Dopo la sfoglia veloce oggi ritorno con una torta semplice, sana e genuina, e che sa di casa, di fatto con amore, di colazione gustata con calma tutti insieme tra sorrisi, risate e giochi. Una torta rustica con farina di segale integrale e ricotta nell’impasto, senza burro, e senza olio. In una parola…BUONA!!
Oggi riprendo la settimana bella carica, si sente? sarà stato il sole di questi giorni, la primavera che sta sbocciando, saranno stati i bei momenti trascorsi con i miei cari e le mie nipotine, saranno stati i momenti felici e le belle notizie di questo weekend, comunque devo dire che ho trascorso proprio delle belle giornate piene di coccole, di abbracci, di sorrisi.
Sabato le bimbe hanno dormito da me, tutte e tre insieme nel lettone grande. Ieri mattina ci siamo svegliate tra risate, favole, scherzetti, e poi colazione tutti insieme. Una bella tazzona di latte e ovviamente non poteva mancare una fetta di torta 😉
Questa torta parla da sola, non servono tante parole. Per la prima volta ho sperimentato la farina di segale integrale in una torta soffice. Una vera favola, credetemi, con quel sapore leggermente affumicato stemperato dalla dolcezza della ricotta. Niente burro, niente olio, zucchero di canna e qualche pezzetto di cioccolato residuo di Pasqua.
E per renderla più golosa ho messo sopra qualche bella cucchiaia di confettura con ciliegie e lamponi a pezzi, ma ovviamente potete usare quella che più vi piace.
Vi dico solo provatela perchè non ve ne pentirete 😉
Buona settimana a tutti ?
Ingredienti (teglia da 20 cm)
100 g farina 0
80 g farina di segale integrale
60 g zuccheri di canna
70 g zucchero semolato
250 g di ricotta vaccina
2 uova
1/2 bustina di lievito istantaneo
sale un pizzico
3-4 cucchiai di confettura (per me ciliegie e lamponi)
cioccolato a pezzetti (favoltativo)
Procedimento
Lavorare con una frusta la ricotta insieme agli zuccheri fino ad ottenere una crema molto morbida e spumosa, poi aggiungere le uova una alla volta. Montate bene dopo l’aggiunta di ogni uovo. Setacciate le farine insieme al lievito e al sale. Aggiungete un po’ per volta al composto. Alla fine risulterà piuttosto denso, ma va bene così. A questo punto potete unire cioccolato a pezzetti o gocce di cioccolato.
Versate nella tortiera imburrata e infarinata o coperta con carta forno. Distribuite sopra la confettura, almeno 3/4 cucchiai e cuocete a 170 per circa 50 minuti (fate il test dello stecchino invece che di fidarvi ciecamente del tempo di cottura indicato).
quasi quasi averlo saputo venivo anche io a fare colazione con voi!!!
bella l’idea della segale nella torta, a me piace molto la farina di segale.
😀 ci saremmo divertite un mondo insieme
Mi piacciono le torte rustiche che sanno di casa e i tuoi racconti di momenti teneri con le tue nipotine chissà come saranno felici di fare colazione da te.
purtroppo non posso vederle tanto spesso quanto vorrei quindi cerco di godermi ogni minuto con loro
L’aspetto rustico e vero è ormai una tua caratteristica, cara Elena! Sembra di toccare la torta con un dito, di affondarlo nella confettura e di sentire sul polpastrello la morbidezza… e poi il sapore, l’integrale ben deciso che con la ricotta contrasta benissimo! Insomma, mettiamo pure lei nel cestino del pic nic e ci prepariamo per nuove giornate assolate e serene? 🙂
siiii che bell un pici nic insieme 😀 in effetti questa torta mi rispecchia parecchio, sono un po’ rustica anche io nell’animo
Mi hai fatto venire in mente quando da ragazza usavo la crusca di segale per colazione. Mi ricordo ancora quel bel sapore rustico e forte. Assolutamente deve cercare la farina e questa torta sarà la prima cosa che proverò
Baci
sai che non ho mai assaggiato la crusca di segale? io amo molto la farina di segale e la uso spesso per fare il pane. Ma questa era la prima volta in una torta soffice
Quanto mi piace questa torta!!!!
