Ma ci pensate? siamo arrivati alla settimana di Natale. A me sembra quasi impossibile.
A parte la bolgia di gente nei negozi non mi rendo ancora ben conto che domenica prossima è Natale. Noi per tradizione lo passiamo tutti insieme in famiglia, niente ristorante, troppo asettico e distaccato. Sono felicissima perchè ci saranno anche le bimbe, non vedo l’ora di rivedere quelle due patatine birbantelle 🙂
Nel frattempo mi sono messa avanti, nel freezer ho un bel po’ di panetti di frolla, e via di biscotti, uno dei loro giochi preferiti! e la zia ne ha un bel po’ in repertorio, frollini bicolore, biscotti Babbo Natale e arlecchino, fiorellini con amarene, biscotti a scacchiera, frollini fantasia.
Ma veniamo alla torta di oggi, cosa c’è di più buono e coccoloso di una torta di mele?
La torta è nata da una bella cesta di mele appena raccolte da mio zio, bio al cento per cento, e da un sacchetto di farina di castagne che chiedeva di essere preso in considerazione. Era la prima volta che provavo l’abbinamento mele, castagne e devo dire che mi ha davvero stupito. E’ assolutamente delizioso.
Ho usato un solo uovo e ho messo una mela grattugiata per darle morbidezza. Visto che in casa mia non si butta via nulla, neanche i bricioli dei biscotti, li ho messi sopra la torta per dare quell’effetto crumble molto gradito in casa mia 😉
Pensavo che sarebbe venuta una torta soffice, tipo plumcake, invece l’assaggio mi ha piacevolmente stupito. La torta rimane piuttosto umida, sembra letteralmente sciogliersi in bocca. Il dolce della mela si sposa meravigliosamente con il sapore intenso della farina di castagne conferendole un carattere decisamente autunnale.
Perfetta per colazione ma anche per una merenda sana e casalinga. Se volete altre idee per torte con le mele potete guardare qui, ne ho provate talmente tante che avrete l’imbarazzo della scelta 😉
- 120 g di farina 00
- 60 g di farina di castagne
- 120 g di mascarpone
- 100 g di zucchero di canna chiaro
- 100 g di polpa di mela (o 1 mela grattugiata)
- 1 uovo
- 2-3 mele
- ½ bustina di lievito
- 1 cucchiaino di cannella
- biscotti sbriciolati
- sale
- Montate bene il mascarpone con lo zucchero fino ad avere una bella crema soffice.
- Unite l'uovo e continuate a montare fino a che non si è incorporato bene. Aggiungete ora la purea di mele.
- A parte setacciate le farine insieme al lievito, la cannella e il sale. Unite a più riprese al composto mescolando con una spatola dal basso verso l'alto. Il composto risulterà compatto ma soffice.
- Tagliate una mela a cubetti piccoli e unite all'impasto. Versate in una teglia coperta con carta forno.
- Tagliate l'altra mela a fettine e decorate la superficie ponendo le fettine a raggiera. Infine spolverate con biscotti sbriciolati.
- Cuocete in forno a 170 per circa 1 ora. Non togliete finché lo stecchino non esce bello pulito.
- Fate raffreddare bene prima di sformare.

e vabbè… che te lo dico a fare? con una torta a base di mele e castagne che mi aspetta in tavola per colazione salterei giù dal letto senza pensarci due volte anche con il freddo polare di queste mattine! mi salvo la ricetta… baci e buone feste, che ci siamo quasi davvero!
Dici che sarebbe un’idea che ti farebbe venire voglia di alzarti? anche a me infatti 😀
Le torte di mele le adoro e la tua versione sembra squisita.
Ti abbraccio
Grazie Manu, anche io ho una predilezione per le torte di mele
Immagino quanto deve essere buona..Io non ho mai provato l’abbinamento mele/castagne.. a dire la verità.. non ho mai provato la farina di castagne nei dolci! Ha un bell’aspetto goloso e umido all’interno come piace a me.. smackk e buona settimana :-*
in casa mia non c’è mai stata l’abitudine di usare la farina di castagne quindi anche io sono ancora alle prime sperimentazioni. Devo dire che con le mele ci sta davvero bene.
Che dire…mi hai convinta! E torta di mele e castagne sia!!!!
Anche per noi Natale in famiglia, sennò che gusto c’è????
