Cosa mi raccontate di bello oggi? cosa avete fatto di bello nel weekend?
Qua ieri è piovuto alla grande, ci voleva dopo tutta questa siccità. Così abbiamo abbassato anche il livello di inquinamento dell’aria, cosa che non guasta. In fondo non mi dispiace poi tanto trascorrere la domenica al calduccio tra le mura domestiche. Sono entrata in modalità autunnale. Divano morbido, copertina di lana della nonna, un buon libro, tazzona di tisana fumante e dei buoni biscottini sani e leggeri.
Vi piacciono queste ciambelline che ho fatto ieri? questi sono davvero senza sensi di colpa.
Farina di farro integrale, poco zucchero di canna, niente uova, niente burro, solo un po’ di olio leggero e yogurt bianco. E se proprio volete strafare potete renderli vegani sostituendo lo yogurt vaccino con yogurt vegetale.
Sono anche velocissimi da preparare, buttate tutto dentro una ciotola, mescolate e il gioco è fatto. L’unica accortezza che dovete avere è aggiungere lo yogurt un po’ per volta visto che il potere assorbente dipende dalla farina usata. Dovrete ottenere un composto leggermente appiccicoso che si possa dressare con la sac a poche.
In casa mia il miele non va molto ma se vi piace potete sostituire lo zucchero con del miele non troppo dolce, tipo di castagno. In questo caso riducete lo yogurt a circa la metà altrimenti vi verrà un composto troppo morbido. Potete usare anche olio di oliva delicato al posto di quello di semi.
Ora vi saluto, il lavoro purtroppo reclama. Vi auguro una buona settimana.
Cheers
- 150 g di farina di farro integrale
- 50 g di zucchero di canna
- 40 g di olio di semi
- 125 g di yogurt bianco
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (per me S. Martino)
- aroma vaniglia
- Mettete tutti gli ingredienti a parte lo yogurt in una ciotola. Aggiungete lo yogurt fino ad avere un composto leggermente appiccicoso. La quantità di yogurt dipende un po' dalla farina usata. regolatevi aggiungendo un po' per volta.
- Mettete il composto in una sac a poche per formare le ciambelline.
- Cuocete a 170 per circa 20 minuti.
deliziose! Già me le immagino tuffate in una bella ciotola di latte caldo, mmmmmm….
Bacione e buon inizio di settimana
Ciao Simo, buona settimana anche a te
noooo buonissime!
Buon Lunedì!
Grazie Luisa. Buona giornata
Buon lunedì Elena anche a Roma ha piovuto talmente tanto che ho rinunciato mio malgrado ad andare un bell’evento Excellence con i migliori chef che si tiene tutti gli anni. Ne ho approfittato per lavorare al blog anche se il cielo scuro ha penalizzato le foto visto ma ormai è andata. Adoro i biscotti, provo in continuazione ricette nuove e visto che mi sono messa un po’ a dieta proverò i tuoi perchè mi ispirano molto! Buon inizio settimana
Anche qua non fa altro che piovere. Sono tre giorni che piove ininterrottamente. Se cerchi dei biscotti non tanto carichi e senza sensi di colpa questi fanno proprio al caso tuo
che buone al farro, O_O buona settimana!
Grazie Fede. Buona giornata anche a te
Davvero invitanti le tue Ciambelline. Io ieri non mi sono nemmeno tolta il pigiama. Ho giusto messo in teglia un impasto lievitato, per fare una focaccia. Divano, copertina e relax
Cosa c’è di meglio di una domenica passata con il pigiama? 😀
Devono essere davvero ottime!! Noi siamo stati in casa, giornate di diluvio e uscire col pupo non era fattibile se non andando in posti al chiuso, e allora tanto vale stare a casa!! ma ci siamo comunque rilassati, Pieetro è buonissimo e ci lascia respirare!
Un bacione e buon inizio settimana!
Una giornata di sano relax casalingo fa sempre bene. Coccolati il pupattolo e dagli un bacione da parte mia
Bone Ele, BONE! Ultimamente stai facendo delle cose che mi piacciono davvero molto <3
Grazie Nocciolina. Anche tu non scherzi ultimamente, stai facendo delle golosità pazzesche
anche qui continua a piovere,volentieri ne mangerei di queste ciambelline!!
bacini
Grazie mille Enza
Hanno un aspetto golosissimo e pensa che ho giusto acquistato oggi la farina di farro integrale..che sia un segno??
Mi sa di si. Una bella coincidenza
Mi piacciono tantissimo le tue ciambelline Elena! Le sto immaginando con una bella tazza di tè fumante…Deliziose e bellissime!
Un abbraccio,
Mary
Grazie Mary, sei un tesoro
Senti ma non è che qualcuno ti è avanzato per la colazione di stamattina? Io ho su il bollitore!
