Ieri ho fatto un piccolo sondaggio su IG su quale ricetta avreste preferito trovare oggi sul blog, se una torta o una bella pagnotta. Devo dire che è stato davvero un testa a testa, il distacco è stato minimo, ma per pochi punti, la torta ha battuto il pane. Quindi ecco qua la Torta cremosa allo yogurt che ho preparato qualche giorno fa. Comunque non temete, arriverà anche il pane 😉
Avevo in frigo un vasetto da mezzo chilo di yogurt da usare e mi è tornata in mente la ricetta di Erika del blog “la tana del coniglio” che avevo salvato tempo fa.
Questa torta allo yogurt e confettura è un dolce semplice, leggero e molto fresco. La sua consistenza è unica, quasi budinosa e con un gusto che si sposa perfettamente con una morbida ed avvolgente farcitura a base di confettura.
E’ un dolce facilissimo da preparare e anche molto veloce, perfetto per una merenda leggera. Non contiene burro, olio o lievito e può essere arricchita a piacere con la confettura che preferite. Se sostituite la farina con l’amido di mais diventa anche senza glutine 😉
La cremosità dello yogurt dona all’impasto una consistenza umida e lievemente cremosa e un gusto fresco e delicato che la rende perfetta anche come dolce da fine pasto. Magari per il giorno di Pasqua.
Fidatevi, è una vera delizia!!! e potrete gustarvene una fetta senza sensi di colpa 👍
Oramai ci siamo, la Pasqua si avvicina a grandi passi, quindi vi faccio tantissimi auguri. Anche se spero di riuscire a pubblicare ancora qualcosina questa settimana.
Torta cremosa allo yogurt
Ingredienti (teglia da 22cm)
500 g di yogurt bianco
3 uova (o 4 se medio/piccole)
70 g di zucchero semolato
50 g di miele
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
110 g di farina 00
confettura di frutti di bosco (o quella che preferite)
Procedimento
Accendete il forno a 180°c.
Separate i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve con un goccio di succo di limone, mettete da parte.
Lavorate i tuorli con lo zucchero per almeno 5 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite quindi il miele e l’estratto di vaniglia. Quest’ultimo è facoltativo, ma regala un profumo unico al dolce. In alternativa potete utilizzare dei semini prelevati dalla bacca di vaniglia.
Lavorate velocemente il composto per pochi minuti. Incorporate quindi la farina, mescolando bene con una spatola. Unite lo yogurt e lavorate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Incorporate gli albumi al composto. Mescolate con delicatezza, per non smontare l’impasto, con movimenti dal basso verso l’alto.
Trasferite l’impasto in una teglia diametro 22 cm foderata con carta forno oppure ben imburrata e infarinata. Io ho bagnato e strizzato la carta in modo che aderisse meglio alla teglia.
Fate quindi cuocere in forno statico per 45 minuti circa. Controllate il grado di cottura con uno stecchino.
Una volta pronta lasciate raffreddare completamente. La torta si gonfierà e poi si abbasserà raffreddando. E’ normale, non spaventatevi. Distribuite infine su tutta la superficie del dolce la composta che preferite.