Eccoci qua di ritorno dal fine settimana. Vi siete riposati? vi siete dati ai bagordi domenicali?
Ci pensate che oramai è quasi Pasqua? a me sembra impossibile. Sarà che Pasqua mi fa pensare alla primavera, alle scampagnate, al sole, all’arietta tiepida. Ieri invece ho preso talmente tanta acqua e freddo che di primavera neanche l’ombra 🙁
E visto che il caldo non accenna a venire io continuo a far andare il forno a pieno regime. Ieri ho sfornato queste deliziose fette biscottate ai pomodori secchi. Era la prima volta che facevo delle fette biscottate e devo dire che mi sono proprio piaciute. Rispetto alle classiche fette dolci ho optato per delle fette salate per l’aperitivo, ma anche per accompagnare il pranzo o per una merenda un po’ diversa dal solito.
La ricetta è una rielaborazione di questa ricetta della mitica Consu. Una vera maga dei lievitati. Io ho usato farina 2 macinata a pietra e un po’ di farina di grano arso, originale pugliese, regalo graditissimo del fidanzato di mia cugina. Me ne ha portato un sacco enorme, ci metterò secoli per usarla tutta 😀
Il risultato è molto rustico e saporito, il grano arso dona un leggero sapore affumicato che io adoro. Per accendere ancora di più il sapore ho aggiunto pomodori secchi al naturale. Se avete quelli sott’olio scolateli bene e tamponateli con carta da cucina.
Croccanti e friabili, queste fette biscottate sono un’alternativa sana ed equilibrata a quelle in commercio. Vi assicuro che spalmate con formaggio cremoso e condite con un capperino e un’alicetta sono una bomba. Ma anche con un filo d’olio evo buono e un pizzico di sale. Io le ho provate anche con formaggio spalmabile e un chutney speziato alle ciliegie che mi è stato regalato da un’amica. Divine!!
Ora vi saluto e vi auguro una buona settimana. E speriamo che non faccia troppo freddo.
Fette biscottate al grano arso e pomodori secchi
Ingredienti
200 g di farina tipo 2 (macinata a pietra)
50 g di farina di grano arso
150 g di acqua naturale a t.a.
1/2 cucchiaino di lievito madre secco
1/2 cucchiaino di sale fino marino
1/2 cucchiaino di miele di castagno
pomodori secchi
Procedimento
In una capiente ciotola mettere il lievito e miele. Ricoprite con l’acqua e fate riposare 15 minuti. Quindi con l’aiuto di una forchetta sbattere fino a sciogliere completamente il lievito. Unire le farine e mescolare grossolanamente per far assorbire tutto il liquido, incorporare il sale. Far riposare 30 minuti.
Spolverare il piano di lavoro di farina, rovesciarci l’impasto e praticare una serie di pieghe a libro. Formare una palla e trasferirla in una ciotola leggermente unta d’olio.
Sigillare con pellicola trasparente e trasferire in frigorifero per tutta la notte.
Togliete la ciotola dal frigo e fate acclimatare a temperatura ambiente per 2 ore.
Tagliate i pomodori a pezzettini. I miei non erano sott’olio, erano essiccati e basta. Se avete quelli sott’olio scolateli bene e tamponateli con carta da cucina.
Spolverate il piano di lavoro con un po’ di farina e rovesciateci sopra l’impasto. Stendetelo con la pressione dei polpastrelli in un rettangolo, distribuite i pomodori, piegate le punte e arrotolate. Fate qualche altra piega a libro per distribuire bene i pomodori. Poi ristendete in un rettangolo e arrotolate.
Rivestire lo stampo con carta da forno e trasferirci il pane. Sigillate con pellicola trasparente e fate lievitare al caldo fino a raggiungere il bordo (circa 2 ore).
Preriscaldare il forno a 200°C e infornare. Cuocere per 20 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°C e proseguire per altri 20 minuti.
Sfornare e togliere il pane dallo stampo. Trasferirlo su una gratella e fate raffreddare.
