, sperando davvero che la primavera torni a farsi sentire 😉
Speriamo davvero
assolutamente irresistibile, non c’è che dire…peccato non poterne assaggiare una bella fetta….ma quanto prima la proverò! Me la sono già segnata 😉
Un baciotto e buonissima giornata
So che anche tu hai un debole per le fragole e come me ami le torte da credenza quindi sono sicura che ti piacerebbe
Semplicemente STUPENDA!!!! Sono onorata di essere presente sul tuo blog con una mia creazione e sono felicissima che ti sia piaciuta….le foto sono magnifiche e il risultato è di gran lunga superiore all’originale!!! 😉
Un abbraccio e buona giornata!!! :*
Non è vero, il risultato è proprio come l’originale. Il merito è della tua ricetta 🙂
Salvata subito tesoro!!io amo questi dolci rustici e veloci da preparare per avere sempre la matttina una buona fetta di torta per la colazione!!Un bacione,Imma
Almeno a colazione bisogna trattarsi bene, altrimenti poi si rimane di malumore per tutta la giornata 🙂
Amante delle torte da credenza, presente 🙂 Le adoro anche io! Le mie preferite, in assoluto, che siano semplici o arricchite da frutta. E vado ancora più in visibilio quando c’è la cannella a profumare il tutto. Non c’è una cosa che non mi piaccia di questa torta e mi sa che te la copierò anche molto presto 🙂
Baciotti
Anche io sono una cannella addicted. Pensa che la metto anche per insaporire le verdure saltate in padella. Sono proprio fuori 🙂
Da pochi giorni ho iniziato una sfida con me stessa come ben sai, passo anche per i blog, cucino e pubblico pur sostenendo una dieta molto rigida che non mi farà vedere i dolci per parecchi mesi.
Che dire? Questa torta sa di buono, di casa, di profumato!
Complimenti cara, un abbraccio!
Sono sicura che andrai alla grandissima anche con la dieta. A te non ti ferma nessuno 🙂
Ciao, grazie per essere passata a lasciare un commento. Ho fatto un giro sul tuo blog e mi piace molto. Anch’io le fragole le preferisco al naturale, non le ho mai cucinate in un dolce, ma questo torta sembra davvero ottima.
A presto.
Vabbè il tuo è mille volte più bello, fai delle foto stupende. E mi piacciono anche le ricette. Complimenti
bella e leggera, adoro le fragole ma con la cannella non le ho mai provate, gli abbinamenti sono davvero infiniti!
ciao e buona giornata! 🙂
Anche per me era la prima volta con fragole e cannella e mi è piaciuta molto. Io però non faccio testo perchè adoro la cannella
La fragola è un frutto a cui non si può proprio resistere. E affondate in una torta la rende più buona, e succulenta!
Non ho mai assaggiato il risotto alle fragole. Merita?
Secondo me merita. Poi dipende dai gusti. Alla dolce metà ad esempio non piace tanto.
…quest’anno non ho ancora assaggiato nemmeno una fragola, nemmeno una piccola piccola…
Nooooo ma è impossibile. Devi rimediare
Stamani al mercato sono riuscita ad acquistare due vaschette di fragole a km0 e sono anche riuscita a non mangiarmele tutte subito (un vero miracolo…) e farne una confettura 😛 la prossima volta devo assolutamente provare la tua golosissima torta 😛
Io non sono ancora riuscita a fare arrivare alla confettura, non me ne rimangono mai abbastanza
Che buonaaaa!! E poi anche io quando vedo i dolci con le fragole divento matta, li adoro!!
La voglio provare anche io, e tanto so già che sarà tutta per me!!
Un bacione!!!
Ma si, che ti frega. Ne fai una versione piccina. E poi dura vari giorni, sempre se riesci a farcela arrivare
Cara Elena anche io in questi giorni compro, cucino e mangio fragole, ne vado matta! Questa torta è perfetta per i miei gusti e l’aggiunta di cannella mi fa impazzire!!
Vedo che siamo in sintonia, fragole per entrambe. Le tue roselline però sono pi belle di questa torta
Comperati ieri 2 cestini e tra me ed il piccolo già finite….
