In vista del Natale quest’anno ho voluto provare a preparare un dolce della tradizione, il Certosino Bolognese.
Il Certosino, insieme al panone, è uno dei dolci tipici del Natale bolognese e di tutta la provincia. Entrambi hanno un aspetto esterno simile: si presentano molto scuri e decorati con mandorle e canditi misti, ma quello che cambia è la consistenza. Il certosino è simile al panpepato, mentre il panone bolognese per la presenza del lievito, assomiglia ad una torta lievitata, davvero ricca di ingredienti buonissimi.
Il certosino è preparato con un impasto a base di miele, cannella, anice, frutta secca e canditi. Il cioccolato fondente impreziosisce la preparazione. In alcune versioni il cioccolato è sostituito o integrato con il cacao.
Si prepara solitamente diverse settimane prima di Natale, per dare tempo ai sapori di amalgamarsi e fondersi fra loro. Tra i canditi spicca il profumatissimo cedro che è presente in molte altre ricette della cucina emiliano-romagnola.
Metto subito le mani avanti prima che qualche bolognese mi scagli strali infuocati. Questa non è la ricetta originale…come tutte le ricette della tradizione ogni famiglia ha la sua. Io inoltre non amo molto la frutta candita quindi ne ho ridotta la quantità e aumentato quella di frutta secca, che invece amo tantissimo. Inoltre normalmente andrebbe decorato in superficie con mandorle pelate e canditi, ma io ho messo solo le mandorle.
Il risultato è un dolce compatto e asciutto che si conserva per molti giorni, anche settimane, e questo lo rende adatto a essere regalato e confezionato in occasione delle feste ad amici e parenti. Davvero non è consigliabile consumarlo il giorno stesso della cottura, ma almeno dopo 24 ore in modo da dare tempo al certosino di avere la consistenza ottimale e agli ingredienti di amalgamarsi al meglio tra loro.
Io adoro questo tipo di dolci della tradizione, schietti, semplici e con pochi fronzoli, ma pieni di gusto. Se vi piacciono i dolci natalizi a base di frutta secca e canditi non potete non provarlo 😉
Certosino bolognese (a modo mio)
Ingredienti (stampo da 22 cm)
280 g di farina tipo 00
100 g di miele
150 g confettura di mele cotogne o mostarda bolognese
80 g di cioccolato fondente
150 g mandorle pelate
30 g cedro candito
30 g pinoli
40 g di noci
30 g di burro
15 g di bicarbonato
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di semi di anice
1/2 cucchiaino di noce moscata
1 uovo
Procedimento
Setacciate la farina in una terrina capiente aggiungete il bicarbonato, la cannella e il cioccolato tritato. Mescolate.
Aggiungete l’uovo, il burro fuso, 20 g di canditi, i pinoli, le noci, 120 g di mandorle, e i semi di anice.
Aggiungete il miele (precedentemente riscaldato al microonde o a bagnomaria) e la confettura. Mescolate e, se necessario, unite qualche cucchiaio di acqua o di vino rosso.
Distribuite l’impasto in una teglia circolare rivestita di carta forno, livellate bene e decorate con le mandorle rimaste. Cuocete il pan speziale a 180°C per circa un0ora, sfornatelo e fatelo raffreddare. Lucidate più volte con il miele che avrete fatto fondere a fiamma bassa insieme all’acqua. Saranno necessari più passaggi per ottenere una superficie bella lucida.
Lasciatelo riposare almeno un giorno prima di gustarlo.