Inverno, tempo di agrumi. Adoro gli agrumi, li amo tutti, arance, mandarini, pompelmi, limoni, cedri. In questo periodo ne mangio tantissimi, sono freschi, succosi e ricchissimi di vitamina C che ci aiuta contro i malanni invernali.
E come fare a racchiudere tutto il loro gusto e profumo anche per i prossimi mesi? ovviamente facendo la marmellata!! La Marmellata di arance è una confettura squisita, genuina e ricca di vitamine. Vi occorreranno solo arance biologiche e zucchero.
Io ho usato le meravigliose arance Navel che mi sono state regalate da Aranciadrink. Provate, sono davvero MERAVIGLIOSE, dolcissime e succose ? e spediscono gratuitamente in tutta Italia ?
Ho voluto provare la ricetta di Simona alias Tavolartegusto. Le sue ricette sono sempre perfette, e la foto della sua marmellata mi ha conquistato al primo sguardo. Come spiega Simona, il segreto per un gusto dolce perfettamente equilibrato è bucherellare le arance in superficie e lasciarle in ammollo in acqua 1 giorno. Questo passaggio vi permetterà di utilizzare poco zucchero. Il risultato è una marmellata di arance vellutata e corposa; squisita al naturale a cui volendo, potete aggiungere una parte di scorzette.
Io ho aromatizzato con zenzero perchè adoro il gusto piccantino che si sposa benissimo con gli agrumi, ma potete anche usare la cannella. Ci sta benissimo.
Non ho messo le scorzette perchè in casa non piacciono, ma la ricetta spiega come fare se si vogliono aggiungere. Peccato perchè a me invece piace la marmellata con le scorzette, ma sapete com’è…si cerca sempre si soddisfare i propri cari 😉
E se vi interessano altre confetture invernali vi consiglio questa di mandarini, oppure una deliziosa Composta di mele con cannella e noce moscata.
Marmellata di arance fatta in casa
Ingredienti
2 kg di arance (per me Navel di aranciadrink)
800 g di zucchero
2 limoni (buccia e succo)
1 cucchiaino di zenzero in polvere o cannella (favoltativo)
Procedimento
Prima di tutto, bucherellate le arance su tutta la superficie, immergetele in acqua e lasciatele in ammollo per un minimo di 12 h fino ad un massimo di 2 giorni. Nel frattempo sterilizzate i vasetti in forno. Trascorso il tempo indicato, sbucciate le arance.
Se volete una marmellata di arance con bucce, che avrà un gusto più amaro, utilizzate le bucce di 2 arance, tagliatele a pezzettini piccoli e fate bollire per circa 15 minuti con pari peso di acqua fino a quando l’acqua non è completamente evaporata e lasciate da parte.
A questo punto inserite in una casseruola le arance affettate, lo zucchero, il succo filtrato di limone e le bucce del limone tagliate spesse.
Fate cuocere la marmellata di arance a fuoco dolce per circa 1 h girando costantemente su fuoco, fino a quando non si sarà rappresa in un composto morbido e filamentoso. Il rempo dipende un po’ dal succo delle vostre arance. Non deve cuocere troppo.
A questo punto, eliminate (se ci sono) parti grosse con i filamenti bianchi e le bucce di limoni. Frullate con un minipimer oppure passate con un passaverdure. Aggiungete le scorzette di arance messe da parte se le avete realizzate oppure invasate direttamente. La marmellata va inserita calda , fino ad un centimetro dal bordo e richiusa con tappo ermetico e girato a testa in giù.
Conosco molto bene il blog di Simona! E’ meraviglioso e lei è incredibilmente prolifica 😀
Questa marmellata ha un aspetto delizioso! Ti confesso che non amo molto la confettura di arance perché finora quelle in cui sono incappate erano amare (ovviamente non erano marmellate di arance specificatamente “amare”).
Però sono curiosa lo stesso di provare. Magari il trucchetto del bucherellare le arance è quello che fa al caso mio.