Buona giornata
Capita lo stesso anche in casa mia. Per salvarne un pugno devo lottare con i denti
Sarò onesta: non amo le fragole, ma la consistenza della torta è quella che piace a me, userò la ricetta della base e la farcirò con i miei onnipresenti mirtilli!
Non ti piacciono le fragole? ma come…ma perchè!
comunque verrà benissimo anche con i mirtilli, anche se confesso di non averli mai provati insieme alla cannella
E certo, a chi non piacciono le fragole? quasi impossibile resistere! questo abbinamento fragole e cannella non l’ho mai assaggiato, ma è assolutamente invitante! al primo impatto credevo fosse una torta con farina integrale, poi invece ho letto gli igredienti e hai usato la farina classica 00! sai cosa mi piace un sacco? il fatto che tu l’abbia fatta nello stampo con la carta forno, perchè le conferisce un ulteriore sapore rustico! complimenti davvero!
ops ho detto una cosa errata…hai imburrato la teglia!!! fa niente…la torta è splendida comunque!!!! a presto Elena!
In verità ho usato la carta forno, ma forse nelle istruzioni mi sono sbagliata. Ogni tanto faccio copia incolla con vecchie ricette per fare prima 😉
Una volta non usavo mai la carta forno perchè non mi piaceva il fatto che venisse un po’ “storta”. Ora invece trovo che gli conferisca un che di rustico che mi piace moltissimo. Vedi come si cambia 🙂
cannella e fragola, il massimo! una torta semplice come piace a me, anche per me specie quando son veramente buone, il massimo è mangiarle da sole, senza nulla, squisite! come hai detto tu a chi non piaccion le fragole??? buon we!
Si quando sono davvero dolci non c’è niente di meglio che mangiarle da sole. In alternativa una torta ci sta sempre bene
Una bella versione di torte con le fragola mai provata con la cannella ma molto interessante
Grazie Gunther
Elena ne ho sfornata una anche io da poco! E concordo con te sulla bontà! Sono versatili le fragole, anche se non le ho mai usate nel salato! Proverò sicuramente il risotto! E prendo una fetta della tua torta!
Buon fine settimana a te e un abbraccio!
Io invece prendo una fetta della tua 🙂
comment peut on résister à une telle gourmandise un régal bravo
bonne soirée
Grazie mille, sei un tesoro
Quanto sono buone le fragole, in questo periodo non mancano mai sulla mia tavola. Buonissime crude con un goccio di succo di limone, nei dolci sprigionano tutta la loro dolcezza. Buon we.
Si anche nella mia tavola non mancano mai
Anche io adoro le fragole e poi come hai detto tu si possono utilizzare davvero in moltissimi modi. Questo dolce è meraviglioso, uno di quelli che quando li fai ti profumano tutta la casa.
Buona domenica e un bacio! <3
Si infatti, fa un profumo pazzesco che ti fa venire voglia di addentarne una fetta appena tolto dal forno
Adoro le fragole! In tutti i modi tranne che con il risotto ahaahah. Anche io me le mangio così, nude e crude e ho fatto diversi dolci con le fragole. Però l’abbinamento con cannella non l’ho mai sperimentato ed è grave, visto quanto mi piace la cannella! Ottimo dolce, semplice e di casa, come hai detto tu. I miei dolci preferiti. Qua tempo da lupi; pioggia, freddo e vento. Una domenica davvero brutta! Buona serata Elena
Se sei cannella dipendente come me devi assolutamente provarlo. Anche qua il weekend è stato pessimo 🙁
io purtroppo non posso mangiare le fragole, che tra l’altro adoro, quindi proverò a fare questa torta usando se mai dei lamponi, perché mi attira moltissimo!
Ma sei allergica alle fragole? sfiga pazzesca
Che meraviglia di torta, e credo che l’abbinamento cannella e fragole sia delizioso. Buona setata
Grazie Laura, a me è piaciuto molto l’abbinamento. E’ anche vero che io sono una cannella addicted