Lo so che non ci potete credere, una ricetta salata?!??? ebbene si, una ricetta salata qui sul blog saltando in padella…un evento quasi cosmico ??
In effetti era davvero un bel po’ che non pubblicavo qualcosa di salato. Ma ho pensato che fosse arrivato il momento per una pausa glicemica. Prima il carnevale, poi la festa del papà, poi tra un po’ partiremo con la Pasqua…ci vuole un po’ di detox.
Era da tanto che volevo provare questa ricetta, mi incuriosiva molto l’idea di fare un finto cous cous con il cavolfiore. Mi piace il cavolfiore, sia cotto che crudo. Questa è proprio una ricetta sciue sciuè, tritate il cavolfiore e lo usate come fosse cous cous, quindi potete condire come vi pare. Ha pochissime calorie, è estremamente salutare ed ha un potere saziante che vi stupirà. E’ ovviamente senza glutine, e può facilmente diventare vegano se lo condite solo con vegetali e magari legumi.
Io ho condito con pomodori secchi, capperi, cubetti di feta e tanto prezzemolo fresco. Potete anche unire due alicette, che con i capperi stanno sempre bene, o delle olive. Io ho lasciato “al naturale”, ma se volete ricreare il colore giallo del cous cous basta unire un po’ di curcuma in padella quando insaporite con il filo d’olio.
Io amo il cous cous, e se siete alla ricerca di ricette a base di cous cous “vero” potete guardare qua. Ne troverete sia dolci che salate.
Cous cous di cavolfiore
Ingredienti
Cavolfiore
pomodori secchi
capperi
feta greca
olio evo
prezzemolo fresco
sale
Procedimento
Per preparare il cous cous di cavolfiore, lavate e pulite il cavolfiore, eliminate i gambi e le foglie e prendete solo le sue cime. Tritatele con un frullatore in modo da ottenere una sorta di cous cous.
In un padella mettete un cucchiaio d’olio, scaldate e unite i pomodori secchi e i capperi. fate insaporire per un minuto, poi aggiungete il cavolfiore, il sale e lasciate saltare per circa un paio di minuti. Il cavolfiore deve restare al dente. Togliete dal fuoco, unite prezzemolo il tritato e la feta a cubetti.
La cucina di Molly says
Ma che bella idea, una ricetta salutare e sfiziosa, grazie per la condivisione, da provare sicuramente! Buona giornata, baci!
Elena Gnani says
Grazie mille. E’ davvero molto leggero ma da gusto quando lo mangi. E ti senti sazia
Letizia Valeri says
Ultimamente preparo spesso il cous cous.. farò sicuramente questa variante con il cavolfiore!!
https://nettaredimiele.blogspot.com
Elena Gnani says
Anche a me piace molto, anche quello normale 😉
ipasticciditerry says
Credo che questa mi piacerebbe, anche se non ho mai assaggiato il cavolfiore crudo. Di sicuro dovrò prepararlo solo per me perchè il mio “doppio” non lo assaggia nemmeno il cavolfiore! Gli da’ fastidio perfino l’odore quando lo cucino per me e i bambini. Anche io mi sono ripromessa di alternare le ricette dolci ad altro tipo di ricette, altrimenti davvero divento un blog solo di dolci. Ma sai cos’è il problema? Che alla fine i dolci sono la cosa che cucino di più. Vuoi per le colazioni, le merende dei bambini, le mie sorelle che mi chiedono sempre qualche dolcetto,.. insomma c’è sempre un motivo per cucinare un dolce. Buon fine settimana tesoro, goditi le tue bimbe. Anche io dovrei andare a Identità golose ma non so proprio se ce la faccio. Mi sa che salto stavolta
Elena Gnani says
I dolci sono molto comodi da fotografare. E’ per quello che anche io pubblico quasi solo dolci. Non si freddano, non si incollano, li puoi fotografare anche all’alba. E sinceramente mi sembra che attirino anche molto di più la gente. Tu quando saresti andata? domenica?
edvige says
Cous-Cous si ma cavolfiore no purtroppo. Un abbraccio carissima buona giornata
Elena Gnani says
Ma cavoli neanche il cavolfiore 😀
edvige says
…te lo dico tutte le verdure lesse o crude io non le sopporto lievito come una gravida in 1′ minuti di 6 mesi e fa male boia la pancia tesa. Riesco a digerire uno alla volta radicchio rosso, rucola, valerianella, spinacine crude primo taglio, cuore di carciofi crudi sottili e basta. Cotti anche sempre non assieme. Tutta la famiglia dei cavoli NO che siano soli o assieme. Rimangono fuori per la glicemia piselli, carote, zucca. Frutta sola sempre per glicemia quelle granny che hanno incidenza glicemica bassa, qualche arancio sporadico. Io amo l’uva ed i fichi e sono anni che non li posso gustare. Ciaooo bacioni.
zia Consu says
Io lo adoro 😛 e pensa che proprio l’altra sera ne ho fatto una versione sushi O_O non ti dico come mi sono leccata i baffi (in senso figurato eh!!).
Gustosissimo il tuo condimento, assolutamente da replicare!
Elena Gnani says
versione sushi? nel senso che lo hai usato al posto del riso? ora sono molto curiosa, voglio vedere questo sushi
Jules says
Sembra delizioso, devo dire che non avevo mai visto utilizzare il cavolfiore in questo modo! Grazie!
https://julesonthemoon.com/
Elena Gnani says
A me è piaciuto moltissimo perchè ha un sapore delicato che esalta gli ingredienti con cui lo condisci. E poi è molto light
Serena says
Mi hai fatto morire, dai già altre volte qualcosa di salto l’hai fatto ma infondo se non erro. Questo cous cous di cavolfiore lo faccio anche io ma come hai suggerito uso la curcuma devo dire che invece anche così un bianco come lo hai proposto tu ha un aspetto appetitoso!
Elena Gnani says
Si infatti scherzavo. Ho anche ricette salate sul blog. Una volta ne facevo di più, ultimamente devo dire che ne faccio troppo poche. ora voglio provare anche la versione con curcuma
Laura De Vincentis says
Una ricetta salata con il botto! Adoro il cavolfiore ma mai avrei pensato di farci un cous cous così gustoso. Ricetta segnata! Un bacio
Elena Gnani says
la figata maggiore è che come il cous cous si può declinare in mille modi. Ed è leggerissimo
Claudia says
Anche una mia amica me ne aveva parlato.. poi me ne ero dimenticata! Grazie per avermi ricordato questa ricetta da provare prima che non si trovino più! baci e buon w.e. :-*
Elena Gnani says
si infatti bisogna sbrigasi perch siamo quasi in fondo
Gunther says
Ho apprezzato il gusto ma anche la velocità di questa ricetta
Mile says
Questa (anche) la rifaccio Elena 😉