Eccoci qua, fine settimana finito. Si ricomincia a lavorare…
Il mio fine settimana è stato davvero ricco di eventi ed emozioni. sabato sono stata con le mie nipotine, e ho trascorso una giornata meravigliosa. Poi ieri una full immersion a Identità Golose. E’davvero un’esperienza unica vedere dal vivo i più grandi cuochi del mondo e sentirli descrivere le loro creazioni e la loro visione della cucina. Appena riesco a mettere a posto le foto vi racconto un po’ di quello che ho visto.
Cosa c’è di meglio per iniziare la settimana? ovviamente una torta.
E quale torta? ma di mele ovviamente!!! sapete che ho una predilezione per le mele 🙂
Questa volta però non ho provato qualcosa di nuovo, ho rifatto una torta già provata vario tempo fa. Ebbene si, anche in casa di una foodblogger (ma forse anche no 😉 ) ogni tanto si rifanno cose già postate. E questa torta è talmente buona che merita di essere fatta e rifatta mille volte.
Questa torta è una molto umida, più da finepasto che da colazione. Le mele tagliate vanno tagliate a fette sottili con la mandolina. Ci vorrà un po’ di pazienza ma vedrete che ne sarete ripagate. Le mele praticamente si fondono alla pastella e il risultato assomiglia un po’ a un budino compatto al sapore di mele. Fantastico!!!
Potete servirla a temperatura ambiente, ma io vi consiglio di lasciarla almeno un’oretta in frigorifero. Così potreste gustare un dolce fresco e molto umido. E se volete fare le cose per bene gustatela insieme a una pallina di gelato alla vaniglia ?
- 700 g di mele già sbucciate
- 80 g di farina per dolci
- 45 g di zucchero di canna
- 25 g di burro
- 2 uova
- 100 ml di latte (io un vasetto di yogurt bianco)
- ⅓ cucchiaino di cannella in polvere
- scorza grattugiata di un limone bio
- 12 g di lievito per dolci
- sale un pizzico
- burro e zucchero di canna per la superficie
- Setacciare la farina con il lievito, il sale e il cardamomo in polvere.
- Nella ciotola del mixer montare le uova con lo zucchero fino a che diventano gonfie e spumose.
- Aggiungere il burro fuso tiepido e la scorza grattugiata del limone e mescolare.
- Unire il mix di farina, alternato al latte, mescolando a mano con una spatola il minimo necessario ad amalgamare gli ingredienti.
- Mettere da parte la pastella e preparare le mele.
- Sbucciare le mele, tagliarle in quarti ed eliminare il torsolo.
- Ridurre le mele a fette sottili usando la mandolina e aggiungerle mano mano alla pastella di uova per non farle annerire, mescolando bene in modo da ricoprirle.
- Tenere da parte mezza mela affettata per la superficie.
- Trasferire il composto di uova e mele in uno stampo quadrato da 20x20 cm (o circolare da 22) cm stampo imburrato e infarinato, livellando la superficie.
- Disporre sopra le fettine tenute da parte, spennellarle leggermente di burro fuso per non farle asciugare troppo e cospargerle con qualche pizzico di zucchero di canna.
- Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 50-55 minuti, fino a che la superficie è leggermente dorata e l'interno asciutto alla prova stecchino.
- Lasciar raffreddare la torta completamente nello stampo prima di sformare.
Profumo di Sicilia - Piccolalayla says
questa torta l ho preparata anche io tantissimi anni fa, bellissima, profumatissima e buonissima… anche per una che non ama i dolci alla frutta! A presto LA
Elena Gnani says
Si questa è davvero buona, ma io non faccio testo, sono molto golosa
lisa fregosi says
Sempre vista ma mai mangiata, la tua mi sembra superlativa <3
Da fare!
Bacioni
Elena Gnani says
Ahhhh allora devi proprio provarla Lisa.
Serena says
La preparo spesso anch’io, anche se con una dose di zucchero decisamente superiore (non mi so controllare 😉 ), è una ricetta principe della mia mamma e la adoro
Elena Gnani says
Pensa che io invece l’ho scoperta solo l’anno scorso
silvia says
Oh se capita di rifare le ricette, ma del resto capita anche che si migliorino magari! mi piace tantissimo questa torta invisibile di mele, bella umida e morbida come piace a me! io non la conoscevo, è qualche settimana che la vedo in giro! buona settimana Elena!
