Ecco come è nata questa ciambella vegana al cocco…
– amore non è che potresti andare tu a fare la spesa così faccio la lavatrice?
– si certo, cosa ti serve?
…segue elenco delle cose…
– non è meglio se ti segni le cose?
– ma no perchè? sai che ho una super memoria
…ecco appunto…
– scusa amore ma i finocchi?
– ah si hai ragione me li sono dimenticati
– e le uova?
– ah si anche quelle
…ect etc…
E ora come faccio la torta per la colazione di domani? mica si può cominciare la settimana senza dolcetto. Il lunedì ci vuole proprio 😀
Nessun problema, ho rispolverato la ricetta della torta all’acqua e l’ho modificata un po’ per una versione al cocco. Avevo del cocco rapè da far fuori. So che qualcuno ora è dubbioso sul risultato, invece fidatevi. La torta è ovviamente piuttosto light, non contiene latticini, ne uova, e quindi vegana, risulta comunque soffice e delicata. Rispetto ad un cake “normale” rimane un pochino più umida, cosa che a me non dispiace affatto. Per renderla leggermente più golosa ho aggiunto cioccolato fondente sia tritato nell’impasto che sciolto e colato sopra. Si sa che cocco e cioccolato sono un’abbinata vincente 😉
Ciambella vegana al cocco
Ingredienti (stampo da 18cm)
100 g di farina 00
70 g di cocco rapè
80 g di zucchero semolato
50 g di olio di semi
150 g di latte di cocco
1/2 bustina di lievito
cioccolato fondente tritato q.b.
sale un pizzico
50 g di cioccolato fondente per glassare (vegano)
Procedimento
In una ciotola capiente mescolate gli ingredienti liquidi (latte e olio) e lo zucchero; a parte, setacciate le farine con il lievito, poi unite la farina ai liquidi nella ciotola e impastate bene fino ad ottenere una crema liscia e uniforme.
Foderate lo stampo con la carta da forno o imburrate e infarinate, e versate il composto nello stampo: la torta lievita ma non cresce moltissimo. Infornate nel forno già caldo a 175° per circa 30 minuti, cercando di non aprire il forno fino alla fine della cottura per non far afflosciare il dolce.
spesso mi trovo anche io ad improvvisare qualcosa quando non ho in casa determinati ingredienti….direi che hai proprio creato un capolavoro mia cara, questa torta è super! Adoro il cocco, credo che la proverò 😉
Baciotto e buon inizio di settimana
Oltre tutto è anche leggerissima quindi puoi cedere alla tentazione del bis senza sensi di colpa
Io sono una grande amante del cocco!! Lo.amo in tutte le sue forme e trovo che unito al cioccolato crei un duo perfetto!!!
https://nettaredimiele.blogspot.com
si cocco e cioccolato sono un’abbinata super vincente!
Direi che è venuta proprio bene, nonostante le “dimenticanze” della spesa. Giusto sabato pure io ho mandato mio marito a fare la spesa, visto che ero ancora molto debole … fatto io elenco scritto, letto insieme a lui per essere certa capisse tutto. Secondo te? Cose dimenticate, cose sbagliate nell’acquisto … un disastro! Gli uomini sono un disastro, quando li mandi a fare la spesa.
Si gli uomini cono un vero disastro in queste cose. Almeno tutti quelli che conosco io 🙂
Quando si dice l’arte di arrangiarsi in cucina, ne ho fatta una simile vegan qualche tempo fa, ci avevo messo anche la pera frullata (io avevo quella da smaltire), la tua cosi cioccolatosa fa venire proprio l’acquolina. Quei cuoricini immagino siano per il tuo lui 😉 Buon inizio settimana Elena
spesso anche io uso della frutta frullata nell’impasto, mela, pera, banana. Adoro l’umidino che dona all’impasto
Mi piacciono molto i dolci al cocco, una sana ciambella!
Anche a me piace tantissimo il cocco nei dolci
Mi hai fatto sorridere… quando il “senza” diventa una scelta obbligata ma creativa! Vedi, alla fine è sempre questione di creatività, fantasia, idee e sapersela cavare… la leggerezza poi può essere un valore aggiunto, così anche quei cuori romantici stanno meglio e battono lievi… 🙂
oramai sono diventata una maestra nell’arte di arrangiarsi 😉 alla fine confesso che mi diverto a fare esperimenti.
