Qua la primavera vera stenta un po’ ad arrivare. Ma che vento c’è in questo periodo?!??
Ogni tanto mi viene il dubbio di essermi sbagliata, forse sono a Trieste invece che a Bologna 😂
Fuori è anche caldino, ma in casa devo dire che è un po’ freschino, e io ho ancora voglia di dolci golosi e cioccolatosi 🍫🍫
E questa torta non è cioccolatosa, di più!!! Conoscete il fudge?
I fudge sono dei cioccolatini tipici americani che ricordano tanto il sapore dei cremini. Sono facilissimi da fare, serve solo un pentolino, del buon cioccolato fondente, il latte condensato, una noce di burro e dei biscotti sbriciolati.
Normalmente vengono fatti a cubotti, ma io ho fatto una variazione sul tema. L’ho vestita a torta. E coperta anche con una bella colata di cioccolato fondente e confettini….che non sia mai che ci sia poco cioccolato 😂
In poco tempo avrete la vostra torta bella pronta, l’unico problema sarà quello di smettere di mangiarla perchè crea davvero dipendenza. Quindi state attenti anche perchè la sua preparazione è un gioco da ragazzi e la tentazione di farla e rifarla sarà molto forte…alla faccia della prova costume 😉
La ricetta di questo fudge è di Nigella ed ho avuto modo di conoscerla grazie al blog di Enrica che adoro Chiarapassion. Normalmente viene aggiunta frutta secca, nocciole, pistacchi. Io avevo dei biscotti da far fuori quindi li ho aggiunti al composto.
Torta fudge
Ingredienti
Una lattina di latte condensato da 397 g
350 g di cioccolato fondente (metà fondente al 55% e metà al 70%)
30 g di burro
150 g di biscotti sbriciolati
un generoso pizzico di sale
cioccolato fondente per a copertura
Procedimento
In un pentolino mettete il latte condensato, il sale, il cioccolato spezzettato ed il burro. Fate sciogliere il tutto a fuoco basso, intanto mettete le nocciole o i pistacchi in un sacchetto e battete con un mattarello per ridurle in pezzi grossi. Quando la crema al cioccolato è pronta togliete dal fuoco ed unite la frutta secca. Mescolate bene e versate in una teglia tonda da 24 cm precedentemente coperta con carta forno.
Fate raffreddare a temperatura ambiente e mettete in frigo per un’ora. Sciogliete il cioccolato fondente e distribuite sulla torta. Fate raffreddare in frigo un’altra oretta.
NOTE: Conservate in frigo, dura fino a 10 giorni.
Potete anche congelarla e appena tolta dal congelatore, basta tenerla pochi minuti a temperatura ambiente perché non ghiaccia mai.
Alla mia nutrizionista gli verrebbe un coccolone! Ottomila calorie ma che bontà! In passato l’ho preparato un paio di volte ma, hai ragione tu, il problema è smetterla di mangiare ahahah Si, questo tempo mi ha davvero rotto le scatole, da me non fa altro che piovere e piovere e piovere! Uff che stufita. Ho scoperto il tavolo sul balcone e non sono ancora riuscita a godermelo perchè oltre al fatto che piove sempre fa pure freddo! Aspettiamoci però di passare dal giubbino alla canottiera, ormai è così.
😂😂😂😂 secondo me un quadrettino piccino se lo mangerebbe anche ila tua nutrizionista
Guarda anche a Roma boh, un tempo orrendo e spesso con vento! Arriverà la primavera? Buonissima questa torta,. se poi ricorda il gusto dei cremini mamma mia!!! baciotti e buon inizio settimana :-*
secondo me arriverà direttamente l’estate. Dal maglione alla canotta in una settimana
Cara Elena, allora dillo che provochi!!!! 🙂 Ad una cioccolatomane come me questa sembra la ricetta ideale da non farsi sfuggire. La metto in evidenza nella mia lista di bontà da fare ma sei una vera tentatrice, eh?
Un caro saluto e buon inizio di settimana
Susanna
si si infatti. Lo faccio apposta. Vi voglio provocare 😂😂
Mamma mia, cara Elena, ma cos’ hai preparato?!?!?!?? Questo è un PECCATONE DI GOLA cui sinceramente manco proverei a resistere!!! 😀
Dev’ essere di una bontà unica soprattutto per la consistenza avvolgente e scioglievole che deve avere!
Vento?!?!? Lascia perdere….anche dalle mie parti oggi ne soffia parecchio tant’è che lo scrivevo anche da Terry poco fa: la prospettiva di dover uscire per fare delle commissioni improrogabili non mi alletta per nulla perché già so che verrò frustata dai miei ricci! -_-
Ti abbraccio stretta, così il vento non ti porta via :-D.
A presto e buon inizio di settimana
siiiii peccatone di gola!!! ma che ti devo dire….si vive una volta sola 😂😎
Infatti a Trieste stamani volavano i vasi da fiori dal balcone 🙂 🙂 🙂
Però che torta stratosferica, diciamo che la riserverei per un festeggiamento, troppo peccaminosa per una cosa da tutti i giorni, ma è stupenda!!!!
è una torta da domenica. Una fettina nel pomeriggio con il caffè è la morte sua
Mamma mia!! Che meraviglia!! Calorie a go go, ma come si può dire di no di fronte ad una golosità simile?!! Mi immagino il cioccolato che si scioglie in bocca ad ogni boccone …
siiii calorie a gogò ma una fettina piccina ci sta 😉
Anche qui la primavera fa fatica a decollare. Da settimane si alternano nuvole, pioggia e vento. Ma ce la faremo.
E con queste temperature la tua torta fudge ci sta alla grande!
Ciao Elena!
Io alla fin fine preferisco poi questo tempo al caldo afoso, quindi meglio così
Mai assaggiata ma non stento a credere che crei dipendenza 😛
si il fudge è da foodporn ma una piccola fettina non uccide nessuno 😂
Che buona prendo da qui. Un abbraccio e buona giornata.
Buona settimana anche a te
wow,che goduria,bravissima e grazie per essere passata
Figurati, grazie a te
Mamma mia che golosità all’ennesima potenza 😍😍😍😍😍😍
Grazie Federica
Anche adesso, da me a Mestre, un bel temporale, uffà !!! Minimo due fette di questa meraviglia per ritrovare il sorriso!!!
Baci
con questa ritrovi sicuramente il sorriso
Una torta sublime Elena, adoro il cioccolato!!!!
beh il cioccolato ha sempre il suo perchè
Mi viene da piangere… sono a dieta!!!! Questa torta è irresistibile ed estremamente invitante!!!
Bravissima, mi consolo guardandola 🙂
Un bacione!
non mi parlare di dieta. Io sono due mesi che dico che mi metto a dieta, poi duro due giorni e lascio perdere. proprio non ce la faccio, non ho la forza psicologica
Golosa da svenire!!! io ne faccio in gran quantità e poi la congelo a quadrottini!!! buona buonissima! buon weekend!
si faccio la stessa cosa anche io. Così è comodissima
Che allegria e bontà !
Grazie mille
Elena cara, questa torta è STREPITOSA! Che buonaaaa….la sto divorando con gli occhi!
Baci,
Mary
non è proprio leggera ma che ti devo dire….una volta ogni tanti si può fare