Mentre leggere questo post io mi starò godendo una bel sonno ristoratore (almeno spero!!). Devo dire che le 9 ore differenza di fuso si fanno sentire. Alle 4 di mattina sei li con gli occhi sbarrati che non sai come occupare il tempo, e alle 6 di sei hai un sonno che non sai come fare.
Ma anche se sono dall’altra parte del globo non volevo lasciarvi senza ricettina del lunedì. Ho visto che molti di voi sono entrati in modalità Natale, quindi ho pensato ad un’idea per i regalini per amici e colleghi. I regali home made hanno sempre un gran successo, se poi sono golosi meglio ancora.
Questi biscotti sono una variante dei classici canestrelli, in cui ho messo un po’ di farina di mandorle per renderli un po’ diversi dal solito. A conferire ai canestrelli una consistenza setosa e friabile è l’uso dei tuorli sodi invece che crudi. Si sciolgono letteralmente in bocca.
Unendo all’impasto della farina di mandorle regalerete a questi friabili biscottini una sfumatura di sapore in più che davvero non guasta, anzi. Si conservano anche per un bel po’ quindi sono perfetti per essere regalati.
Ora vi saluto e vi auguro una buona settimana. Io me ne vado al letto, la palpebra sta proprio calando 😉
- 120 g di burro morbido
- 150 g di farina 00 (usate farina debole)
- 50 g di farina di mandorle
- 2 tuorli sodi (circa 40 g)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- semi di vaniglia
- 70 g di zucchero semolato fine
- zucchero a velo per decorare
- sale un pizzico
- Per prima cosa mettete le uova in un pentolino con l’acqua e, dal momento in cui l’acqua comincerà a bollire, lasciate bollire le uova per 8 minuti. Trascorso questo tempo, scolate le uova e mettetele a raffreddare. Quando le uova saranno fredde, sbucciatele e prendete soltanto il tuorlo.
- Sbriciolate i tuorli ben bene. Potete farlo passandoli al setaccio oppure grattugiandoli nella grattugia.
- Setacciate la farina 00, quella di mandorle e lo zucchero. Aggiungete il sale e la vaniglia. Aggiungete anche i tuorli sodi sbriciolati e mescolate con una forchetta il tutto in maniera tale che le polveri si amalgamino.
- Spezzettate il burro e poi aggiungetelo al resto. Impastate a mano o con il robot fino a quando non avrete ottenuto un impasto a grosse briciole.
- Finite lavorando con le mani fino a quando diventa liscio poi avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo in frigo per almeno un'oretta
- Trascorso il tempo del riposo, riprendete l'impasto e stendetelo con il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia spessa mezzo centimetro circa.
- Usando gli appositi stampini a forma di fiore ricavate quindi tanti canestrelli, che andrete ad adagiare su una placca foderata di carta antiaderente. Rimettete a riposare in frigo per mezz'oretta. Il riposo aiuta a mantenere la forma, quindi più ci stanno meglio è.
- Cuocete i biscottini in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti. Una volta sfornati, spolverateli con dello zucchero a velo, dopo che si saranno un po' raffreddati.
La farina di mandorle potete prepararla da voi, tritando molto finemente le mandorle tostate e spellate e poi setacciando il tutto.
Se preferite potete usare anche la farina di nocciole. Avranno un sapore più intenso e marcato.

CHe delizia… io adoro i canestrelli e poi quando sono cosi ricchi e profumati come resistere! Buon inizio settimana A presto LA
Grazie mille. Buona settimana anche a te
Mamma mia! che delizia! Li voglio provare <3
Sono deliziosi, devi proprio provarli. Buona settimana
ma che carina sei! ci pensi sempre!!! e qst proposta in mood natalizio mi piace assai!!!!!! buon riposo! 😉
Grazie Elena. Non ho fatto tante ricette Natalizie ma almeno sono riuscita a sfornare qualche biscottino 😉
i canestrelli mi mancano! non ho mai sperimentato questa cosa del tuorlo sodo nell’impasto, deve rendere i biscotti friabilissimi… i tuoi hanno proprio l’aria di sciogliersi in bocca!
un abbraccio cara … goditi la tua avventura sul suolo americano!
Devi provarla, la pasta è meravigliosamente setosa
Buonissimi i canestrelli, sarei capace di spolverarne una confezione in pochi minuti.
Probabilmente saranno gli unici biscotti che preparerò per questo Natale
Ho un solo dubbio… l’impasto è abbastanza lavorabile? Con così tanto burro rispetto alla farina, ho paura di ritrovarmi tra le mani un composto ingestibile
Io l’ho lasciato una notte in frigo e non ho avuto problemi. Anzi è molto più setosa della classica frolla. Il burro è un po’ di più della classica frolla perchè non c’è la parte liquida delle uova quindi ne serve un po’ di più per tenere tutto insieme. Puoi provare a ridurre a 100 g magari aggiungendo un cucchiaio di latte se non riesci a compattare
Io adoro questi biscotti sono fra i primi che ho fatto quando ho aperto il blog, li adoro e pensa che anch’io ho fatto il decoro con lo zucchero a velo così.. abbiamo feeling in cucina 😉 li mangerei tutti.
