Oggi a casa mia si fa colazione con questi biscotti ai fiocchi d’avena e cranberries. Chi vuole venire? il caffè sta venedo su proprio ora 😉
Cosa avete fatto di bello ieri? io volevo dedicarmi un po’ alla cucina e al blog ma vista la bellissima giornata e il cielo terso invece me la sono goduta facendo una bella passeggiata. Ultimamente sentro proprio il bisogno di staccare da tutto nel weekend, di dedicarmi del tempo per me. E’ così bello che è un peccato chiudersi in casa.
Ma veniamo a questi deliziosi biscotti. La ricetta è della dolcissima Leti di Senza e Buono. Me ne sono innamorata appena li ho visti su IG e sono finiti in forno nel giro di mezza giornata. Ultimamente sono in fissa avena, la sto usanto tantissimo sia nelle torte che nei biscotti. Rispetto alla ricetta di Leti ho sostituito l’albume con della banana schiacciata per averli vegan oltre che senza glutine e senza zuccheri aggiunti e aggiunta una manciata di granella di nocciole. Mi raccomando controllate che l’avena sia certificata senza glutine.
L’abbinamento avena, grano saraceno, cereale soffiato li rende molto rustici e poco dolci. Davvero ottimi?
Il bello di questa ricetta è anche che potete varia il gusto a seconda dei vostri gusti, variando la frutta secchi e ai cerali soffiati che avete al momento.
Vi aspetto? 😉
Biscotti ai fiocchi d’avena e cranberries
Ingredienti
90 g di fiocchi di avena (certificata senza glutine)
20 g di miglio soffiato (io quinoa soffiata)
60 g di farina di grano saraceno
40 g di farina di riso integrale
80 g di banana molto matura schiacciata con la forchetta
45 g di olio
45 g di purea di mela pronta (oppure sciroppo di acero)
1 cucchiaio di granella di nocciole
scorza di limone o di arancia bio
1 cucchiaino di lievito
cranberries q.b.
Procedimento
Versa nel mixer 50 gr di fiocchi di avena e trita abbastanza finemente. Versa in una ciotola e aggiungi gli altri fioccchi di avena interi, i cereali soffiati, la farina di riso, quella di grano saraceno e il lievito e mescola.
Aggiungi la purea di mela, la scorza di limone o arancia, l’olio e la banana schiacciata e inizia a impastare con le mani. Unisci anche i cranberries. L’impasto sarà morbido ma lavorabile. Copri una teglia con carta da forno e forma i biscotti. Cuoci a 175 gradi per 20 minuti. Devono diventare croccanti fuori ma ancora leggermente morbidi dentro.
Eh io verrei proprio volentieri! Io sono influenzata, credo ormai siano gli sgoccioli ma nel weekend ero nel pieno di febbre e ko totale. Ora sto combattendo con il mal di orecchie, spero se ne vada in fretta, perchè mi fa davvero soffrire. Buon inizio di settimana Elena
Cavoli mi dispiace, anche perchè il mal d’orecchi è proprio fastidioso. La cosa peggiore dell’influenza. Vedo che comunque ti sei data da fare con dei filoni favolosi
Ma figurati Elena, non stavo neanche in piedi … sono tutte ricette che ho in bozza da mesi. Fortuna che ho un sacco di ricette arretrate tutte già in bozza e pronte da pubblicare. 😉
qui fa un freddo becco, ahimè…c’è un umido pazzesco!
Questi biscotti sarebbero davvero capaci di scaldarmi cuore e stomaco…me li segno, son proprio da fare!
Bacione e buon lunedì cara
Ma guarda te, qua invece fa freddo la mattin presto ma poi a pranzo ci sono 15 gradi. Si sta benissimo. Sembra impossibile che il tempo sia così diverso da voi.
Qui il tempo umido e abbiamo avuto la nebbia di mare che qui si chiama ” calìgo de .ar” accento in pronuncia sulla “i”. Mattino freddo poi sui 12 e poi di nuovo freddo. Ottimi ma io non digerisco nulla dei cosidetto integrali. Sto male con lo stomaco….quindi li deve omettere, peccato. Buon i ozio settimana bacio.
Grazie Edvige buona settimana anche a te. Che sfortuna non digerire l’integrale, peccato perchè io lo adoro
Anche da me si sta benissimo ed è proprio bello stare all’aperto. Bellissimi e golosi questi biscotti..verrei volentieri a mangiarne un paio …un abbraccio!
Qua sembra maggio, c’è qualcosa che non va in questo tempo. Bello ma molto strano
Ohhh io ne mangerei almeno 3 o 4 di seguito, sono rustici come piace a me e belli scrocchierelli ma anche morbidi, insomma perfetti 🙂 baciiii
considerando che sono super light 3 o 4 non sarebbe un grave problema 😉 è il loro bello
io è da un bel poì che sono in fissa coi fiocchi d’avena (o di cereali misti). ultimamente ne aggiungo sempre un po’ tritati ai biscotti integrali, mi piace quel tocco in più di rustico che regalano. mi hai incuriosita con questa ricetta. non sarebbe la prima volta che uso la purea di banana per dei biscotti ma mai di questo genere. quasi quasi mi attrezzo 😀 un bacione sister, buona settimana
questi ti piacerebbero da matti. Sei la mia sister, abbiamo gli stessi gusti 😉
Arrivo. Arrivo. A me il caffè piace nero e bollente ?
E ormai lo sai, I soldi rustici mi piacciono un sacco insieme anche ai dolci dal colore scuro. Buona settimana Elena!
vedi che ci capiamo? anche per me caffè nerissimo e bollente
Rustici come piacciono a me, che bontà cara!!!
anche io adoro i biscotti molto rustici
Sono veramente una delizia con quell’aspetto rustico. Passo io per colazione !!!! Un bacio
Questi hanno un gusto un po’ nordico grazie alla mela, ti piacerebbero molto secondo me
Delizioso cara !
Grazie Gloria, buona settimana
Anch’io sto staccando il più possibile da tutti gli impegni, sarà perché il lavoro mi ha costretta a ritornare sui libri (e non ti dico l’entusiasmo 🙂 ) ma ho voglia solo di mollare tutto e fare ciò che più mi rilassa! Ho staccato anche dal blog perché, pur se amo cucinare, comunque solo l’idea di mettere insieme un post mi disturbava… insomma ho proprio preso un mese di stacco da tutto.
Ora però ritorno e per prima cosa passo a vedere la consueta scorta di colazioni che qui non mancano mai: questi biscotti sono meravigliosi, tutto sommato semplicissimi da fare e supergolosi… quasi quasi li metto in lista visto che i fiocchi di avena li consumo abitualmente nello yoghurt quindi li ho sempre in casa.
Un abbraccio cara Elena!
biscuits bien gourmands accompagner d’une tasse de café j’en goûterai avec plaisir
bonne soirée
Ciao Elena, non so come, ma mi ero persa questa bella ricetta. Mi ispira tantissimo e voglio preparare questi biscotti per mia sorella, che deve seguire una dieta senza zuccheri aggiunti.
Un abbraccio,
Mary
Vedrai che le piaceranno. Fammi sapere 😉