Un abbraccio e buona settimana.
si la bucherellatura aiuta proprio a ridurre l’amaro. Se non ti piacciono amare non mettere le scorzette e taglia le arance al vivo. Vedrai che te ne innamorerai. Ha un sapore molto diverso da quelle che si comprano
Dev’esser davvero fresca e “vivace” questa confettura!!
lo zenzero secondo me da quel tocco piccantino che la fa diventare proprio irresistibile
Adoro le marmellate di agrumi e quest’anno non le ho ancora fatte! L’albero della mia nonna è scarno ma ho trovato una contadina che ha dei limoni bio davvero fantastici..ci sto seriamente facendo un pensierino ^_^
Anche io voglio fare anche quella di limoni. Adoro anche quella.
La marmellata di arance è in assoluto la mia preferita, con un tocco di zenzero diventa davvero favolosa! Non mi sono mai cimentata a farla io ma chissà che questa non sia la volta buona
Si anche per me è la migliore in assoluto. Alla fine secondo me è anche più facile di altre
Grazie della ricetta Elena. Io ho radici fresche di zenzero, penso di usare quelle al posto della polvere.
Non conoscevo questo suggerimento del bucherellare le arance e lo seguirò!
Ciao, a presto Susanna
si se le hai fresche è anche meglio. Io avevo solo la polvere
Adoro la marmellata di arance e penso di farla settimana prossima.
Che buona con l’aggiunta dello zenzero ^_^
Un bacio e buona settimana
Io non ne faccio tante, ma quelle di agrumi mi piacciono troppo quindi non manco mai ogni anno
Che colore stupendo e che bontà!! Anch’io adoro gli agrumi, quasi quasi… i tuoi scatti sono molto invitanti:)
Un bacio grande e felice serata!
La marmellata di arance è la mia preferita insieme a quella di limoni e mandarini.
Adoro le arance e in particolare la marmellata di arance, Questo trucchetto dei buchi non lo conoscevo grazie per la dritta
Simona da sempre un sacco di consigli utilissimi!!!
adoro, ma proprio adoro!!! io non avrei mai rinunciato alle scorze: nemmeno per amore! 😀 tu sei un cuore d’oro
io la preferisco con le scorzette ma bisogna accontentare un po’ tutti ? si fa quel che si può ?
Io ho una passione x marmellate e confetture e ne mangio come se non ci fosse un domani. Questo cassetto d’intervento in un lampo anche senza scorzette ?
io la preferisco con le scorzette ma bisogna accontentare un po’ tutti 😉
Sìììììì ottima l’aggiunta dello zenzero!!!!
io lo adoro insieme agli agrumi. Da un tocco in più
Buonissima la confettura d’arancia e zenzero, ma anche con l’amata cannella …. anche a me piace aggiungere le scorzette, grazie per le preziose dritte per la preparazione!!!
Baci
si danno un tocco in più ma bisogna accontentare un po’ tutti 😉
Faccio confetture a gogo e devo dire che questo accostamento di sapori mi manca. Deve essere strepitosa.
Bacioni.
Io la adoro sia con lo zenzero che con la cannella. Io sono un’amante delle spezie e mi piace aromatizzare tutto 😀
L’aspetto è assolutamente goloso ed invitante..adoro questo tipo di marmellate, un abbraccio
perchè scegliere tra zenzero e cannella quando si possono avere entrambi 😀 una delle mie marmellate preferite, da mangiare a cucchiaiate. un bacio, buona serata
Che buona. La faccio ogni inverno, anche io, ma mai con l’aggiunta di zenzero. Ottima idea!
La Simona è una delle mie sicurezze quando devo preparare una ricetta. Tra lei e Enrica non ne sbagliano una e infatti si spiega anche il grande successo che hanno. Detto questo, anche io adoro gli agrumi, in inverno ne faccio il pieno, ogni santo giorno, anche per proteggermi dai vari virus che i ci sono in giro. Ottima questa marmellata, io la farei con la cannella, non amo particolarmente lo zenzero. Brava Elena e tanti auguri!! ♥
délicieuse confiture et belle couleur j’adore
bonne soirée
Marmellata di agrumi e zenzero favolosa, l’ho fatta una volta solo mersolando arance e clementine ovviamente per figlia io niente cose dolci purtroppo. Buonaaaaa prendo da qui. Buona settimana.
L’idea di aggiungere lo zenzero è fantastica, le deve dare un tocco unico!
baci
Alice
Lo zenzero regala al sapore dell’arancia una note più esotica e speziata molto piacevole