Oggi torno ai miei amati lievitati. Insieme alla torte da credenza sono il mio antistress preferito. Cosa c’è di più bello di mettere le mani in pasta? mi piace impastare, percepire l’impasto che diventa liscio ed elastico sotto le mani. Qualche anno fa ho comprato la planetaria anche per aiutarmi negli impasti ma se devo essere sincera la userò una volta su dieci. Preferisco il contatto diretto.
E che dire del profumo di pane che si spande per casa? meraviglia! mi sempre tornare bambina; uscendo per andare a scuola venivo rapita da un profumo meraviglioso di pane appena cotto. Abitavo proprio dietro ad un forno e quel profumo era per me come una carezza prima di andare a rinchiudermi a scuola.
Ma veniamo a noi. Oggi vi presento delle focaccine fantastiche, gli English Muffins. Sono delle piccole pagnottelle rotonde che vengono cotte in padella. Sono soffici e vengono utilizzate nelle colazioni inglesi farcite con prosciutto ed abbinate alla famose uova alla Benedict. A me piacciono tantissimo anche semplicemente farcite per la merenda o un pranzo veloce. Si preparano piuttosto velocemente perchè richiedono una sola lievitazione abbastanza veloce (non me ne abbiano le puriste delle lunghe lievitazioni, la ricetta è così) e la cottura in padella poi rende tutto ancora più veloce.
La ricetta viene da una che di gusti oltreoceanici se ne intende parecchio. Jessica, alias Miss Mou. Fidatevi, è perfetta.
- 500 gr di farina manitoba
- 250 ml latte
- 80 ml acqua
- 12 gr lievito di birra
- 6 gr sale
- 20 gr zucchero
- 30 gr burro ammorbidito
- semola
- Impastare tutti gli ingredienti insieme a mano o in una planetaria. Formare una palla e lasciar lievitare per circa due ore o fino al raddoppio.
- Sul piano infarinato stendere con il mattarello la pasta e ricavare con un coppapasta o un bicchiere dei cerchi di circa 10 cm di diametro. Spolverare i muffins con la semola e lasciare lievitare fino a raddoppio nuovamente.
- In una padella o piastra antiaderente cuocere a fuoco moderato per circa 6/7 minuti per ogni lato.

spettacolari! Voglio provare a farli…una volta cotti, poi quanti giorni resistono?
Grazie cara, complimenti e buonissima giornata
Se li congeli rimangono come appena fatti. Altrimenti io li ho chiusi in un sacchetto di nylon e si sono mantenuti per 3 giorni. Magari gli dai una scaldatina velocissima in forno
Sai che mi piacciono tantissimo!!!
Grazie per averli condivisi.
Un abbraccio
Grazie Manu
Già fatti in passato ed erano buonissimi, anche da congelati. Grazie per la ricetta, magari li rifaccio.
Si infatti, congelati si mantengono benissimo
Meravigliose mai provate ma mi ispirano tantissimo, concordo con te sull’ impastare è un vero antistress! bella ricetta brava
Provale, vedrai che non ne rimarrai delusa
Belli soficiosi, ottimio da farcire!
si perfetti anche da farcire per un pranzo veloce
che spettacolo, sicuramente questo weeknd le provo, grazie per la ricetta. Baci Sabry
Poi fammi sapere
Questi sono più semplici di quell’altro tipo di panini simili che vengono prima cotti in acqua ne poi…. grazie Elena prendo la ricetta ci provo. Buona serata cara bacio.
Ah parli dei bagel. Si questi sono davvero molto più semplici da fare, niente doppia cottura e poi basta cuocerli in una padella antiaderente
E’ la prima volta che ne sento parlare e mi sono già innamorata! Proverò la conversione con la mia pasta madre e ti farò sapere..ho giusto anche una confettura di mirtilli dell’Abetone da abbinarci 😛
Se li provi con la pasta madre postali, così provo anche io. Non mi sono arrischiata a farlo al primo tentativo ma sono sicura che verrebbero benissimo
questi li prendo, ci metto un chilo di cioccolato sopra e son la persona più felice del mondo!!! la torta l’ho fatta, uguale identica ma senza mele che non avevo, volevo mandarti una foto ma da ingorda me ne son ricordata quando era già a metà, ottima e bella soffice!
