Torno dopo il fine settimana con una torta golosissima, ricotta e gocce di cioccolato. Sia mai che durante il weekend vi sia calato troppo l’indice glicemico, penso io ad alzarvelo 😉
Cosa avete fatto di bello? io mi sono goduta le mie nipotine. Purtroppo il tempo è stato un po’ ballerino, ma almeno sabato siamo riusciti a fare un bel giro al parco. Hanno imparato ad andare in bicicletta senza ruotine quindi adesso di divertono come matte a girare per il parco con i loro bolidi a due ruote ? ieri invece il tempo è stato brutto ma ce la siamo passata lo stesso tra giochi e pasticciamenti vari.
Oggi purtroppo si ritorna alla vita normale. In casa mia il dolce del lunedì è d’obbligo, c’è bisogno di cominciare la settimana con dolcezza. E questa torta è proprio perfetta. Ha tutto quello che amo in un dolce, è semplice, genuina, leggera ma anche golosa. E’ una di quelle torte che proprio non si possono non provare visto che è anche facile e veloce da fare.
Oramai la torta versata sta spopolando sul web. L’avevo già provata modificando un po’ il procedimento e farcendo con confettura. Questa volta invece ho sperimentato questa versione farcita con ricotta e cioccolato vista sul blog di Enrica. Appena l’ho vista me ne sono innamorata, cosa che a dire il vero capita praticamente con tutte le sue ricette. Sono una più invitante e bella dell’altra.
Questo è davvero un dolce magico e goloso, 2 strati soffici tipo pan di spagna racchiudono un ripieno cremoso di ricotta e cioccolato che non affonda nell’impasto ma rimane giusto al centro. Una vera delizia. Provatela, vedrete che non ve ne pentirete 😉
Buona settimana a tutti??
Torta versata con ricotta e cioccolato
Ingredienti
Per la base (stampo tondo 18 cm)
100 g di farina 00
1 uova temperatura ambiente
70 g di zucchero
25 g di olio di semi di arachidi o preferito
30 g di latte
1 cucchiaino di lievito per dolci (per me San Martino)
Per la crema
250 g di ricotta (ben scolata)
1 uova
20 g di amido di mais o fecola di patate
50 g di zucchero
1/2 cucchiaino di estratto vaniglia
gocce di cioccolato (per me San Martino)
Procedimento
Con un cucchiaio mescolate la ricotta con lo zucchero e la vaniglia e mettete in frigo.
Preriscaldate in forno a 170° statico. Montate l’uovo con lo zucchero per 3-4 minuti fino a quando diventano belle spumose e chiare, aggiungete il latte e la farina setacciata con il lievito, infine l’olio a filo. L’impasto sarà denso ma fluido. Rivestite lo stampo con carta forno o imburrate e infarinate. Versate metà impasto ed infornate per 15 minuti fino a quando la base è dorata e stabile.
Intanto riprendete la ricotta dal frigo ed unite l’uovo leggermente sbattuto e l’amido, mescolate brevemente. Unite le gocce di cioccolato e mescolate con un cucchiaio.
Sfornate la torta dal forno versate sopra la crema di ricotta e sopra l’impasto rimasto. Infornate per altri 35-40 minuti nella parte centrale del forno. Gli ultimi 5 minuti se vedete che la torta si colora molto coprite con alluminio. Sfornate e fate raffreddare bene. Quando è ben fredda spolverizzate con zucchero a velo.
Buongiorno tesoro! Adoro l’atmosfera che emana la tua foto e adoro questa torta sembra golosissima1 Copio la ricetta subitissimo !
Baci
Alice
Grazie carissima, quando mi dici che la foto ti piace mi fai davvero un grande regalo 😀 la torta è deliziosa, ma su questo non c’erano dubbi vista la fonte
eh la torta versata è una sicurezza: facile, veloce ma sempre golosa nelle sue mille versioni! la tua ha una stratificazione bellissima, la foto della fetta parla da sola… complimenti cara e buona settimana 🙂
Grazie carissima. Questa è una versione con la ricotta è davvero molto golosa. Ma ne ho provate anche altre varianti. Stay tuned 😉
Scusa mi confermi la dimensione dello stampo ? Con solo 70 gr di farina e 1 uovo viene così bella alta in uno stampo da 28 cm?
