Dopo i super salutari spaghetti di zucchine oggi invece comincio la settimana con una deliziosa torta soffice alle fragole e cocco.
Come è andata il weekend? io l’ho passato a casa al calduccio. Purtroppo mi sono presa una super infreddatura. Tosse, mal di gola, e ora mi sta venendo anche il raffreddore ? ma come si fa a non ammalarsi con questo tempo? si va dal sole alla pioggia nel giro di dieci minuti. Quindi me ne sono stata in casa, ma visto il tempo che c’è stato qua non è che sia andata poi così male.
Per passare un po’ il tempo e portare la primavera almeno in tavola ho deciso di preparare una bella torta soffice per la colazione di domenica. In casa mia è difficile far arrivare le fragole in qualche preparazione, finiamo sempre per mangiarcele prima spiluccandole così al naturale. Così ero partita preparata e me ne sono portata a casa un chiletto 😉 metà a scomparsa appena rientrata in casa dal mercato, ma almeno l’altra parte è sopravvissuta per questo cake.
In questo cake ho voluto provare un abbinamento che non avevo mai sperimentato, fragole e cocco. Ho pensato di ammorbidire il cocco rapè mescolandolo a dello yogurt greco, in modo da fare una cremina. Ovviamente potete usare anche formaggio spalmabile, ricotta o yogurt normale. Questo passaggio rende la torta più scioglievole e meno sbriciolosa, sembra quasi sciogliersi in bocca. Poi tante fragole fresche e succose, che bilanciano con la loro nota acidula il dolce del cocco. Io ho messo poco zucchero vista la dolcezza del cocco, ma se amate i dolci abbastanza dolci magari aumentate un po’. Ideale per la colazione e la merenda, vedrete che vi conquisterà 😉
Oramai siamo alla settimana pre-Pasqua. Io non ho ancora pensato a nulla. Voi siete già tutti organizzati? si accettano idee veloci e sfiziose.
Torta soffice fragole e cocco
Ingredienti
130 g di farina 00
50 g di zucchero semolato
60 g di cocco rapè
80 g di yogurt greco (per me magro)
50 g di olio di arachidi (o di semi)
1 uovo
1/2 bustina di lievito
300 g di fragole fresche
sale un pizzico
Procedimento
Prima di tutto mescolate il cocco rapè con lo yogurt greco in modo da farlo ammorbidire. Tagliate le fragole a cubetti. Montate l’uovo con lo zucchero fino ad avere una crema bella soffice. Poi unite l’olio e montate bene. Setacciate la farina con il lievito e un pizzico di sale. Unite a più riprese alla massa montata. Infine unite la crema di cocco e messcolate senza smontare. Unite le fragole tenendo da parte un po’ per la superficie. Mescolate con una spatola e distribuite in una teglia coperta da carta forno. Disponete le fragole rimaste sulla superficie e spolverate con altro cocco. Cuocete a 175 per circa 50 minuti, fino a che lo stecchino non esce asciutto. Sfornate a fate raffreddare.
Ha un aspetto delizioso e sembra proprio morbida. In effetti con un tempo così volubile oltre ai malanni si rischia la crisi isterica? Buona settimana Elena!
Si è sofficissima. Si scioglie in bocca, tanto che qualcuno mi ha chiesto se dentro c’era della panna 😉 Buona settimana tesoro
Ha un aspetto fantastico, ed io adoro letteralmente i dolci alle fragole!!! Cerca di curarti, ma se ti può consolare…siamo tutti ammalati, ahimè….il tempo è troppo variabile, cavolo!
baciotto e buon lunedì
E’ stata la mia prima volta di cocco e fragole insieme e mi ha davvero conquistato. Credo proprio che continuerò le sperimentazioni, magari in una cheesecake
Oggi mi prendi proprio per la gola!!! Fragole e cocco son le mie piu grandi tentazioni a tavola!
https://nettaredimiele.blogspot.com
Io invece non le avevo mai provate insieme. Sono una bomba!!!
