Ebbene ci siamo, venerdì sarà Natale, mi sembra ancora impossibile. Ma tantè. Io sinceramente non ho ancora capito cosa si potrà fare e cosa no, quindi me ne starò a casa e basta. Così zero problemi 😉
Scommetto che voi siete stati più bravi di me e avete già decorato casa e organizzato tutto. Io sono indietro come i gamberi, ma confesso che la cosa non mi preoccupa molto, sto prendendo queste feste in modo molto easy. Zero stress, ne abbiamo già abbastanza, non credete?
Se invece non avete ancora pensato a tutto e siete alla ricerca di un’idea un po’ particolare ed originale per il pranzo di Natale vi propongo i passatelli asciutti. Io ieri li ho preparati con zucca e speck croccante.
I passatelli sono un delizioso primo piatto di pasta fresca all’uovo tipico dell’Emilia Romagna, un formato di pasta fresco un po’ particolare, sembrano un po’ dei vermicelli. Si ottengono con uno strumento specifico, il “ferro per passatelli”, che è simile a uno schiacciapatate ma con i buchini un po’ più larghi del classico schiacciapatate.
Sono anche un piatto del riciclo, erano infatti nati per smaltire il pane secco che rimaneva. Poi uova, noce moscata che non può proprio mancare e tanto parmigiano. Sono parecchio saporiti 😁
Per tradizione vanno cotti nel brodo di cappone, e sono un delizioso comfort food invernale, che scalda il pancino ma anche il cuore. Ma oramai vengono preparati spesso anche in versione asciutta, sia in versione di terra che di mare. In estate mi piace farli con le canocchie e i pomodorini freschi, mentre in questa versione ho voluto un gusto più invernale e saporito.
Per meglio apprezzare il sapore di questa pasta, anche nella versione asciutta, i passatelli dovrebbero comunque essere lessati in brodo di carne, ma potete anche usare acqua salata o brodo di verdura. Verranno solo leggermente meno saporiti.
Buona settimana e Buon Natale a tutti 🎅🎄
Passatelli zucca e speck
Ingredienti per 3 persone
100 g di pangrattato
100 g di parmigiano reggiano
15 g di farina 00
3 uova
sale
noce moscata
scorza di mezzo limone
zucca
speck a listarelle
noci
Procedimento
In una ciotola grande unite il pangrattato, il parmigiano e la farina. Aggiungete la scorza mi mezzo limone, il sale e un’abbondante grattugiata di noce moscata. Unite anche le uova e cominciate a impastate con una forchetta, poi impastate a mano fino ad ottenere un panetto simile alla pasta frolla. Se dovesse risultare troppo duro aggiungete un po’ di latte, al contrario se dovesse risultare troppo umido unite ancora un po’ di pangrattato. Avvolgete il panetto all’interno della pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per almeno 2 ore a temperatura ambiente.
Una volta che l’impasto avrà riposato togliete la pellicola dal panetto e sistematelo su una spianatoia leggermente infarinata, spolverizzate anche la superficie con un po’ di farina e poi formate i passatelli aiutandovi con il tipico ferro. Schiacciate l’impasto e tagliateli a 4 cm di lunghezza, e sistemateli su un piano o un vassoio leggermente infarinato. Terminate così tutto l’impasto.
Tagliate lo speck a listarelle e mettetelo in un padella senza altro grasso. Fatelo diventare croccante a fiamma vivace, a questo punto unite la zucca tagliata a cubetti e un pochino d’acqua o di brodo e fate cuocere fino a che la zucca non si sarà ammorbidita.
Cuocete i passatelli nel brodo bollente o in acqua salata, fino a che non saliranno a galla. A questo punto utilizzando una schiumarola estraeteli dal brodo e versateli direttamente nella con il condimento a base di prosciutto e fate amalgamare per un minuto. Servite caldi. Se volete un sughetto più cremoso potete schiacciare un po’ della zucca con una forchetta.