Una volta freddo tagliare a fette spesse circa 1 cm e disporle in una teglia senza sovrapporle. Biscottare in forno in funzione ventilata a 180°C per circa 10 minuti.
…devono essere spettacolari…ma quanto brava sei amica mia?!
Quella fetta te la ruberei all’istante….
Buon inizio di settimana!
Si sono spettacolari. Molto saporite e gustose. Perfette per un aperitivo. Sono una via di mezzo tra un cracker e una fetta biscottata
nooooo, di lunedì mattina si parte così!!! con lo sprint, bellissime le fette biscottate ma d’altra parte, come dici anche tu, la mitica Consu è sempre una garanzia!
la posso inserire nella raccolta delle ricette itineranti di Panissimo?
buona settimana
Ma certo che puoi. Stavo proprio pensando la stessa cosa. Ora arrivo
Ti sono venute meravigliose e le farine che hai usato donano un profumo unico che le rende irresistibili 🙂
Grazie x aver preso spunto dalla mia ricetta, mi hai resa felice ^_^
Buona settimana Ele <3
Grazie a te Consu, le tue ricette sono sempre perfette. Se potessi le proverei tutte!!
Sono bellissime!!!
Grazie Sara. Buona settimana
SPET-TA-CO-LO! Mi hai fatto venirre una gran voglia.di prepararle. Sono bellissime!
Grazie tesoro. Stai attenta perchè io ho finito per farle fuori nel giro di un giorno. Sono pericolosissime 😉
Che meraviglia per gli occhi e per il palato!!!! mi ispirano moltissimo queste fette biscottate! adoro i pomodori secchi ^-^
Anche io li adoro, li mangerei anche a colazione. Non potevo non provarli in un lievitato
Eccole!!! In versione salata non le avevo mai viste Elena. Ti sono venute benissimo, poi le hai realizzare con una farina che amo tanto! Che soddisfazione prepararle in casa!!! Io le ho rifatte già per la seconda volta, e con farine diverse! Chi mi ferma più ahah!
Mi segno la tua ricetta.:)) un abbraccio
in effetti dopo aver provato poi ti lanci e sei fritta. Anche io sono partita e sto sfronando fette biscottate come se non ci fosse un domani
di questa pioggia non se ne può più: io riemergo oggi da quasi due settimane passate a casa tra bronchite e acciacchi vari… l’unica nota positiva è che questo freddo serva da scusa per accendere il forno e tirar fuori delle chicche come queste fette! sono davvero perfette e molto particolari… ma non avevo dubbi sul risultato, tu e consu insieme siete una garanzia 🙂
un abbraccio cara, e buona settimana!
Mi dispiace per la tosse. l’ho avuta anche io e devo dire che è stata davvero debilitante. Si non se ne può più di questo freddo, l’unico lato positivo è proprio l’utilizzo del forno a tutto regime 🙂
ho comprato da poco lo stampo perchè avevo in mente di provare a farle, queste al pomodoro di Consu mi erano sfuggite.. ti sono venute una meraviglia. Non sai che darei per assaggiarle.
belle anche le foto, complimenti
Hai trovato lo stampo apposito? wow allora devi assolutamente lanciarti e sfornare fette biscottate come se nn ci fosse un domani 😀
Sono una meraviglia! Adoro le fette biscottate e le faccio anche spesso. Mia sorella giusto l’altro giorno mi ha detto che ha finito il pan brioche e anche le fette biscottate … bene, le ho risposto ahahahh. Adoro il grano arso, ne ho un sacchetto in freezer e la uso con parsimonia, mi piace tanto quel saporino di affumicato che dici tu. Non parliamo del tempo guarda che ho un raffreddore pazzesco (di nuovo) e sento una palla in fondo alla gola! Non ne posso più, piove da giorni e ho visto giusto mezz’ora fa (quindi la massima) che ci sono 2 gradi!!! Ti rendi conto? Altro che primavera … sono giorni che piove ininterrottamente! Buona settimana vah, consoliamoci col forno che è meglio!