Fai bene, provala perchè merita
Ohh mi mancava una tua torta di mele. 🙂 In effetti da te non c’è che l’imbarazzo della scelta. Altro che mia figlia che mi sfinisce sempre e solo con la stessa ricetta … a casa mia sono incompresa, tra la figlia e il marito, sono troppo attaccati alle stesse ricette, anno dopo annno. E cambiamo un pò, no?!!? Sono monotoni e senza fantasia! Stupenda anche queste Elena
Succede la stessa cosa anche quando sono dai miei. Mio padre mi fa fare sempre la stessa torta, guai a cambiare ricetta. Una noia.
Molto interessante per utilizzo della farina di castagne con cui la mela si abbina molto bene
Si infatti, era la prima volta che provavo l’abbinamento ma credo che replicherò presto
adoro le torte di mele, creano dipendenza!!!Bella l’idea di accostare le mele alle castagne, gnammy gnammy!!!BACI Sabry
Si hai ragione, creano dipendenza. ne ho provate tante ma non mi stanco mai
Adoro le torte di mele ma non ho mai aggiunto la farina di castagne deve essere una delizia!
baci
Alice
Provala perchè merita, mi ha stupito
un gâteau gourmand ^bien moelleux pomme/châtaigne un duo parfait
joyeuses fêtes
Grazie Fimerp, ma non è niente in confronto al tuo stupendo semifreddo
Anche a me non pare vero che Natale sia dietro l’angolo, anche considerando che ho fatto solo un regalo e me la sto prendendo fin troppo comoda! E non ho ancora deciso il menù per la vigila, che spetta a me, ma prometto che non mi farò cogliere impreparata! 🙂 Fosse per me salterei direttamente al 26 o 27 dicembre, per godermi l’aspetto delle feste che amo di più: la calma, il tempo dilatato, il relax e le colazioni senza sveglia, lente lente… la tua torta rustica e accogliente mi ci ha fatto pensare, ho immaginato quel momento lì…
Si il giorno di Natale in effeti è un tantino stressante, anche io ho i parenti a casa e ci sono così tante cose da preparare. Sono però felice perchè quest’anno ci saranno anche le bimbe, quindi sarà sicuramente pieno di risate e di gioia. E poi via al relax e ai giochi senza fine 🙂
Adoro le torte di mele, questa tua versione alle castagne mi piace molto, ottima idea per queste feste, sicuramente da provare! Un bacione!
Grazie Molly. Non ci credevo ma devo dire che castagne e mele stanno proprio bene insieme
La farina di castagne non l’ho praticamente mai usata, ma il risultato della tua torta è davvero invitante!!!
Penso che sia anche l’occasione giusta per mandarti la mia slitta carica di auguroni di Buone Feste brillantinose!!!
Ma che bella la slitta carica di auguri, grazie del regalo 🙂
pensa che proprio ieri ho visto in dispensa la farina di castagne e mi son detta devi usarla, pensa a una torta da colazione, merenda, ed eccola qua! io ieri ho biscottato parecchio! buona giornata cara
io ho in programma domani di darmi ai biscotti. Ho tre frolle in frigo che aspettano solo di diventare dei deliziosi biscotti
…ecco, io uso sempre troppo poco quella farina, ma visto il tuo magnifico risultato, ci proverò!
Un abbraccio cara, buone feste e goditi la tua bella famiglia
anche io non la uso molto, in casa mia non era di tradizione. Sinceramente sto ancora sperimentando, e devo dire che con le mele ci sta molto bene.
Anche a me il Natale sembra arrivato all’improvviso…a parte la cena della vigilia, che passeremo a casa dei miei familiari, per il pranzo di Natale, che invece trascorreremo qui in casa, non abbiamo ancora deciso nulla 🙁
La tua torta invece è una certezza, ha un aspetto meraviglioso!
Mimma
Grazie Mimma. Noi per tradizione non facciamo la cena della vigilia ma ci troviamo per Natale. Ma siamo tradizionalisti, praticamente prepariamo sempre le stesse cose da anni.
Elena cara le torte ti vengono proprio bene lasciatelo dire, questo accostamento della farina di castegne con le mele lo trovo molto intrigante è da provare.
I dolci sono la mia passione, altre cose mi vengono decisamente peggio, tipo gli arrosti
Adoro i dolci con la farina di castagne… e con le mele, ottima davvero!! Auguri di un sereno Natale!
Devo dire che sto cominciando solo ora ad usare la farina di castagne, sono in fase test. In effetti le mele sono un buon abbinamento
Um abbinamento da provare..mi piace
Cari auguri x un sereno Natale a te e famiglia
Un abbraccio
Grazie mille Enza, tantissimi auguri anche a te e alla tua famiglia
sembra impossibile che con pochi semplici ingredienti tu abbia creato una delizia! Lo so sono in ritardo, con i commenti, scusamiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii