Non so da voi ma qui gli ultimi giorni sono stati bellissimi, un sole meraviglioso che ha reso tiepidi i pomeriggi, quasi primaverili, anche se la mattina è ancora freddissimo. Speriamo che continui così. Comunque anche se il sole fa venire voglia di uscire per fare una passeggiata, un’oretta per sfornare i biscotti per la colazione si trova sempre 😉
Questa volta ho voluto sperimentare la farina di mais e ho sfornato questi Biscotti di mais all’anice.
In casa mia non manca mai la farina di mais, amo la polenta. Mi piace bella grossolana con la farina bramata per accompagnare gli arrosti, o più fine, fioretto, da grigliare sulla piastra. Infatti qua sul blog trovate tante ricette con la farina di mais.
I biscotti di oggi sono molto rustici, visto che sono con sola farina di mais.
Sono davvero semplici da fare e anche leggeri visto che non c’è burro ma olio e presentano una ridotta quantità di zucchero. Sono ovviamente senza glutine visto che c’è solo farina di mais e se usate acqua o latte vegetale al posto del latte diventano anche senza lattosio.
Io ho aromatizzato questi biscotti di mais con semi di anice, che amo moltissimo, ma potete mettere quello che preferite, magari uvetta, pinoli, Gocce di cioccolato. Ideali per una buona colazione o per accompagnare una tazza di tè fumante. Ben conservati, mantengono la loro fragranza a lungo, anche per una settimana, ma fidatevi che non ci arriveranno 😉
Buona settimana a tutti 🌼💪
Biscotti di mais all’anice
Ingredienti
200 g farina di mais (fioretto)
45 g zucchero semolato
75 ml olio di semi
2 tuorli (o 1 uovo intero)
latte q.b. (circa 1 o 2 cucchiai)
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci
1/2 scorza di limone grattugiata
2 cucchiai di semi di anice un po’ tritati
Procedimento
Disporre a fontana la farina di mais con il lievito, in una ciotola o su una spianatoia. Aggiungere al centro i tuorli con lo zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone, i semi di anice e l’olio.
Iniziare a mescolare con una forchetta e versare il latte a filo, quanto basta per ottenere un impasto morbido, compatto e non appiccicoso.
Con l’aiuto di due cucchiai o con le mani, formare delle palline regolari.
Disporle, man mano, su una teglia rivestita con carta da forno (ben distanti tra loro) e cuocere in forno preriscaldato a 180° C per circa 18-20 minuti, fino a doratura.
Spolverate con zucchero a velo oppure potete ripassarli ancora caldi nella farina di mais. Al morso sentirete il contrasto tra il croccante della farina e il morbido del biscotto
Buonissimi! Anche io ho una passione per la farina di mais, e spesso ne metto un cucchiaio in aggiunta alle torte rustiche. Questi biscotti sono da provare. Buona settimana Elena
Grazie Terry, buona settimana anche a te
Quel tocco di anice mi piace moltissimo!!!!
io adoro l’anice, lo metterei ovunque
Devono essere buoni, anice mi piace. Buona settimana.
si poco dolci e molt rustici, un po’ granulosi
uhhhhhh che deliziaaaa
Adoro la farina di mais, adoro l’anice: devo provarli! Al più presto!
baciotti e buon inizio di settimana 🙂
beh direi che allora devi proprio assaggiarli. Sono proprio rustici come piacciono a me
Buonissimi, adoro la farina di mais!!!
anche a me piace tanto proprio per la sua ruvidezza
Adoro la farina di mais all’interno delle preparazioni dolci e quel tocco di anice è molto interessante. Biscotti da provare 🙂
Buona settimana
a me piace tanto proprio per la sua rusticità. Mi piace la granulosità che da ai biscotti
Sembrano dei pasticcini!! Meravigliosi! *.*
Bah pasticcini non direi proprio visto come sono rustici. Comunque sono molto buoni e genuini. Buona settimana Rossella
Buonissimi perché profumati ma anche molto versatili!!
in effetti si possono aromatizzare in tanti modi
..io invece devo prenderla la sana abitudine di tenerla in casa la farina di mais!!!! Guarda che meravigliaaaaaa
Anche qui giornate splendide di sole ma la voglia di pasticciare in cucina non si esaurisce mai 😛
io ne ho sempre un pacco di fioretto e uno di bramata. Per la polenta “da accompagnamento” mi piace la bramata
Eccoli! Che forma deliziosa. E poi la farina di mais nei dolci è azzeccatissima.
Buona settimana Elena!
anche a me piace tanto nei dolci perchè li rende più rustici, cosa che io amo tanto
Questa ricetta la salvo perchè adoro l’anice nei biscotti!! Buon sabato 😀
Hanno un aspetto davvero goloso, la farina di mais dà sempre un tocco particolare ai dolci, mi piace moltissimo