Oggi vi propongo queste cupolette-pancake al caffè. Il nome è un po’ strano ma non sapevo effettivamente come chiamarle. Ora vi spiego.
Sabato è stata proprio una brutta giornata, grigia e triste. È piovuto tutto il giorno, quindi me ne sono stata a casa al calduccio e all’asciutto. E quando sono a casa finisco per essere molto pericolosa ? mi ritrovo sempre a pasticciare in cucina ?
Non ho mai comprato preparati per dolci, non perchè abbia qualcosa contro, immagino siano molto utili per chi ha poco tempo e magari una famiglia affamata da mettere a tavola. Personalmente non ne ho mai sentito la necessità. Ma visto che nella Degustabox di gennaio ho trovato il preparato Cameo per pancake mi sono detta che era una buona occasione per provarlo.
Ho pensato un po’ a come usarlo. Ovviamente potevo farci i pancake, ma siccome mi piace sperimentare ho voluto provare qualcosa di alternativo. Prima ho pensato a farci dei piccoli cupcakes, poi ho visto in dispensa gli stampini a cupoletta comprati tempo fa e mai provati ed è scattato il click.
Al preparato basta aggiungere uova e latte, e visto che era da un po’ che avevo voglia di fare un dolce al caffè, ho sciolto del caffè solubile nel latte Zymil leggermente intiepidito, e l’ho aggiunto insieme alle uova al preparato.
E cosa sta da favola con il caffé? il cioccolato !! quindi via ad una bella glassatura di cioccolato fondente fuso 🙂
In cinque minuti di preparazione e 15 di forno ho ottenuto dei dolcetti sofficissimi e golosi. Non male vero?
Cupolette-pancake al caffè
Ingredienti (circa 12 dolcetti)
2 uova
130 g di latte (io Zymil bio)
1 confezione di preparato per pancakes (io Cameo)
1 cucchiaino di caffè solubile
1 tazzina di caffè
30 g di olio di arachidi
cioccolato fondente
confettini colorati
Procedimento
In una ciotola montare con le fruste le uova insieme all’olio. Intiepidite il latte e sciogliete il caffè solubile. Unite alle uova poi aggiungete a più riprese il preparato mescolando per non formare grumi. Il composto deve venire morbido ma non liquido. Versate negli stampini e cuocete in forno a 170 per 25 minuti. Sfornate e fate raffreddare. Decorate a piacere con zucchero a velo o con cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Hai avuto un’ ottima idea per utilizzare questo preparato cara e visto che c’è l’ho anch’io, proverò questa tua versione originale e golosa. Un abbraccio forte,
Imma
Poi mi dirai cosa ne pensi. La consistenza è particolare, non come le classiche tortine
Mi hai messo una voglia incredibile di dolci al caffè. Carinissime queste cupolette. Baci e buon lunedì-
anche io adoro il caffè nei dolci. Mi piacciono da matti
Li avevo scambiati per dei bignè prima di leggere , poi quando l’ho visto aperto la doppia sorpresa. Un impasto per pancake che prende una forma del tutto nuova. Sei geniale!!! Io non l’ho ancora provato, ma rimedierò prestissimo! Buon inizio, qui da me piove..ufff
L’idea mi è venuta un po’ per caso. Ho aperto la dispensa e ho visto gli stampini tondi è mi è venuta l’idea. La consistenza è un po’ diversa da quella delle tortine. Più morbidosa
Si, non male e molto carini anche da guardare. Da noi sabato è stata una giornata nebbiosa, cosa molto rara dalle mie parti. Oggi invece è uscito di nuovo il sole e sta sciogliendo la neve. Ai bordi delle strade resiste quella accumulata dagli spazza neve, passati a nevicata finita. Stamattina Gabriele, durante la nostra passeggiata giornaliera, voleva salirci sopra, col rischio di scivolare, visto che è ghiacciata. Pare che avremo una settimana di sole e di temperature in salita. Sento già odore di primavera …
Qua finalmente oggi pomeriggio è tornato il sole, speriamo che si mantenga. Qua il fiume ha fatto parecchi disastri
amo esta recetta, looks delicious !!
Grazie Gloria. Buona settimana
Ecco come rendere piacevole un’uggiosa giornata di pioggia!!!
Baci
Grazie laura, buona settimana
onestamente questo tuo utilizzo di questo preparato per pancake mi ha entusiasmato! Bellissime queste cupolette! Brava. Per quanto riguarda la torta di mele con lievito madre è più tipo ciambellone, conta che io come grassi ho messo solo yogurt greco 0% grassi, quindi praticamente non ne ho messi!
Mi hai molto incuriosito con quella torta. Sai che amo fare esperimenti in cucina, e quello è un esperimento che non ho mai fatto 🙂
Sai che io passo volentieri da te anche per un saluto ma sui dolci glisso… Buona settimana cara un abbraccio.
(PS. ti ho risposto sul masala l’ho fatto li cosi chiarisco anche se qualcuno ha dubbit – grazie del commento)
Si si lo so. Grazie comunque di venire a farmi un salutino. Sei sempre tanto carina. Grazie vengo a vedere subito
…ma che ideona hai avuto, mai avrei pensato potessero venire delle cupolette così…favolose e golose all’ennesima potenza! 😉
Bacio grande
Non mi ricordo bene come mi sia venuta l’idea. Ho visto lo stampino e mi sono detta perchè no. La consistenza finale è un po’ diversa da quella delle classiche tortine soffici
Sarebbero perfette per la colazione di domani….
Sono un po’ diverse dalla classica tortina. Più morbidose
Come sono golose… e mi piace tanto anche il nome che hai coniato!
Il caffè nei dolci è meraviglioso…
Totalmente d’accordo, i dolci al caffè sono fenomenali
ahahah..anch’io il weekend in casa sono MOLTO pericolosa 😛
Golosissima idea e coccola contro il maltempo ^_^
Attenti alle foddblogger che si chiudono in cucina 😀 😀
Originale sia il nome che il dolce, con lo zymil le posso mangiare anche io che ho una lieve intolleranza al lattosio e poi sono anche senza burro. Bravissima Elena
Assolutamente senza lattosio. te la puoi gustare con gusto 😉
Sono simpaticissimi! E I dolci al caffè sono così buoni! Bella idea ☺️
Concordo, i dolci al caffè non sbagliano. Io li adoro
Ottimo utilizzo..goloso!
Baci
Grazie Enza, buona serata
che bei dolcetti golosi, e sono pure veloci da fare!! 😛 😛
Super veloci, mescoli tutti e sei a posto. Due minuti al massimo
ma che carine sono sister, perfette per una coffee-addicted come la sottoscritta 🙂
siamo in due ad essere coffee-addicted 😀
Hai fatto proprio bene a sperimentare, sono veramente deliziose queste cupolette. la coccola perfetta in un fine settimana grigio e piovoso. Un bacio
Considerando che si preparano in 2 minuti direi che non sono affatto male 😉
Nei giorni grigi e piovosi anch’io mi dedico a pasticciare! Le tue cupolette sono molto carine e golose, adoro i dolci al caffè! Un abbraccio!
Io sono un’assoluta coffee-addicted. Adoro i dolci al caffè
non amo il caffè ma hai creato un dolcetto carino partendo da una base che apparentemente poteva essere ovvia, i pancake, a vedersi sono molto carine!
Io invece adoro i dolci al caffè. pensavo che venisse una cosa tipo tortina invece sono un po’ diversi come consistenza. Una cosa intermedia tra un lievitato e una tortina
une version originale et gourmande j’adore
bonne soirée