Ultimamente preparo quasi solo dolci, il tempo è pochissimo e, dovendo scegliere, i dolci rimangono sempre la mia passione. Sia prepararli che mangiarli 😁
Oramai faccio quasi solo cake molto semplici e veloci, tipo questo, mi salvano le colazioni o la merenda, ma questo weekend ho trovato il tempo per darmi al “biscottamento” e ho preparato gli Amaretti.
Gli amaretti sono dei biscotti dalla forma semisferica preparati con mandorle, albumi e zucchero. Sono un grande classico della pasticceria italiana e si possono fare sia morbidi che secchi. Oggi vi propongo la versione secca. In verità la consistenza dipende dal tempo di cottura, 10-12 minuti se li volete belli morbidi al centro, 15 medio secchi, 18-20 belli secchi.
Ho preso la ricetta dal Cucchiaio d’argento ma ho fatto qualche piccola modifica. Non avendo trovato le mandorle amare ho usato tutte mandorle normali e aggiunto un po’ di aroma mandorla, e ho anche ridotto un po’ lo zucchero perché non mi piacciono troppo dolci.
Amaretti
Ingredienti
250 g di zucchero semolato
100 g di mandorle spellate
1 pizzico di ammoniaca per dolci (bicarbonato d’ammonio)
estratto di vaniglia qb
aroma mandorla amara
2 albumi
mandorle spellate qb
Procedimento
Nel mixer riunite le mandorle, metà dello zucchero, un albume, l’estratto di mandorla amara e l’estratto di vaniglia e macinate il tutto. Unite anche l’albume e lo zucchero restante insieme al carbonato d’ammonio e macinate fino ad ottenere una massa fine, un po’ consistente.
Trasferite il composto all’interno di un sac à poche con bocchetta liscia e modellate gli amaretti su una teglia rivestita di carta forno ben distanziati tra loro.
Mettete una mandorla su ogni amaretto e cuocete nel forno già caldo a 170° per circa 15-18 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente.
Ma ciao!! Bentornata ❤️ Ti ho mandato dei messaggi su Instagram tempo fa ma non so se li hai sentiti … spero vada tutto bene. Ottimi i tuoi amaretti e sono anche belli da vedere. Possono essere un bel regalino per il prossimo Natale. Buona settimana Elena, a presto
Deliziosi i tuoi amaretti 😋😋😋😋 Buona serata!
Bellissimi e molto belli! Io li mangerei tutti 🙂 Buona serata!
Ciao Elena, passo ad assaporare questi splendidi amaretti! Preparare dolci è sempre un ottimo modo per ritagliarsi del tempo per se!
Che ricetta deliziosa, mi piace molto, adoro le mandorle e questi dolcetti mi ricordano la mia isola .. e poi sono contentissima di rileggerti qui! un abbraccio forte cara Elena
Preferisco gli amaretti secchi, ma sono buoni anche quelli morbidi.
Un saluto
Fra
Bravissima, questi li adoro!!!!
Che buoni! E sembra anche piuttosto alla mia portata, per farli un pochino morbidi, come piacciono a me.
Un abbraccio e buona domenica
Susanna
Sono perfetti e anche abbastanza semplici da preparare, proverò la tua ricetta, un abbraccio, Cristina.