Dopo l’influenza familiare, l’estrazione del dente del giudizio, potevo farmi mancare l’influenza pure io? noooooo
Lunedì mi sono svegliata con la febbre alta e una bella tosse che neanche un fumatore incallito. E pensare che avevo anche fatto il vaccino!!! quest’anno è proprio brutta perchè io non sono una che si ammala facilmente.
La tosse fa andare via la voglia di fare qualsiasi cosa, anche di cucinare. Ma ho voluto comunque provare una cosina che mi era stata suggerita dopo la pubblicazione di questo post in cui chiedevo consigli per utilizzare la montagna di mele che staziona nel mio garage. Mi era stato suggerito di preparare una confettura di mele. Interessante…
Non avendo voglia di stare davanti al PC a cercare ricette ho fatto di testa mia. Ho tagliato a cubetti qualche mela, aggiunto limone e fatto cuocere fino a farle sfaldare. Poi un pochino di zucchero e il tocco magico delle spezie.
Come spezie ho scelto la classicissima cannella e la noce moscata. Non mi ricordo in quale programma di cucina avevo visto preparare una ricetta dolce con le mele in cui veniva aggiunta non solo la cannella ma anche la noce moscata per esaltarne gli aromi. La cosa mi aveva molto stuzzicato e ho voluto provare. Magari ho scoperto l’acqua calda, comunque cavoli è una bomba!!! la noce moscata ci sta benissimo.
Il risultato è una composta deliziosamente speziata, con una consistenza morbida perfetta sia per essere spalmata su una fetta di pane per la colazione sia per farcire una torta soffice o una crostata. Non ho ancora sperimentato ma voglio provare anche a mescolarla alla crema pasticcera, secondo me deve saltare fuori una roba da mangiare a cucchiaiate 😉
In tutto ci vogliono 20 minuti di lavoro, 25 se contiamo anche la sbucciatura e cubettatura delle mele. Ovviamente, visto che ho usato poco zucchero (già le mele erano molto dolci) e cotto giusto il tempo per far cominciare a tirare lo zucchero, questa composta va conservata in frigorifero.
Composta di mele con cannella e noce moscata
Ingredienti
300 g di mele tagliate a cubetti
succo di mezzo limone
40 g di zucchero
2 cucchiaini di cannella
noce moscata la punta di un cucchiaino
1/2 bicchiere di acqua
Preparazione
Tagliate le mele a cubetti piccoli e ponete in una padella antiaderente. Aggiungere il succo del limone, un cucchiaio d’acqua, coprite e fate cuocere fino a che le mele non si faldano. La quantità di acqua è variabile, dipende dal tipo di mele che usate. Mettetene un po’ per volta, lo scopo a far cuocere le mele.
Quando le mele saranno cotte e il liquido ridotto quasi del tutto mettere il tutto nel boccale del frullatore a immersione e frullate. Io non ho frullato tanto perchè preferivo vedere i pezzettini ma se preferite una composta liscia frullate di più.
Rimettete nella padella e unite lo zucchero. Appena comincia a sciogliersi aggiungete le spezie. Fate cuocere per qualche minuto fino a che non comincia a rapprendersi. Fate la prova del piattino. Ottenuta la consistenza desiderata versta in vasetti sterilizzati, chiudeteli, capovolgeteli e fate raffreddare. Conservate in frigorifero.
La quantità di zucchero è facoltativa, le mie mele erano molto dolci quindi ne ho messo poco, fate sempre la prova assaggio.