Queste ciambellone sono da rifare Elena, credo userò il miele come alternativa. Qui in casa lo adorano tutti ed io anche?Un abbraccio
Ciao Melani,a se provi con il miele fammi sapere che sono curiosa
non ti racconto il mio we, ultimamente le mie giornate non meritano grandi racconti. Ma a breve conto di tornare la Vale energica e piena di impegni di sempre!
Questi biscotti al farro sembrano perfetti, rustici al punto giusto che tanto mi piace!
Un abbraccio
Vale mi dispiace tanto sai? ti auguro proprio di ritornare prestissimo l’energica donna che sei sempre stata. Ti abbraccio stretto
Ciaooo Eelena a parte il fatto niente dolci per me….ho scoperto pur non essendo celiaca che mal digerisco tute le farine ntegrali. Prima non mangiavo mai ma ora con la pasta e pane ho provato… però se sono farro e ceci si. Buone queste ciam,belline prendo da qui. Buona giornata cara bacioni
Strano, forse sei intollerante al frumento. So che non puoi mangiare dolci e ultimamente io sto diventando un po’ monotematica (va così in questo periodo…) ma magari prepari qualche dolcetto per gli altri.
buoni, semplici e sani come i biscotti da colazione che piacciono a me! mi segno la ricetta 😉
buona giornata cara!
Grazie Tizi, buona giornata
Anche a me la pioggia di domenica ha ispirato una ricetta con la farina di farro integrale……, intanto mi godo le tue deliziose ciambelline che visto la velocità di esecuzione non mancherò di provare!!!
Baci
vedi le coincidenze? ora sono curiosa di vedere la tua proposta 😉
Piove piove anche qui, ci vorrebbero queste belle ciambelline con un bel tè caldo
Si con il tè caldo ci stanno benissimo.
Sono deliziose queste ciambelline, di farro, golose e anche veloci da fare, da rifare! Baci!
Velocissime da fare ma anche da mangiare. Ti assicuro che spariscono alla velocità della luce
ils sont à croquer je t’en piquerai un ou deux
bonne soirée
Grazie mille e buona serata anche a te
Ciao Elena anche noi nel weekend a “biscottare” …l’aria è più fresca e si respira un pochino di più grazie alla pioggia anche nella città meneghina.Fantastiche le tue ciambelline senza uova. Uso spesso la farina di farro e mi piace come sapore. Grazie per la bella proposta. Buongiorno ma serata, Luisa
Anche a me piace molto la farina di farro. oramai uso solo farine strane tipo farro, avena, segale. Mi piace molto di più il sapore.
Decisamente un pò di pioggia ci voleva. Queste ciambelline sembrano davvero super, le rifaccio senz’altro. Buona giornata!
Si c’era bisogno di pioggia ma anche troppa non va bene un’altra volta. Il problema è che non piove per mesi e poi non smette più. Buona serata tesoro
Le ciambelline sembrano ottime, hanno quell’aspetto rustico che mi piace tanto… ma ciò che, veramente, mi ha colpito, devo confessarlo, è quella sorta di… poggiapentola? Sottopiatto? Insomma, quel prop di ferro battuto, è davvero bello
Era di mia nonna e io ci sono davvero molto affezionata. Credo sia un sottopentola. Bello vero? quando l’ho trovato nella sua cucina me lo sono subito portato a casa
Stupende!!!! Posso farle gluten free magari con f.di grano saraceno o sorgo integrale? Grazie buonissima giornata
Non ho mai provato il sorgo quindi non so, ma secondo me con il saraceno vengono benissimo comunque. Anzi sai che mi piace proprio l’idea? mi sa che la proverò anche io
Una ricetta stupenda! Deliziose nella forma, dal gusto delicato e che si preparano velocemente. Cosa chiedere di più? Mi segno subito la ricetta. Un bacio
Se poi hai proprio fretta puoi anche fare dei mucchietti così ti risparmi la sac a poche. Ma devi stare attenta, si preparano in un baleno ma in un baleno anche scompaiono 😉
Brava Elena, delle ciambelline golose e sane!!!!
Grazie mille Simona. Buona serata
Buonissime queste ciambelline, mi piace l’utilizzo del farro.
A me piace anche il miele.
Ne sgranocchierei volentieri una 🙂
Un bacio
Se ti piace il miele puoi provare con quello di castagno che da un aroma molto particolare. Sostituisci lo zucchero con il miele e dimezzi lo yogurt per non avere un composto troppo liquido
La forma già ben predispone. Poi con la farina di farro…yummy! Io che sono ghiotta di miele ci avrei messo il miele 😛 Un bacio Elena!
Anche a me piace ma in casa non piace a nessuno. Se vuoi provare con il miele devi dimezzare le dosi di yogurt per non avere un composto troppo liquido
Che bello, sono proprio felice che tu li abbia provati