No 18!!! ho scritto male? ora vado a correggere. Grazie
grazie, tesoro nel we la preparo !
baci
Quello strato in mezzo, come è invitante! Divide perfettamente le due metà soffici, una linea di confine che non aspetta altro… che essere infranta da un dito goloso! 🙂 La torta dimostra ancora una volta che alcuni ingredienti sono nati per stare insieme… e sono indivisibili, come la ricotta e il cioccolato. Rappresentano l’amore vero… e io sarò romantica ancor di più in primavera, ma come non pensarlo? 🙂
in effetti un ditino birichino che si gusta lo strato di ricotta c’è stato 😉 ricotta e cioccolato sono davvero i protagonisti di un matrimonio perfetto
Favolosa
grazie <3
Io in genere la torta rovesciata la faccio con la marmellata ma questa tua versione mi ispira parecchio ha un aspetto fantastico Elena ed è anche ben presentata
anche io l’ho provata varie volte alla marmellata ma questa devo dire che è molto più golosa
Allora non metterti le mani nei capelli,ma io l’ ho fatta ma in versione quadruplicata?si cosiii le classiche due uova mi sembravano pochino,quindi ho raddoppiato,usando lo stampo da26! già…Quindi more io della tua mi sono innamorata perdutamente,ma un uovo proprio non riesco???stupendissimaaaa comm a te,quella farcitura mi ha fatto dimenticare l ovetto??
Se facessi torte nello stampo da 26 sarei diventata una bomba già da un pezzo 😀 sai che sono una golosona e davanti a un dolce non mi fermo, parto e mi fermo solo quando è finito 😀
Quello strato di ricotta e cioccolato!!! Una cosa golosissima! Niente, la devo provare per forza. Io ne ho approfittato per fare i dolci per la settimana per me è i bambini. Colazioni e merende sono a posto. E poi più o meno mi sono riposata. Da noi il tempo non è stato proprio male, almeno ha smesso di piovere! Buona settimana Elena.
Certo che anche i tuoi nipotini se la godono. Colazioni sane e golose 😉
Elena cara un saluto ed abbraccio buona serata e settimana.
Grazie tesoro. Buona settimana anche a te
Una grande ricetta, perche la ricotta rimane morbida senza schiacciarci fra uno strato e l’altro, da noi le prime gite di primavera
si la consistenza totale è perfetta. Lo strato di ricotta si compatta ma senza diventare duro
L’ho fatta anche io tante e tante volte ma non mi è mai venuta così bella! Brava!
Ma dai non ci credo, tu sforni sempre delizie bellissime anche da vedere
che bella non ho mai fatto questo tipo di torta me la segno!! Buona settimana
provala perchè è una vera delizia. E molto bella anche da vedere. Piacerà a tutti
Ho già visto su tanti blog questa torta e non vedo l’ora di provarla..la tua versione è stragolosa!
devi proprio perovarla perchè merita
Ma sai invece che io non la conoscevo? Be’ in effetti io sono solo su IG e non sempre? Quindi si chiama “versata” perché la seconda parte dell’impasto si versa poi? Cmq sia mi piace :c’è la ricotta che adoro e l’impatto sembra morbidissimo. Buona giornata Elena! ?
Io l’ho scoperta proprio su IG. Ho visto la foto e me ne sono innamorata. Si credo si chiami versata perchè l’impasto è piuttosto liquido e si versa in due riprese. Si può fare anche con la confettura
Che meravigliosa tentazione quella golosissima fetta!!!