Buonissima questa torta, la fetta mi fa aumentare la salivazione da quanto è golosa! Io sono stata in Piemonte da un amica e mi è andata di lusso, niente pioggia e ieri c’era addirittura il sole. A casa mia invece tempo da lupi e acqua per due giorni, almeno me la sono scansata, per una volta. Per Pasqua? Io non faccio assolutamente niente! Credo me ne starò in panciolle a riposare … almeno credo 🙂
Anche io me ne starò in panciolle, in attesa delle bimbe che verranno da noi dal 23 al 28.
Questa torta ha tutte le premesse della felicità, cocco e fragole le adoro! Non ti le elenco le mille cose che ho fatto, troppe meno quello che avrei voluto fare ovvero dormire. Buon inizio settimana
I tuoi fine settimana sono sempre pieni di tanti impegni. Spero tu riesca a riposarti un po’
Ne faccio una simile anch’io, vero che è buona???? Io ne vado matta ^_^
Con un pò di anticipo ti faccio i miei auguri di Buona Pasqua e una Serena Pasquetta 🙂
Un bacio
Siiii era la prima volta che provavo questo abbinamento e mi ha davvero stupito. Tantissimi auguri anche a te
Che meraviglia devo assolutamente farla sostituirò le fragole con i lamponi. Mi spiace ti sia raffreddata! Spero per il resto tutto bene. Un abbraccio
Purtroppo sono super super raffreddata. Oggi proprio è stata durissima fare lezione.
Super sei imbattibile. Buona settimana.
(E’ vino costto quando il mosto d’uva viene cotto prima della fermentazione. Prodotto dop che trovi in Abruzzo, e Marche ma sopratutto riconosciuto è quello abbruzzese – lo trovi in bottiglia – Brulè è solo vino normale riscaldato con le spezie) Bacioni
Grazie della spiegazione. imparo sempre qualcosa di nuovo
Elena, mi intriga molto il tuo suggerimento di fare la cremina con yogurt e cocco. Proverò senza dubbio! Per la stampa, anche io sono ancora nel pallone per Pasqua?… La tua torta è fantastica cara!
Baci,
Mary
Secondo me con la cremina viene meglio perchè altrimenti il cocco tende a rendere l’impasto un po’ asciutto e sbricioloso. Così invece si amalgama meglio
che buona Elena!!!!
anche qui siamo malaticci sai? la ludi parte e noi andiamo di conseguenza (io poi che non posso prendere niente non ti dico…) Cmq.. qst dolce mi piace tantissimo, ma tantissimo davvero! sei bravissima come sempre tu, non c’è che dire!
Sei troppo buona. Questo dolce piace tanto ai bimbi perchè è fresco, goloso e anche tanto soffice
Ma che buona, ne ho preparata una simile ieri, nei prossimi giorni proverò anche la tua versione!
Un abbraccio!
Sono curiosa di vedere la tua versione. Non mi stanco mai di provare nuove ricette
Mi piace l’abbinamento fragole e cocco per i dolci, una bella idea
era la prima volta che lo provavo e devo dire che è molto fresco. Buono
La quantita’ di yogurt e”proprio 80 gr, non 180 gr?
Un grazie in anticipo
Edith
Io ne ho usati 80g ma puoi anche aumentare a 100 se la vuoi più cremosa. Grazie a te Edith
Mancavo da un po’, ogni tanto sento la voglia di tornare nei blog del cuore… e non posso non lasciarti un saluto e un abbraccio sotto a questa ricetta, perchè cocco e fragola sono due amiche che non si perdono e quando si uniscono ricreano la sintonia di sempre 🙂 Nell’ultimo post non ho messo cibo e non scatto da parecchio… ecco che sale un filo di nostalgia, ma mi tuffo sulla fetta della seconda foto!