Io ne ho più di 3 chili da utilizzare quindi credo che mi darò a mille sperimentazioni. Voglio provarla anche nei dolci, magari una frolla
Le fette biscottate non le ho ancora mai fatte in casa anche se il pensiero mi solletica da tempo, ma chi considerava che potesse esserci anche una versione salata? Adoro le idee “outsider”, quelle che zitte zitte si fanno largo, stupendo! Mi piace poi la scelta della farina, il grano arso dovrebbe essere conosciuto e usato di più… ho sempre un pane in sospeso, ma questa ricetta “croccante” mi tenta molto, anche perchè ho un chutney speziato allo zenzero fatto con il cavolo viola avanzato dall’ultima ricetta, tutto da consumare e spalmare! Lo mettiamo vicino al tuo con le ciliegie e scatta l’aperitivo abbondante? 🙂
Sai che io sono una outsider convinta 😀 io adoro il grano arso solo che purtroppo da noi è introvabile. Ma ora ne ho un bel saccone, quindi potrò sbizzarrirmi per benino
Mamma mia che bellezza!
Solamente guardare le foto mi fa venire fame 🙂
Bravissima!
hahaha è proprio quello che volevo 😀
Ma sono particolarissime queste fette integrali! Sarei veramente curiosa dell’assaggio perchè mi intrigano proprio tanto. Pasqua? mamma mia qui fa un freddo che verrebbe voglia di albero di natale e vin brulè! Un bacio
anche qua non fa altro che piovere da giorni. Ma dicono che tra due settimane sia Pasqua….mah io non ci credo mica tanto
I sfiziosi consigli che hai dato per gustare al meglio queste fette biscottate me le hanno rese ancor più invitanti, bravissima!!!
Baci
Queste possono essere davvero gustate in mille modi diversi. Buona giornata
Una meraviglia ecco cosa sono queste fette biscottate salate. Le proverò al più presto anche senza grano arso, ho già in mente la farina con cui lo sostituirò, visto che qui a firenze non è facile da trovare purtroppo. Anche a me l’avevano regalato qualche anno fa e hai ragione ha un sapore affumicato delizioso.
Si anche qua è bologna è difficilissimo da trovare. Per fortuna ora ne ho una gran scorta. Se le provi fammi sapere 🙂
Tu accendi tutto,Nerone ti fa un baffo!La fetta con l’alicetta,me la sollazzo beatamente appena l’ho immaginata.Pensa sono solo le otto e sogno già un pranzetto sfizioso è molto acceso.Grazie tesoro,ricambio presto?
PS sgranocchiamenti esagerato qui
ehhhh si l’alicetta è davvero la morte sua 🙂 tu vieni che ti faccio sgranocchiare fino alla morte 😀
Che dire Elena, sono strepitose!!!!
Grazie Simona. Buona giornata
Sia semplice che con la marmellata immagino che buone !
Buonissime in ogni modo. Buona giornata
Oh mamma che meraviglia! :-OOOOOOOOOO
Bravissima più di sempre, tu!!
Applausi anche per le foto che ogni volta mi riempono gli occhi di bellezza!
Un abbraccio e buon pomeriggio! :-****
Grazie Teresa, troppo buona 😉
Ti capisco benissimo, qui il forno è sempre acceso 🙂 unisco l’utile al dilettevole 🙂
Splendide queste fette biscottate, ho giusto un pacchettino di farina di grano arso che deve essere finito, le provo sicuramente! Baci
Si infatti, si scalda casa e si sforna delizie 🙂
ma ai pomodori secchi sono geniali, mi piace un sacco l’idea, so che non le farò mai ma se mi inviti ne faccio una scorpacciata da te certa che siano divine!
Ma come, ultimamente ti sei lanciata nei lievitati!!! devi provarle, sono facilissime da fare. Sono sicura che ti piacerebbero
Non ho mai provato il grano arso. Queste fette sono una vera delizia. Visto che la mattina faccio sempre colazione in questo modo segno la ricetta ?