Elena Gnani says
Se ti piacciono le torte umide fa proprio la caso tuo
Francesca says
Le cose che piacciono diventano spesso abitudini che ci fanno compagnia ed è giusto non lasciarle andare, ma anzi, ripeterle! Con alcune ricette funziona così, diventano coccole mattutine e riti belli, nasce un legame speciale e quando ritrovi ad esempio un dolce amato, come questo, ti sembra di riavere accanto un fidato amico gradito… 🙂
Elena Gnani says
Si hai ragione, anche l’effetto ricordo è confortante. Come le ricette che ci facevano le nonne. Questa mi piace molto e sicuramente farà parte del mio bagaglio di ricette del cuore
Imma says
E’ da tempo che mi frulla epr la testa provarla mia cara e adesso che ho questa fetta cosi invitante che mi chiama non posso che segnare subito la tua ricetta e poi alle torte di mela chi sa resistere!!Bacioni,Imma
Elena Gnani says
Si, alle torte di mele non si può resistere 🙂
damiana says
Voglio quella fetta di torta con pallina di gelato annessa.Per non farmi mancare nulla?
PS com’è la refurtiva,bellaaaaa?
Elena Gnani says
Dovevi vedere la scena, io tutta vestita da runner serio, che corro tutta compunta con una tavola di legno sotto braccio. Meritava il furto 🙂
Francesca Quaglia says
Ele…io adoro la torta invisibile, e proprio nei giorni scorsi mi è venuta voglia di rifarla. L’avevo fatta tanto tempo fa con le mele, come la tua, e più recentemente con pere e cacao, ma questa tua versione devo provarla. Grandiosa!
Elena Gnani says
Ohhhhh pere e cacao, ma è un’idea fantastica!!! cavoli ora devo provare anche questa. Ma tu cosa usi al posto del burro?
lara says
mmmmmhhhhh il gelato alla vaniglia siii, faccio le cose per bene!
Elena Gnani says
Infatti sono d’accordo, le cose vanno fatte per bene
Simo says
sto svenendo…questa è esattamente la consistenza che amo nei dolci…mmmm…con le mele poi…me la segno!
(mamma mia, ho una to do list kilometrica aiutoooooo)
baciotti e buon lunedì
Elena Gnani says
non mi parlare di lista di ricette, io oramai ci ho rinunciato, provo a caso
manu says
Sembra pura delizia!!!
Come ne mangerei una fettina.
Ti abbraccio
Elena Gnani says
Finita 🙂
Gunther says
Quando è buona è buona e come dicono i latini repetita juvant
Elena Gnani says
Sono assolutamente d’accordo!
Melania says
Mi sento proprio a casa quando arrivo qui e ad accogliermi ci trovo una buonissima torta di mele. Si, le cose belle specie se sono anche buone meritano d’esser ripetute.
Sanno di ricordi che ogni tanto bisogna (ri) spolverare…
Elena Gnani says
Si i ricordi non vanno mai tralasciati. Le cose buone meritano di essere rifatte
tizi says
che bontà elena! io nel ricettario ho una torta simile in cui le mele sono le protagoniste assolute. la faccio abbastanza spesso perchè è leggera e, appunto, la frutta è l’ingrediente dominante! la prossima volta provo questa tua, solo a guardare la fetta riesco a immaginarne la consistenza fondente e cremosa! buona settimana cara, con un dolcino così sano e goloso lo sarà, me lo sento 😉
Elena Gnani says
Interessante, mi piacerebbe provare anche la tua versione. Bisogna che tu la posti 🙂
zia consu says
Io l’adoro questa torta e adesso che ci penso, è il caso che me la rifaccia anch’io :_P
Buon inizio settimana <3
Elena Gnani says
Trovo che sia così buona che merita di essere rifatta mille volte
elena says
Una vera delizia Elenuccia!!! Ne mangerei volentieri una fetta!!! Ti abbraccio tanto!!!
Elena Gnani says
Grazie mille Elena
fimère says
un pur bonheur j’en prendrai bien une tranche il a l’air moelleux et délicieux
bonne soirée
Elena Gnani says
Io ti do una fetta do torta e tu una crostatina bounty, ti va?
Silvia Brisi says
E’ uno dei miei dolci con le mele preferito!!
