Buon lunedì, chi vuole uno di questi muffin di segale all’uva fragola? 😉
Oggi è stata dura alzarsi. Ieri è stata una giornata impegnativa, a parte il brutto tempo (pioggia tutto il giorno), ho dovuto salutare le nipotine, non ci potremo vedere per quasi un mese e per me è dura pensare di non poter godere delle loro risate e dei loro abbracci per tanto tempo.
Questa mattina ci voleva assolutamente un dolcetto, qualcosa di semplice, genuino, sano e leggero. So che state pensando basta con questa uva fragola!!, lo so, ma vi prometto che questa è l’ultima ricetta per quest’anno, uva finita. Quest’anno la vitina del papi è partita in ritardo, e praticamente l’abbiamo finita solo ora. E’ bello poter mangiare la propria frutta o verdura, ma devo dire che quando si è nel culmine diventa anche impegnativo smaltire tutta la produzione. Tra confettura, sugoli, focaccine, biscotti, torte di tutti i tipi, non sapevo più che farci con tutta l’uva prodotta.
Ma veniamo a questi muffin di segale all’uva fragola. Questo è il secondo esperimento dolce che faccio con la segale dopo questa torta alla ricotta. Semplicissimi da fare, niente fruste elettriche, basta mescolare i liquidi con i solidi e in cinque minuti avrete fatto. Sono senza burro e senza latte, quindi adatti anche agli intolleranti al lattosio. L’uva e il succo di frutta li rendono umidi al punto giusto.
Il sapore rustico e leggermente affumicato della segale si sposa benissimo con la dolcezza dell’uva. Ho anche deciso di smaltire dei resti di biscotti sbriciolandoli sui muffin, così ho dato anche un tocco di croccantezza che non guasta. Sono sani, leggeri, e genuini. Perfetti per la colazione e la merenda dei vostri bimbi ma anche dei più grandicelli 😉
Muffin di segale all’uva fragola
Ingredienti (per 10 muffin)
120 g di farina di segale
80 g di farina di riso
80 g di zucchero semolato
1 uovo
50 g di olio di semi
100 ml di succo di frutta (io mirtillo)
1 cucchiaino colmo di lievito
aroma vaniglia
sale un pizzico
uva fragola
biscotti sbriciolati
Preparazione
Lavate gli acini di uva, tamponate delicatamente con carta da cucina per asciugarli. In una ciotola mettere tutti gli ingredienti secchi, quindi le farine, il lievito e il sale. In un’altra mettere uova, succo di frutta, olio, e mescolate con una frusta. Versate gli ingredienti liquidi su quelli secchi, aggiungete l’uva, e amalgamate l’impasto velocemente. Non lavorateli troppo altrimenti diventano gommosi. Imburrate e infarinate la teglia per muffins (oppure mettete i pirottini di carta) e versate con un cucchiaio il composto per 2/3 al loro interno. Decorate con qualche altro chicco d’uva e biscotti sbriciolati. Infornate a 175° e cuocere per circa 25 minuti.
I dolci con la farina di segale, che bontà! Ricordi della mia infanzia proprio come l’uva fragola, sento ancora il sapore della piccola vite che aveva zia in giardino. Dai che tra un mese sarai ancora con le tue nipotine, è vero un mese è lungo ma riempi questi giorni con i ricordi delle belle giornate che avete passato insieme e vedrai che come per magia ti ritrovi nuovamente insieme a lor. Un bacio
Grazie Laura, si in questo mese riempirò il cuore di ricordi e poi di telefonate.
Arrivo io!!!! L’uva fragola io la adoro e questi muffin si mangiano solo a vederli!!!
https://nettaredimiele.blogspot.com
Grazie Letizia, anche io adoro l’uva fragola e quest’anno ne ho mangiata davvero tanta
Oh Elena che meraviglia, immagino la tristezza dell’abbandono delle nipotine ma poi si avvicinano le vacanze di Natale e ti rifarai, nel frattempo godiamoci queste meraviglie!!!! Mi interessa molto la farina di segale nei dolci, l’ho usata solo per il pane fino adesso 🙂 baci
anche io lavevo sempre usata solo nei pani/pizze, ma quando ho visto si IG ricette con dolci alla segale mi sono incuriosita e ho voluto provare 😉
Hanno un aspetto delizioso come ne assaggerei io. Anche da me è piovuto sono stata ad un evento sabato poi domenica ho battuto la fiacca e anche oggi è dura
Certo che deve essere stancante girare così tanto. Ci credo che hai avuto bisogno di riposarti
Eh si, avere frutta e verdure dal proprio orto è molto bello ma quando matura, bisogna inventarsi mille modi per poter godere senza stancarci. Ricordo quando anche io avevo orto e frutteto … una vita fa! Ottimi i tuoi muffin, brava
Io posso contare sulle mele e melagrane dello zio e l’uva del papi. Niente verdura, ma non mi lamento
Come ti invidio la profumatissima uva fragola !!!
Mi piace come hai smaltito i resti del raccolto. Dei muffin molto rustici che sono sicura avrei gradito molto!!!
Questo mese passerà molto in fretta e poi abbraccerai le tue nipotine proprio nel momento più magico dell’anno per i bambini!!!