Baci
Questa è davvero golosa, ma non pesante. Va giù che è una meraviglia 😉
L’avevo vista da Enrica e mi aveva incuriosita, ma ultimamente ho cucinato molto solo per i miei genitori: non faccio in tempo a fare una torta che il mio papà l’ha già divorata! Vorrei provarla, mi sa che ci penserò ancora un po’ però perché preferisco andare sul sicuro e di sperimentare in questo periodo non ne ho il tempo, come nemmeno ho molto tempo per il blog (sono giornate caotiche ogni anno tra aprile e maggio), quindi mi godo tutte le tue proposte e colleziono ricette per tempi migliori.
Un abbraccio 🙂
Mi dispiace che tu sia un po’ sotto pressione. Fidati che la ricetta è super collaudata da Enrica. E’ buonissima e si fa anche velocemente. Io te la consiglio
Bravissima, questa la faccio pure io ed è sempre un successo!
si infatti. E’ deliziosa
No vabbè io mica la conoscevo, vedi che s’impara sempre qualcosa di nuovo ogni giorno? Ti è venuta splendida e perfetta! Questa è assolutamente da provare!!!!! Un bacione!
Si infatti, il bello della vita è che non si finisce mai d’imparare. Io lo trovo davvero stimolante. Si questa è da provare, lo dico sempre ma per questa è proprio verissimo. Vedrai che se ne innamoreranno tutti
NOn conoscevo questa ricetta, o meglio, ne faccio una simile da anni, ma senza il secondo impasto sopra, e non sapevo si chiamasse così.
Baci
non so bene perchè si chiami così, credo perchè il secondo impasto va versato sul primo
un gâteau parfait super beau j’adore
bonne soirée
Questa torta è una vera delizia, da rifare mille volte 😉 buona serata anche a te
…forse io vivo in un altro mondo…mai sentito parlare della torta versata!
Però mi hai colpito al cuore, è fantastica…la proverò!
Bacioni cara, scusa l’assenza ma ho avuto parecchi problemi…ti racconterò.
Ma dai non ci credo, si vede ovunque in questo periodo. E’ che non hai fatto caso al nome. Di solito viene fatta con la confettura
ne sto vedendo tante di queste torte e credo proprio che dovrò provarla. La tua è davvero invitante e poi è bellissima 🙂
Un bacio
Grazie Daniela, provala perchè questa è davvero buonissima
ecco da vicino la meraviglia che avevo intravisto sui social, mamma mia questa so già che la amerei, quello strato di ricotta è proprio da felicità pura, devo segnarmela, prima o poi la faccio, cara buon week end
Si di solito la versata viene fatta con la confettura ma con la ricotta è tutta un’altra storia 😉
Ho stramalissimo ai denti, ma questa torta non potrei fare a meno di addentarla!!!!
Segnata la ricettuzza!!!
Buon week end
Nooooo mi dispiace tanto tesoro. Questa è morbidissima, non darebbe nessun fastidio ai denti 😀
Amazing post, dear! A big hello from Germany!
Hugs ♥
LianaLaurie
Ma io dove vivo che non ne ho mai sentito parlare?? A guardarla da qui sembra una delizia! Oh come vorrei assaggiarla! Devo rimettermi un pochettino in carreggiata però, in vista dell’estate! Le foto sono belle nitide che ti vien voglia di allungare la mano!! Buon inizio di settimana Elena@
È strepitosa! Ripieno pazzesco e decorazione bellissima, che bravaaaaaaaaa!! :Come hai realizzato la decorazione con lo zucchero a velo? Con uno stencil? E poi mi chiedo: come è possibile che venga cotta bene se una parte della torta cuoce meno rispetto all’altra? Grazie ciao Elena
si uno stencil che ho trovato tempo fa al Lidl. Mi chiedevo anche io la stessa cosa, ma se la provi vedrai che verrà benissimo. si vede che la parte che poi rimane coperta dalla farcia poi cuoce meno. Comunque fidati che viene bene. prova con la confettura se non ti fidi come primo tentativo