Io ormai la lista della spesa gliela ficco in tasca ogni volta 🙂 Con niente sei riuscita a creare un dolce della colazione super goloso! Un bacio
Da me non funziona neanche con il bigliettino già scritto 🙂 ci ho provato
La cosa più bella dello star in cucina è anche questo! Creare, fantasticare, inventare, arrangiarsi con quel che si ha e come si può. E guarda che ne è venuto fuori!!!! Adoro le ciambelle e sai che ho del cocco da utilizzare anch’io, perciò la segno e la preparo.
In effetti mi piace sperimentare in cucina, è divertente e stimolante
Elena, avevo adocchiato questa meraviglia su instagram e ora finalmente la vedo sul tuo blog! Ha un aspetto favoloso ed io che faccio spesso dolci vegani per mio fratello, so quanto possano essere buoni, nonostante siano “senza”. Proverò la tua ricetta quanto prima!
Baci,
Mary
Allora la devi proprio provare per il fratellino. Sono sicura che la gradirà
Ha un aspetto da urlo, lunedì prossimo arrivo anche io per la colazione!
Attendo la tua ricetta. Sai che amo molto la colazione
che bella recetta Elena, bellisima ! baci
Grazie mille Gloria
Ecco, in barba a chi dimentica di comprarti gli ingredienti ?
si infatti. Non mi ferma nessuno 😀
Un classico!!! La spesa fatta da mio marito (goloso) è riconoscibilissima, le dimenticanze… ordine del giorno 🙂
Hai trovato un’ottima alternativa, invitante e più leggera, meglio di così!
Un bacione!
Chissà perchè gli uomini sono negati per queste cose. Questione di geni
Ottima idea e conclusione. Ecco vediu a casa nostra il dolcetto non è mai stato richiesto per cui non ci manca e tu dirai bearti noi ma invece io invidio… Buona giornata.
In effetti mi verrebbe da dire beati voi 😉
una colazione sana e golosa con questa bellissima ciambella :P:P
Sicuramente la puoi mangiare senza sensi di colpa
Praticamente io sono la versione femminile di quelli che scordano qualsiasi cosa nel momento della spesa. Ormai sono obbligata a far liste su liste 🙂 Abbiamo cominciato entrambe la settimana al profumo di cocco. Dire che con le temperature che ci sono, circondarsi di profumo tropicali può farci solo un gran bene 🙂
Che bello rileggerti Paola. Bentornata
che dolce delizioso. brava. Baci Sabry
Grazie Sabri, buona settimana
Tesoro mio marito quando fa la spesa compra tutto tranbe quello che c’è nella lista! La torta è splendida anche senza uova?! Un bacio grande????
chissà perchè gli uomini sono tutti negati a fare queste cose
Buonissima, questa la provo di sicuro, mi chiedono spesso dolci light, no latte, no burro, no uova, una torta perfetta per i miei componenti di famiglia! Un abbraccio!
Questa è leggerissima. Si può mangiare senza sensi di colpa
Noi uomini siamo cosi, ci facciamo distrarre al supermercato da tutto, non siamo abituati a fare la spesa :-))
complimenti per il dolce una meraviglia
Magari non tutti, ma sicuramente quelli che conosco io sono tutti così 😉
ahahah..ecco perchè non mi fido a mandare mio marito al super! Mi costringerebbe ad una doppia uscita! Ormai mi affido sempre più spesso alla spesa on line con ritiro in negozio all’orario che stabilisco io. Per il fresco invece faccio una passeggiata con il piccolo la mattina all’orto del contadino dietro casa..in poco tempo ho sempre dispensa e frigo ben riforniti senza rischi 😛
Cmq direi che te la sei cavata alla grande e questa ciambella accompagnerà degnamente le prossime colazioni ^_*
Non ho ancora provato la spesa on line, confesso che mi piace di più guardare di persona. Certo se si compra sempre le stesse cose allora diventa valido
un gâteau parfait pour accompagner ma tasse de café j’en goûterai avec plaisir
bonne soirée
si hai ragione. è perfetto con il caffè. Buona serata tesoro
Quando si hanno “collaboratori” dalla super memoria ….. bisogna sapersi ben destreggiare in cucina e per fortuna a te riesce benissimo, ottima la tua variante di ciambella all’acqua con cocco e cioccolata!!!
Baci
Sarà anche light questa ciambella ma io la trovo estremamente golosa. Un abbraccio e buona serata.
Grazie Fabiola, sei sempre gentilissima
stupendaaa!!! mi incuriosisce moltissimo e prendo nota!! brava!!