Beh si direi che con il cioccolato diventano proprio magnifiche. Sono contenta che la torta ti sia piaciuta, anche senza mele deve essere comunque deliziosa. Mi hai fatto venire voglia di rifarla
E io che mi aspettavo una ricetta dolce…. invece è stata una bellissima sorpresa scoprire questi English muffin.
Anch’io trovo impareggiabile il profumo del pane. Inebria e mette subito una gran fame… 🙂
Dalle mie parti o torte o lievitati. Sono un po’ monotona. Ma non ti preoccupare, la prossima è una torta
Si può dire figata in questo blog? Non conoscevo questa preparazione, sembra molto interessante… mi confermi che la cottura in padella avviene senza aggiunta di grassi?
si, si può dire 😉 si puoi cuocerli sulla padella che si usa per la piadina senza aggiungere nulla
Che buoni devono essere e poi veloci a cuocere..
Segno ricetta grazie
Baciotti
Si infatti secondo me il loro grande pregio è proprio quello della cottura in padella
Quando ho letto muffin in mente avevo il classico dolcetto col suo pirottino colorato o non…..questo non lo conoscevo affatto!
Sembra molto buono, ed il fatto che sia di facile preparazione, lo rende ancor più interessante 😀
Un abbraccio
Sabrina
SI infatti, quando si parla di muffin si pensa sempre alle tortine. Se devo essere sincera non so perchè gli inglesi li chiamo muffin
Wow irresistibili con quella marmellata buonissima. Vorrei proprio averceli domani mattina per colazione! 😉
Sono perfetti sia a colazione che come companatico al posto del pane. Molto soffici si mantengono per vari giorni.
E ti pare che non li provo? Ma tutto quel lievito? Mi sembra tantissimo … proverò, poi ti dico. Sai che anche io sono un appasionata di impasti. Mi rilasso solo a sentire le mie fita che stringono la farina … buon fine settimana cara, un bacio
Io come primo esperimento mi sono affidata alla ricetta originale ma ovviamente si può ridurre aumentando i tempi. Immagino che vengano benissimo anche con il lievito madre
Buonissimi, ottima idea la cottura in padella, li proverò quanto prima! Felice weekend, baci!
Grazie mille, sei un tesoro
Li ho mangiati un sacco di volte all’ estero, sono buonissimi!!
Si, voglio provarli, magari li faccio con il lievito naturale, tanto ho solo quello, li faccio alla sera e me li pappo a colazione!!
Buona Domenica!!
Si va benissimo anche il lievito madre. Vedrai che la colazione sarà davvero coccolosa
Che buoni devono essere per la colazione dolce o salata…Li voglio provare!
ciao…buona domenica!
Sono perfetti sia con il dolce che con il salato.
Adoro gli scones o muffin all’inglese, li amo con burro e marmellata a colazione, ma ci credi che non li ho mai fatti ? Provo sicuramente la tua ricetta!
baci
Alice
Questi sono leggermente diversi dagli scones perchè sono lievitati con il lievito di birra. Sono più soffici e meno calorici 🙂
se sono anche meno calorici , allora li proverò anche con più soddisfazione!
baci e buona settimana
Alice
sicuramente si, qui non c’è il burro come negli scones
Wow!!! Io non li ho mai fatti e voglio rimediare! I tuoi sono così invitanti!!! Bravissima Elena 🙂 Un abbraccio grande grande e buona serata :** <3
Beh io te li consiglio proprio, sono deliziosi
È vero pure per me…con i lievitati è c’è molta più soddisfazione, eh?
Sicuramente buonissimi i tuoi english muffin!
Si grande soddisfazione!