Quasi una crema, è perfetto!!
Un abbraccio!!
Elena Gnani says
si infatti, diventa molto cremoso. Ed è proprio la cosa che mi piace di più
Serena says
Ne ho sentito parlare ma non l’ho mai provata a vederla tagliata è proprio bella, questa piacerebbe di certo a mio padre. Aspetto di leggere il post su Identità golose immagino tu e la altre ragazze come vi sarete divertite. Buon inizio settimana
Elena Gnani says
Se ti piacciono i dolci un po’ umidi, allora te ne innamorerai all’istante. E’ cremosa, umida e con un deciso sapore di mele
Lilli nel paese delle stoviglie says
io ieri a identità golose, sentire bottura e romito molto affascinante, grandi teste per grandi progetti, ci vorrebbe una bella fettona per il dopo pranzo!!!
Elena Gnani says
Mi sarebbe davvero piaciuto sentire Bottura, lui è davvero un visionario
ipasticciditerry says
Così, con tante mele tagliate fini fini, è forse la mia preferita. Anche io la faccio spesso … non so se le dosi sono identiche alle tue ma a vederla mi pare di si. Cavolo Ele, per un pelo non ci siamo incontrate! Hai visto che figata? Anche io sono rimasta piacevolmente sorpresa dalle tante novità e dalla presenza di tanti chef. Io sono ancora stanchissima … ero molto raffreddata e questo fine settimana non sono riuscita a riposare a dovere.. Pazienza, aspetto il prossimo … buona settimana a te
Elena Gnani says
Io prorpio non ho riposato affatto, sabato sono stata con le bimbe che hanno occupato tutto il mio tempo e poi domenica sono stata praticamente dalle 9 alle 18 in fiera. Sono arrivata a Bologna a pezzi. Però che belo sentire parlare dal vivo questi mostri sacri
Alice says
Le torte di mele semplicemente le adoro, in particolar modo questa, hai fatto benissimo a rifarla, lo merita ! Non avevo mai pensato di accompagnarla ad una pallina di gelato…grazie dell’idea!
baci
Alice
Elena Gnani says
fidati, il gelato ci sta benissimo
edvige says
Buono e buona festa domani di noi Donne. Un abbraccio.
Elena Gnani says
Grazie Edvige. Auguri anche a te
patalice says
la torta di mele è la mia preferita
quelle tradizionali, vere e concrete, con burro latte e uova, e tutto il resto, le amo alla follia!
perché tutti quei “senza” mi hanno un po’ spoetizzato la preferenza…
si va beh, mi concedono di mangiarla una volta di più, ma a discapito del gusto… decisamente!
Elena Gnani says
fidati che questa ha tutte le carte in regola 😉
LAURA CARRARO says
.”…. assomiglia un po’ a un budino compatto al sapore di mele” Ecco queste parole, oltre alle meravigliose foto, mi convincono che questa torta deve essere fatta!!!
Baci
Elena Gnani says
Si è buonissima 🙂
scamorza bianca says
la conosco questa ricettina la preparo spesso perché è davvero piacevole!
Elena Gnani says
Si infatti è molto buona.
speedy70 says
Ho un debole per i dolci alle mele, bravissima!!!!
Elena Gnani says
🙂
La cucina di Molly says
Wow che golosa, adoro le torte di mele e questa tua versione è di una golosità unica, complimenti! Un abbraccio!
Elena Gnani says
Grazie mille
Anna says
La conosco è buonissima !! Brava ottima scelta ( ma io sono di parte adoro le torte di mela ) . E’ stato bello rivederti peccato il poco tempo a disposizione
Elena Gnani says
sul fatto di adorare le torte di mele, siamo in due 🙂 si è stato bello rivedersi, dovremmo trovare un modo per ritrovarci in relax e farci tante chiacchiere
Ely says
Elena la sto preparando ora, stasera sono a cena da un’amica e voglio fare bella figura 🙂 Poi ti dico! Baci
Elena Gnani says
Grazie, si mi raccomando fammi sapere
Ely says
Favolosa!!!!!! Morbida e melosa!!!! L’unica differenza è che ho tagliato le mele con la mandolina da julienne (per errore) ma devo dire che il risultato è stato sorprendente! Grazie!
Elena Gnani says
Buona vero Ely? sono contenta che ti sia piaciuta.