Eccoci qua. Settembre è arrivato ed è arrivato il momento di riaprire le porte di questa mia piccola casetta virtuale. E’ ora di tirare fuori i tavolini, i vasi di erbe aromatiche e rimettersi ai fornelli. Ho chiuso per le vacanze con una deliziosa torta cotta in padella e ora riapro con una freschissima torta rovesciata al limone.
In questo mese di agosto appena passato ho fatto tante cose, un mese pieno di belle emozioni. Le giornate in allegria con le mie nipotine, le camminate rigeneranti in montagna, una fuga di qualche giorno a Monaco. Ho cercato di staccare da PC e cellulare, di godermi ogni attimo di vita vera, ma confesso che questo angolino mi è mancato. Mi siete mancati.
E per questa riapertura non potevo che offrivi una torta semplice, casalinga, leggera e genuina. Una torta come me 😉
Questa torta nasce da un graditissimo regalo di un’amica di ritorno da una vacanza in Sicilia. Un vasetto di deliziosa confettura di limone e un bel sacchetto di limoni freschissimi e profumatissimi. Così è nata questa torta rovesciata, leggerissima, profumatissima e anche senza lattosio. Adoro i limoni, mi piace il loro profumo, la loro freschezza, io li mangio anche al naturale. E ovviamente mi piacciono i dolci al limone.
Sto preparando il caffè, chi mi fa compagnia? 💟💟
Torta rovesciata al limone
Ingredienti (stampo da 20 cm)
150 g farina 00
100 g di zucchero semolato
1 uovo
50 g di olio (delicato, io di semi)
1 cucchiaino di lievito
2 limoni bio
30 g di marmellata di limone (per l’impasto)
70 g di marmellata di limone (per farcire)
marmellata di limone (per le finiture)
sale un pizzico
Procedimento
Montate lo zucchero con l’uovo fino ad avere un composto bello chiaro e spumoso. Aggiungere la marmellata (circa 2 cucchiai) e poi l’olio a filo sempre mescolando. Setacciate la farina insieme al lievito e al sale. Unite al composto di uova. Spremete il succo di un limone e unite al composto. Se risultasse molto compatto unite due cucchiai di acqua. Grattugiate la scorza del limone e unite al composto.
Foderate lo stampo con carta forno e spalmate con un pennello la base con la marmellata. Tagliate il secondo limone e fettine e disponetele sulla base dello stampo. Versate il composto e cuocete in forno statico a 170 per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino.
Sfornate, fate raffreddare un po’ e poi capovolgete prima che si raffreddi del tutto. Togliete la carta forno sopra e fate raffreddare.
Tagliate la base in due strati, farcite con la restante marmellata e se necessario pennellate ancora con la marmellata per lucidare il tutto.