Avete mai fatto una torta con le lenticchie? nooooo?
So che ora mi state prendendo per pazza, ma si, io con le lenticchie ci ho fatto una torta 🙂
E vi assicuro che non è una torta qualsiasi, è una delle torte più buone che io abbia mai mangiato. E non solo per me (si sa che ogni scarrafone è bello a mamma sua), ma anche i colleghi ne sono rimasti estasiati. E’ davvero scomparsa in un batter d’occhio!!!
E dove potete trovare questa torta? ma nell’ultimo numero di Taste&More.
La torta è davvero leggerissima, con solo un goccino di olio di riso e un solo uovo. Per il resto ci pensano le lenticchie e la ricotta a rendere questa torta sofficissima e leggermente umida. Si scioglie veramente in bocca.
Poi mele e tante noci. Ed il gioco è fatto, anzi la torta. 😉
Perfetta per una colazione coi fiocchi ma anche per una merenda che sa di buono di casa. Se siete dei golosoni potete abbinarla a una crema inglese o, se proprio volete strafare, a una crema al mascarpone 😀
Ma sul numero non troverete solo tante ricette con le lenticchie, ma anche con i carciofi. E poi uno speciale sui lievitati Pasquali reinterpretati in maniera sfiziosa. Se invece siete come me amanti delle ricette che riportano alla mente bei momenti, non potete perdervi le torte dei ricordi.
E ora correte a sfogliarlo. E’ superbellissimo 😀
- 120 g di farina 00
- 150 g di lenticchie lessate (60 g secche)
- 100 g di ricotta
- 130 g di zucchero
- 30 g di olio di riso
- 1 uovo
- 10 g di lievito istantaneo
- 120 g di noci
- 1 mela grande
- sale un pizzico
- Cuocete le lenticchie secondo le indicazioni della confezione.
- Quando si saranno raffreddate frullatele fino ad ottenere una crema.
- Montate la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida. Unite prima l’olio, poi l’uovo frullando lentamente, quindi aggiungete la purea di lenticchie.
- Setacciate la farina insieme al lievito e al sale. Unite all'impasto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Tagliate metà della mela cubetti e l’altra a fettine.
- Unite i cubetti di mela e le noci spezzettate grossolanamente con le mani. Tenete da parte un pugno per la decorazione.
- Distribuite nella teglia imburrata e infarinata da 20 cm e decorate con le fettine di mela disposte a raggiera e le restante noci.
- Cuocete a 175 (statico) per circa 50 minuti, o fino a che uno stecchino non esce asciutto.

Ele…tu sai che io coi legumi ci faccio di tutto 😉 ma la torta con le lenticchie mi manca! da provare assolutamente
Vedi che ho trovato qualcosa che ti ha stupito? 😀
Eh no cara amica qui mi tenti di brutto, non posso lasciarmela scappare deve essere favolosa e soprattutto una sfida per la mia cucina e a me le sfide piacciono!!!!! Baci
Fidati devi proprio provarla, io l’ho già rifatta tre volte, è una bomba
wow interessante, sapevo dei fagioli azuki che si prestano bene a essere usati nei dolci ma le lenticchie mi mancavano, effettivamente non hanno un sapore così forte da risultare difficili da abbinare! me la segno e prima o poi provo! buona serata
Il sapore delle lenticchie non si percepisce per niente nella torta. Ho provato anche con i borlotti ed è uguale, l’amido del legume fa lo stesso effetto della fecola, rende tutto molto soffice e anche leggermente umido
Guarda a vederla sembra davvero molto golosa! Ultimamente mi capita spesso di leggere ortaggi all’interno di dolci. Ho anche assaggiato qualcosa a una cena di gala a cui ho partecipato ultimamente. Sono ricette che mi intrigano molto. Ora vado a leggermi la vostra bellissima rivista, siete troppo forti.
Io ho provato con carote, zucchine e barbabietole. Ma sinceramente con i legumi viene molto meglio, secondo me è merito degli amidi dei legumi.
Non sai che darei di fare l’assaggio! L’aggiunta delle lenticchie è geniale!
Grazie Consuelo
Originale e sono sicura che sia buonissima, mi ha davvero incuriosita!!
Buona serata Elena! Un abbraccio!
