Non so da voi, ma qua nel giro tre giorni si è passati dalla primavera all’estate. Ieri è stata una giornata quasi torrida. Io fatico un po’ ad abituarmi ai cambiamenti troppo repentini delle temperature.
Io dovrò lavorare ancora per mooooolto molto tempo prima delle ferie quindi sinceramente spero che non venga un gran caldo altrimenti sarà durissima 🙄
Estate qua in Romagna è sinonimo dello street food per eccellenza, la piadina. Ma non sono piadina, qua da noi vanno alla grande anche i crescioni. I crescioni sono una sorta di calzone, delle piadine chiuse a mezzaluna, che non richiedono tempi di lievitazione perchè hanno come involucro il classico impasto della più nota piadina. E cuociono rapidamente in padella 😉
Gustateli appena fatti, sono il top. Ma vi assicuro che sono buoni anche a temperatura ambiente, anche se la mozzarella sarà un po’ meno filante.
Ovviamente potete farcire a piacere. I miei preferiti comunque sono sempre pomodoro e mozzarella e squaquerone e rucola. Qua da noi vanno tanto anche quelli alle erbe di campo con o senza salsiccia.
Crescioni pomodoro e mozzarella
Ingredienti (circa 6)
500g farina 00
70g strutto (*)
1 bustina di lievito per torte salate
latte (circa 350 g)
1 cucchiaino di sale
un pizzico di zucchero
mozzarella
passata di pomodoro
olio evo
origano
sale
Procedimento
prima di tutto tagliate la mozzarella e mettetela a scolare del siero. Nel frattempo cndite la passata con un filo d’olio, sale e origano e cuocete la passata per cinque minuti in un tegamino. Fate raffreddare.
Mettere la farina a fontana, aggiungere lo zucchero, il lievito, fare la “casina” per il sale, e posizionare al centro lo strutto. Aggiungere il latte tiepido in modo da sciogliere lo strutto e impastare fino ad avere un composto omogeneo. Io parto con 250 g di latte poi lo aggiungo in base alla consistenza dell’impasto. L’impasto deve risultare non troppo duro ma comunque sostenuto. Coprite l’impasto intero con una ciotola e fate riposare per una mezz’oretta. Fate delle palline di circa 80 g (io vado ad occhio) e stendete con il mattarello. Farcite una metà con un cucchiaio di passata e un po’ della mozzarella, poi richiedete e pressate i bordi con una forchetta.
Scaldate una padella antiaderente o da crepes dal fondo spesso per qualche minuto a fuoco vivo prima di cominciare a cuocere i crescioni, poi abbassate a fuoco medio-basso.
Cuocere 2/3 minuti per lato, e poi cuocete anche il bordo aiutandovi con due forchette per tenere il crescione in piedi. Durante la cottura la piadina si gonfierà con delle piccole bolle.
(*) sulla questione strutto/olio in romagna (leggi a casa mia) si usa ASSOLUTAMENTE strutto, con solo olio non viene friabile e tenera come con lo strutto. Al limite si potrebbe fare una proporzione 20% olio, 80% strutto.