Baci
si sono fortunata, altro che km 0, qua siamo a 20 metri 🙂
Voglio augurarti una buona settimana e felice giornata un abbraccio e bacio (dolci…)
Grazie edvige, buona giornata anche a te
Un mese è davvero tanto quando si tratta di stare lontana dalle persone che si amano..capisco bene.. meno male che hai saputo consolarti con un dolcetto sfizioso che sono certa ti avrà tirato su il morale 🙂
Si un mese sembra un secolo. Ma ce la farò
Che belli questi muffin!!!!
Se li facessi gluten Free? Dici verrebbero bene?
Buonissima settimana
Potresti provare con grano saraceno e farina di riso. Secondo me verrebbero bene
Ne ho ancora poca di uva fragola, la userò per questi invitanti dolcetti, grazie!
Che bello, te li consiglio. Sono molto rustici e genuini
Che profumino e bontà !
Grazie mille <3
Ormai non ne avrai più ^_^
Adoro i muffin e anche l’uva fragola, cosa chiedere di più?
Dei muffin rustici e profumati.
Bravissima, devono essere deliziosi 🙂
Buona settimana
Finita l’uva e finiti i muffin. Spariti alla velocità della luce 😉
Dewliziosa recetta Elena ! baci!
Grazie mille Gloria. Baci baci
Come scrivi tu c’è una grande soddisfazione a mangiare la proprio frutta. Io non mi sono affatto annoiata. Dai che un mese passa presto ?
Io devo dire che alla fine mi ero un tantino stancata, ho mangiato praticamente solo uva per un mese
Fortunella tu ad avere questa uva a km O….una volta c’era un amico di mio suocero che gliela omaggiava, poi lui è mancato e noi non ne abbiamo più avuta…
Deve essere stupendo questo connubio, con la segale così rustica…da provare!
Bacione e buona giornata
si devo dire che l’abbinamento con la segale non è affatto male, molto rustico e saporito
Anche per me quello di ieri è stato un lunedì più lunedì degli altri!!!
Ogni tanto capita.
Dai che un mese passerà in fretta e presto riabbraccerai le tue nipotine…e sarà Natale: uno dei momenti dell’anno più belli per un bimbo e per i grandi che possono vivere questa festa attraverso gli occhi dei più piccini!
Un muffin di segale ed uva fragola?!? Beh…ieri ci sarebbe stato proprio bene!
A presto.
Spero di potermele godere un po’ per le vacanze. Grazie mille
Io ho manifestato apertamente le gioie del lunedì perché sento tutti parlarne così male che, quasi mi è dispiaciuto. Ed è stato parecchio movimentato il mio.
Sai che questa farina mi piace moltissimo tant’e che l’ho usata per realizzare dei biscotti e mi è piaciuto molto il sapore.
I tuoi muffin come sempre saranno deliziosi.
Io sinceramente non è che ami proprio tanto tornare al lavoro. Ultimamente sono solo beghe, non è il massimo. Sono sicura che ti piacerebbero molto.
Il tempo passa velocemente e poi vivrai con le tue nipotine la magia del Natale 🙂
I tuoi muffin cara Elena sono speciali, sai che adoro i dolci rustici!
Un abbraccio cara.
Spero di potermele godere un po’ per le vacanze.
Purtroppo anch’io devo godermi i miei nipoti in modo saltuario, visto che abitano molto lontano da me!
Per quanto riguarda la frutta da smaltire hai proprio ragione, buonissima, biologica ma quando è troppa è un problema consumarla, succede anche a me! Golosi e facili da fare questi muffin, ti rubo la ricetta! Buona giornata!
Io sono una che non butta via niente quindi cerco di ingegnarmi per utilizzarla al meglio. La frutta finisce sempre in un sacco di dolci 😉
io adoro l’uva fragole mentre non amo troppo l’altra, amo anche i muffin per cui me ricetta super promossa, baci
infatti l’uva fragola è diversa dall’altra uva. Buona serata tesoro
ma adesso per Natale te e coccolerai più a lungo? Speriamo di sì! loro felici e tu felice e innamorata 😉
Adoro i dolci all’uva fragola, come sai e questi muffin di segale incontrano decisamente i miei gusti!
mi fai venire i gorgoglii di stomaco sempre tu 😉
Purtroppo non so ancora, non ho capito come sono organizzati. Purtroppo il 31 è l’anniversario di morte del nonno e credo saranno a Bergamo, e mio padre ha la fissa che vuole fare Natale a casa sua, non vuole andare a Bergamo
buoni e belli questi dolcetti. hanno un colore meraviglioso e sono sicura che a colazione con un bel caffè bollente sarebbero perfetti! mi salvo la ricetta 🙂
buona giornata cara!
Ohhh si fantastici con una tazza di caffè bollente. Secondo me la segale si sposa molto bene con il sapore amaro del caffè
muffin deliziosi con l’uva fragola, quando mio padre la coltivava non mancava mai a tavola… segno la ricetta ??
in questo periodo non mancava mai neanche a casa mia. Anche troppa 😉
Un gran ricetta mi piace molto il mix d’ingredienti che hai adoperato e il risultato molto apprezzabile
so che anche tu sei da farine rustiche e alternative!