Si è davvero buonissima. Buona serata anche a te
Davvero insito questo dolce, ma come sempre di te non devo dubitare, riesci a creare meraviglie!
Deve essere squisito….
Un abbraccio cara, complimenti e buon fine settimana
Insolito volevo dire….maledetto t9!!!
Bacio
Ti ho stupito vero Simo? 🙂 provala, è buonissima e molto leggera.
Io ne ho fatta una di cicerchie della Rossi di Vaniglia….
questa appena l’ho letta sul numero di Taste.. ho detto…la faccio sicura… per me così… per mamma senza noci.. ha problemi di masticazione..e quindi la frutta secca ha difficoltà a mangiarla così grossolana.. ma la faccio fiiiiiiiiiiidati…
Manu Manu…
Credo che con le cicerchia il risultato sia simile. Secondo me dipende dall’amido dei legumi. Comunque provala, vedrai che è buonissima. devo dire che le noci ci stanno bene, hanno il loro perchè.
Se volevi creare curiosità ci sei riuscita alla grande……vado a vedere!!!
Baci
te la consiglio assolutamente
non hai bisogno di convincermi della bontà, mi fido ciecamente. Anzi, ti dirò……ho già salvato la ricetta, tantopiù che adoro le lenticchie! Baciiiiiii
Fidati, perchè questa merita davvero. Io l’ho già fatta tre volte 🙂
Leggendo il titolo avevo creduto si trattasse di un cake salato e già così era particolare…. quando ho capito che era un dessert non ho potuto fare a meno di salvarmi la ricetta, mi incuriosisce troppo!!!!
Anche questa volta mi sono inventata una diavoleria 🙂
Troppo curiosa di provare a mettere le lenticchie nella torta di mele!!!
BRAVAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Buon week end
Grazie 🙂
Io che non riesco proprio a mangiare le lenticchie (me le puoi presentare in tavola in qualsiasi modo), dici che posso farcela a farmi piacere una torta?
Bah… per il dolce posso sempre fare un’eccezione, quindi ci sta che potresti riuscire anche a farmi piacere le lenticchie!! 🙂
Assolutamente si. Le lenticchie non si sentono per nulla, se non lo dici non se ne accorgerà nessuno
Che meraviglia, la torta di lenticchie mi mancava proprio, l’aspetto è fantastico, credo che la farò al più presto, grazie Elenuccia! Felice weekend cara!
Pià che l’aspetto, è fantastica proprio come gusto. Te la consiglio
devo provare questa torta subito! assolutamente! sono troppo curiosa! sembra davvero ottima, complimenti per l’idea originale e per la bella realizzazione 🙂
un abbraccio cara e felice fine settimana!
Grazie, sono contenta che ti abbia incuriosito
Di una torta di mele c’è sempre bisogno in tutte le sue N-mila varianti- Questa poi davvero inconsueta, curiosa e – ti credo golosa!
Buona fine di settimana Elena!
Grazie mille, e buona domenica
Non mi resta che dire buoni 🙁 e augurarti buona fine settimana.
Potresti provarla per il maritozzo, secondo me apprezzerebbe
Che foto stupende.. e che ricetta originale..mi hai veramente incuriosita Elena, il risultato sembra davvero strepitoso, devo provarci!!
Provala perchè merita davvero
io sono la fan numero uno della torta di mele, quindi quando mi imbatto in una variante, ho gli occhi a cuori a cuore…
tanto più se la variante è COSì particolare e appetitosa
Allora siamo in due ad adorare le torte di mele, io non mi stancherò mai di provarne delle nuove
che bellissima idea Elena e che lista di ingredienti da amare!!!! vado a leggere subito!
bacini
Grazie mille, secondo me questa potrebbe mangiarla anche la tua bimba. E’ molto sana e leggera
Eccola qua trovata! E a quanto pare solo io non mi ero accorta di questa torta insolita ma strepitosa. ?
Mi piace un sacco e grazie a questa torta mi hai dato un motivo in più per sperimentare con i ceci nei dolci.
Buona giornata carissima.
Io ho provato sia con fagioli borlotti che con le lenticchie e viene comunque buonissima. Con i ceci non ho provato ma secondo me vanno benissimo comunque. E’ l’amido dei legumi che fa la magia