Questa mousse alla khoya e barbabietola è stata davvero una scoperta per me. La ricetta è tipica indiana/palistana ed è quella che ho scelto di riprodurre tra le tantissime che abbiamo ricevuto per il contenst #hellocookpinkchallenge per sensibilizzare la campagna di prevenzione del tumore al seno.
Sono arrivate più di 180 ricette, e credetemi, è stata durissima scegliere. Colgo l’occasione per ringraziare tutti quelli che hanno partecipato al contest, grazie mille ❤
La cosa che mi ha incuriosito molto in questa ricetta di Chika è il/la (non so se in india sia maschile o femminile) Khoya. Quando ho letto la ricetta e ho visto nominata questa khoya mi sono detta ma cos’è?!??
La mousse in se è semplicissima, basta unire barbabietola frullata e khoya e addolcire come si preferisce, miele, zucchero, sciroppo di dattero o di agave. E il gioco è fatto. Ma questa khoya?!??
Girando in rete ho scoperto che la khoya è una specie di formaggio che si ottiene facendo restringere in cottura in una padella antiaderente del latte intero o del latte condensato. Ho capito che in india si trova già pronto al supermercato ma da noi ovviamente non esiste. Viene usato moltissimo nei dolci indiani.
Il procedimento è molto lungo, bisogna far cuocere il latte finchè non si restringe talmente tanto da diventare solido. Il primo pensiero è stato oddioddio molto complicato… poi ho scoperto che la stessa cosa si può fare più velocemente a partire dalla ricotta. Io ho seguito questa procedura. Non so se il risultato è simile a quello originale, comunque qua è piaciuta molto. Molto soffice e leggera. Io l’ho gustata a colazione con del muesli ma è una buona idea anche per dei bicchierini. Non trovate che il colore sia stupendo? 😀
Ora vi saluto. Che farete di bello nel weekend? qua continua a piovere da giorni e sembra che andrà avanti anche tutta la settimana prossima. Speriamo di no…
Mousse di ricotta (khoya) e barbabietola
Ingredienti (per 2 persone)
Per la purea di barbabietola
200 g di barbabietola frollata
una noce di burro
1 cucchiaio di miele (o altro dolcificante a vostra scelta)
Per la Khoya
250 g di ricotta
una noce di burro
Procedimento
Frullare la barbabietola con il minipimer. Scaldare una padella antiaderente, aggiungere il burro e la purea e cuocere a fuoco medio fino a quando non sia evaporata l’umidità in eccesso. A questo punto aggiungere il dolcificante (a gusto).
In 3 cucchiai di burro chiarificato fuso / chiarificato meglio, aggiungi 1,5 tazze di barbabietola grattugiata.
In una padella dal fondo pesante aggiungere la ricotta e burro. Cuocere a fuoco basso continuando a mescolare per evitare che la ricotta si attacchi al fondo della padella. Presto la ricotta sarà acquosa e zuppa. Il trucco per una perfetta Khoya è continuare a mescolare. Man mano che il liquido evapora, la ricotta si ridurrà in quantità ed entro 20-22 minuti a fiamma bassa, la ricotta si trasformerà in una crema molto densa.
Fate raffreddare e unite alla purea di barbabietola. Servite come preferite, io l’ho gustata a colazione con del muesli.
Nota: la Khoya si può preparare in anticipo e conservare in frigo per un paio di giorni, oppure si può anche conservare in freezer e usare quando serve.
speedy70 says
Molto accattivante questa mousse, da provare, grazie cara!
Elena Gnani says
Grazie Simona, buona giornata anche a te
gunther says
Grazie, ho imparata qualcosa di nuovo la khoya non la conoscevo e trovo molto interessante unirla al sapore della barbabietola
Elena Gnani says
anche per me era la prima volta. Ma poi cercando in rete ho trovato un sacco di indicazioni. Sembra che sia molto usata in india
Cristina says
Bellissima ed invitante questa mousse…non conosco questa ricetta, ma mi sembra facile e deliziosa…la proverò! Un abbraccio!
Elena Gnani says
si è facile. Ci vuole solo un po’ di pazienza nel far rassodare la ricotta in padella
Sabrina says
Ma non la conosco proprio la khoya, mi interessa!! Bellissima la presentazione, vine voglia di allungare la mano e prenderne un cucchiaio (abbondante)
Un abbraccio grande
Elena Gnani says
Anche per me era la prima volta. Ma ho trovato un sacco di cose in rete, deve essere davvero molto usata in India
zia Consu says
E’ la prima volta che sento parlare di questa khola e già mi ispira il tuo procedimento semplificato con la nostra ricotta ^_^ Mi sa che la proverò prestissimo ^_^
Grazie della ricetta e felice we <3
Elena Gnani says
Ho capito che in India si trovi direttamente al supermercato, ma per riprodurla ho visto che il procedimento con la ricotta è il più usato
Elena Levati says
io non la conosco affatto e devo dire che mi sta piacendo già!!! brava elenina!!!!
Elena Gnani says
Anche per me era la prima volta. Ma ho trovato un sacco di cose in rete, deve essere davvero molto usata in India
ricettevegolose says
Stupenda ricetta, davvero bella da vedersi e davvero interessante!
Elena Gnani says
Si confermo che il colore è stupendo, e anche il sapore è molto piacevole. Sembra un po’ una mousse
Giovanna says
Buonissima la barbabietola utilizzata per mousse e vellutate.. Davvero molto interessante la khoya.
Elena Gnani says
Ho capito che in India si trovi direttamente al supermercato, ma per riprodurla ho visto che il procedimento con la ricotta è il più usato
tizi says
wow| questa ricetta è davvero molto particolare, non avevo mai visto nulla del genere. e inoltre ha un aspetto bellissimo con questo colore rosa brillante! complimenti!
Elena Gnani says
Si il colore è bellissimo. Era la prima volta anche per me con questmo modo di trattare la ricotta per una mousse