Buone vacanze
Dai che coincidenza. L’idea del decoro con lo zucchero infatti non è farina del mio sacco. L’avevo visto da qualche parte e mi era piaciuto, forse lo avevo visto proprio da te. Non mi ricordo più
Adoro questi canestrelli Elena! Sono bellissimi e ne immagino la squisitezza!?? Non stancarti cara!
Bacioni,
Mary
Grazie mille Mary, buona giornata
I canestrelli sono tra i biscotti preferiti dei miei cari e questa versione alle mandorle mi ispira da matti ^_^ li proverò sicuramente ^_^
Buon inizio settimana <3
Secondo me con le mandorle sono ancora più buoni
Sono dei biscotti davvero tanto buoni.. Ti sono venuti benissimo!!! Un bacione e buon lunedì :-*
Si sono davvero buonissimi, si sciolgono in bocca
Ciao Elena, sono parecchio assente ultimamente, ma ci sono con il cuore…spero di ritornare presto, ma ora non riesco a trovare la motivazione giusta per ripartire…tu di partenza leggo che ne hai fatta una importante! Allora goditi tutto anche per me…io resto qui ad assaggiare con gli occhi questi piccoli gioielli!!
Ciao Silvia, si ho notato che ultimamente sei un po’ assente. Spero non sia niente di grave e comunque spero che il momento passi presto. Ti mando un grande abbraccio
Ti sono venuti una meraviglia!!!!!
Grazie Giuliana, buona giornata
Li adoro, potrei mangiarne a chili, ma…non li ho mai fatti! I tuoi sono una meraviglia, perfetti!!!
Chapeau!
E….goditi gli states <3
Simo li devi proprio fare, sono sicura che ti verranno benissimo e i tuoi li adoreranno
Sulla farina debole io vinco facile, ahahahahahah. Il mio problema è averne una, tra le mie opzioni, che possa essere ideale per un lievitato. Sulla scelta delle mandorle alzo le mani in totale accordo e sulla bontà di questi biscotti non avanzo il minimo dubbio.
Goditi l’altro emisfero di Terra, che qui ci pensiamo noi a spazzolare le briciole 😀
Un abbraccio!!
Spazzolate pure, ho biscotti per sfamare un reggimento 😉
Che meraviglia! Mesi fa ho acquistato lo stampino per i canestrelli ma ancora non sono riuscita a farli: è il biscotto che preferisco in assoluto… proverò anch’io con i tuorli sodi, mi fido!
Un bacio 🙂
Fidati fidati, la ricetta è super collaudata. Vedrai che piaceranno a tutti
Una bontà! Mia figlia va pazza per i canestrelli e di solito li facco essclusimante per lei. Li proverò con le farine alternative. Sei ancora al di là dell’oceano? Spero ti sia abituata al fuso …
Secondo me con le mandorle sono ancora meglio degli originali. leggermente più granulosi ma dal sapore spettacolare
Sono perfetti Elena, complimenti!!!!
Grazie Simona. Buona serata
I canestreli sono i miei biscotti preferito da sempre e questi sono uno spettaoclo amica mia!!Baci,Imma
Io preferisco i biscotti più rustici tipo cantucci ma non disdegno neanche questi. Sono democratica 😉
Le foto parlano da sole e questa variante alle mandorle la voglio provare anche io.
Baci
Secondo me con le mandorle sono ancora meglio 😉
Quanto sono belli, confesso di non averli mai fatti ma li vorrei cosi, mi organizzerò per le vacanze prometto
Nei miei è venuto il buco un po’ troppo grande ma alla fine ce li siamo mangiati lo stesso 😀
Sono curiosa di vedere qualche foto si questo luogo splendido!!! Intanto hai fatto bene a deliziarci con questa bontà. Sai che io li amo questi dolcetti. Non ho ancora trovato lo stampo:(non appena lo trovo rimedierò.un abbraccio
Io ho usato una bocchetta della sac a poche per fare il buco 😉
Non ho praticamente fatto foto. A parte una mezza giornata in giro e la corsa mattutina sono sempre stata impegnata purtroppo 🙁
Meravigliosi questi canestrelli! Mi hanno lasciato a bocca aperta per la loro bellezza! Un bacio
Grazie <3 <3
Perfetti Elena.. sono davvero bellissimi, e chissà che bontà! Ho lo stampino (che tra l’altro è tra i miei preferiti), voglio assolutamente provarli con questa variante della farina di mandorle 😉
Grazie Annalisa, sentirai che buoni con le mandorle
Adoro la consistenza scioglievole dei canestrelli e questa tua versione mi sfizia tantissimo!
baci
Alice
Grazie mille Alice. Buona settimana
ecco io questi potrei mangiarne seimila, pericolosi molto pericolosi, fra poco anche io volo oltre oceano!
Ma dai sul serio? dove vai di bello?
La perfezione in un biscotto!!!!!!!!!
Elena, sono meravigliosi!
Li infilo subito nella mia lista dei regalini golosi!
Grazie per averli condivisi! :-))))))))))))))
Un bacio bello e felice giornata! :-*
Più che belli sono proprio buoni. Qua sono stati spazzolati in men che non si dica 😉 buona giornata anche a te tesoro
?
Grazie allora prima o poi provero, anche senza stampino Mi sembrava strano fosse quello perche avevo le divisioni tra i petali boh, provero con il mio ma cosi belli non verranno mai! ??
Io ho uno stampino vecchio di mia nonna a forma di fiore sul bordo. Poi faccio il buco con un altro piccolino