E mi è partito il commento prima ?. Le proverò senza aggiungere i pomodori secchi
Con i pomodori seccchi sono più da salato, ma poi dipende dai gusti. Se non metti i pomodori invece sono perfette anche per una colazione dolce
Urca miseria, mi era sembrato di esser passata di qua e invece mi sono sbagliata; come posso perdermi la ricetta di questa meraviglia? Ho sempre voluto provarle le fette biscottate fatte in casa, anche se non potrò usare il grano arso in quanto non saprei dove trovarlo, ma alla fine comunque sono più semplici di quanto pensassi… le tue sono bellissime con quel colore caldo che hanno assunto 🙂
Secondo me potresti provare a sostituire con il grano saraceno. Anzi la prossima volta voglio provare proprio con il grano saraceno che ha un sapore simile, un po’ affumicato
I pomodori secchi danno un ottimo profumo e sapore alle fette biscottate un ottima idea
Si i pomodori secchi danno davvero un tocco in più
Non immagini che bello passare da queste parti, la vita a volte ti pone davanti a dei problemi che devono essere risolti e il tempo vola… anche a me suona strano che tra pochissime settimana è Pasqua! Adoro le fette biscottate fatte in casa e mi piacerebbe provare la versione salata! Un abbraccio grande!
Grazie tesoro, è bello sentire che questo piccoli angolino ti fa sentire bene. Purtroppo la vita spesso ci fa passare da una sfida all’altra, e sembra sempre di correre senza arrivare mai in fondo. Spero che il momento passi in fretta e tu riesca a ritrovare un po’ di tranquillità
Veramente deliziose queste fette biscottate e poi con l’aggiunta di pomodori secchi ancora più gustose. Bacioni e buona serata.
Grazie Fabiola. Buon fine settimana
Come sono belle Elena, sono perfette! E che golosità.. vorrei davvero provare a farle, anche quelle dolci.. mi spaventano un po’ ma posso farcela! Seguirò di certo le tue ricette..
La prossima volta provo anche la versione dolce. Oramai mi sono lanciata 🙂 alla fine non sono diverse da fare un bauletto. Provale
Consu è una garanzia, per cui hai fatto bene ad ispirarti ad una sua ricetta 🙂
Queste fette sono particolari e molto interessanti.
Buon fine settimana
Grazie Daniela. Si Consu è una vera garanzia per i lievitati
che deliziosa recetta, . Buon weekend cara!
Grazie Gloria, buon fine settimana anche a te
Una vera delizia per gli occhi e per il palato Elena! Mi hai fatto venire voglia di fette biscottate salate! Buon fine settimana delle Palme cara e speriamo davvero che non faccia troppo freddo…
Un abbraccio,
Mary ?
Grazie tesoro, buona domenica anche a te. Si speriamo che il tempo ci assista, ho bisogno di sole
Sono perfette!!!! non ho mai pensato di utilizzare la farina di grano arso per delle fette biscottate.. Baci e buona domenica delle Palme :-*
Io adoro il grano arso e secondo me è proprio perfetto per i lievitati come pane e fette biscottate. Da un sapore unico. Buona domenica
Ricetta particolare davvero, e molto invitante 🙂
Devo provarci, punto. Ho le farine giuste e anche il lievito madre essiccato. L’unica domanda è: io utilizzo un lievito madre secco completamente naturale, senza starter chimico. Le dosi sono riferite a questo tipo di lievito^? Voglio davvero provarci, anche perché è preparato con un metodo che non ho mai utlilizzato!! 🙂
Io ho usato il lievito di birra fresco. Le dosi vanno bene, al massimo cambiano i tempi di lievitazione. Tu aspetta che sia raddoppiato e vai sicura
Grazie Elena!!!! Ci proverò appena il ditone mi darà tregua, ahahahahahah!!
😉