Mi piace per la sua genuinità data dall’assenza di grassi e dalla presenza delle farina di segale che anche io adoro tanto tanto! :-))))
E che bello leggere di sorrisi, coccole, favole e scherzetti! Ti auguro tante tante giornate piene di queste ricchezze! ♥
Un abbraccio grande, Elena!
p.s. foto stupendiiiiiiiiiiiissime!!!!
gemelle separate alla nascita, anche io amo la segale tanto tanto!!! Buona settimana
A parte la questione del dolce che qui è poco purtroppo questi tipi di farina e/o integrali non li digerisco nel senso che mi danno gonfiore. Peccato perchè so che è molto buono. Grazie cara un abbraccio e buona settimana.
ma dai che strano, io invece le trovo molto più digeribili di quella bianca raffinata. Ma forse è un problema di intestino, so che le farine integrali non vanno molto bene per chi ha problemi di colite
da oggi sono a dieta, anche se mio marito dice che non ne ho bisogno, ma a Parigi ho mangiato veramente tantissime schifezze, o meglio dolcezze,, e ho due chiletti che si sono affezionati, ma appena ritorno com’ero questa ricetta la provo subito! Le cucciole sempre deliziose, anzi di più! Buona settimana cara SE!
tu a dieta? secondo me due chiletti ti fanno solo bene 😉 e poi si vive una volta sola quindi non flagelliamoci troppo
Già salvata, questa la farò prossimamente. Mi piace un sacco, rustica, umida, con quella confettura sopra … mi è già aumentata la salivazione. Sono contenta tu ti sia goduta le nipotine. Ti capisco perfettamente ? buona settimana Elena
Questa è davvero parecchio rustica, sono sicura che te ne innamorerai. Buona settimana tesoro
Le torte belle rustiche sono il tuo pezzo forte secondo me! Io non sai cosa darei per non vedere la marmellata o la frutta affondare negli impasti delle mie torte! Non ci riesco proprio, va sempre tutto sul fondo. Quindi qui da te imparo, osservo, prendo nota dei trucchi! E se potessi assaggiare…? un abbraccio cara Elena
ti aspetto per l’assaggio 😉 la mia esperienza è che l’affondo dipende moltissimo dalla consistenza dell’impasto. Se fai la torta partendo dalla “montata grassa” quindi montando burro o formaggio con lo zucchero e poi metti le uova ti viene un impasto bello compatto e la confettura non affonda
Che belle queste coccole 🙂 le tue nipotine sono davvero fortunate 🙂
Golosissima la torta, la prossima volta vengo anch’io a fare colazione con voi 😛
Benissimo vi aspettiamo. Le mie nipotine adorano i neonati 😀
Che goduria la tua torta,gnam,gnam….
Grazie tesoro, buona settimana
Ahahah! E quante fette di torta hanno mangiato le nipotine? ? La foto delle fette da davanti é uno spettacolo e ti vien voglia di staccarne un pezzo e mangiarne.
grazie. Diciamo che è finita molto in fretta 😉
Ma che meraviglia Elena! Questa torta è fantastica e immagino quanto sia stata gradita dalle tue nipotine! Sono felicissima che tu abbia trascorso delle belle giornate. I bambini hanno un potere enorme…portano allegria ovunque vanno e tu sei certamente una zia amorevole e coccolosa!
Un abbraccio grande,
Mary
Purtroppo non le posso vedere tanto spesso, quindi quando riesco cerco di godermi ogni momento con loro. Crescono così in fretta
che bella recetta Elena. Maravillosa ! xo
Grazie mille tesoro. Buona settimana
Un dolce rustico come piace a me, ottima la segale!!!!
si infatti davvero ottima anche nei dolci
Maria Maddalena che spettacolo!!!!!!!!!!!!! Indovina cosa c’è sul mio banco di lavoro???? Un pacchetto di farina di segale, olè! Baci
hahahah mi fai morire 😀
Sono le tue torte che mi piacciono di più, la ricotta è un ottimo jolli per il senza burro, brava
come hai visto qua di torte moderne se ne vedono poche, ma di quelle “della nonna” non mi stanco mai
Immagino il profumo spandersi per casa.. adoro i dolci alla ricotta, rappresentano un legame fortissimo con la mia bella isola lontana..
Un bacio Elenuccia, buon we!
Grazie mille Annalisa. Buona serata
Una torta molto golosa! Mi piacciono queste torte rustiche e che sanno di casa 🙂
Da provare!
Un bacio
Anche a me. Praticamente faccio slo torte di questo tipo
Oh ma che bell’aspetto, tutta grondante di confettura come piace a me! Poi è versatilissima, da provare con qualsiasi tipo di farina… ne ho una integrale da terminare, quasi quasi ci provo!
Bacioni 🙂