Come è andato il fine settimana? i sono tornata su dalle bimbe quindi è andato benissimo. Ci siamo divertite molto, abbiamo anche scoperto un gioco nuovo troppo divertente. Volete sapere che gioco? il gioco di bake off 😉
La piccola doveva fare l’aerosol per cercare di far passare la tosse, e il rito vuole che mentre si fa l’aerosol si guardi qualche cartone animato. Mentre giravo per i canali per trovare il cartone animato mi sono imbattuta nella replica del sabato di bake off e incuriosita mi sono fermata qualche minuto a guardarlo. Non vi dico le bimbe, si sono tutte elettrizzate a guardare i concorrenti che facevano torte. E ovviamente a chiedere alla zia ma tu la sai fare zia? ma la possiamo fare insieme? la domanda più divertente è stata ma perchè non ci vai anche tu in quella scatola così noi poi ti guardiamo?
Si sono innamorate della formula rituale “Dolci in forno!”. Pensate che subito dopo si sono messe a giocare tra di loro, una che diceva tutta enfatica Dolci in forno! proprio come fa la Parodi tirando su le braccia e l’altra che faceva finta di cucinare, sfidando la zia ovviamente 🙂 Praticamente abbiamo passato due giorni a giocare a suon di Dolci in forno!!
La ricetta di oggi è un’idea sfiziosa per un aperitivo con gli amici. Sono delle sfogliette che si realizzano senza lievito e si cuociono direttamente in padella, quindi sono anche velocissime da preparare. Il procedimento è simile a quello che si usa per il pane chapati, il pane indiano senza lievito fatto con farina integrale e acqua che viene cotto su una piastra molto calda. La sua caratteristica è quella di gonfiarsi a contatto con la piastra, formando una specie di tasca al suo interno.
Ho seguito lo stesso procedimento, ma dal disco di pasta ho poi ricavato dei triangoli e ho cotto quelli. Dalle foto si dovrebbe vedere che, proprio grazie alle bolle che si formano in cottura, si sono un po’ aperti sui lati. Questo li rende molto croccanti, quasi come se fossero sfogliati. Per far si che si gonfino in cottura è fondamentale il riposo di mezz’ora della pasta. Appena cotti sono soffici, più simili al pane, poi raffreddandosi diventano belli croccanti.
Io ho aromatizzato con origano ma voi potete benissimo usare quello che vi pare, come paprica, curcuma, curry o magari mettere qualche semino. Ottime sia da sgranocchiare da sole, o per accompagnare formaggi o creme tipo l’hummus.
- 50 g di farina 00
- 25 g di farina integrale
- 25 g di farina di cereali
- 1 cucchiaio di olio evo
- origano
- acqua q.b.
- sale un pizzico
- acqua
- In un recipiente mettete le farine, l'origano, l’olio e il sale, e mescolate con un cucchiaio.
- Versate piano piano l’acqua mentre impastate per ottenere un impasto mediamente morbido che si stacca dalle pareti. Lasciate riposare per una mezz’oretta coperto con un canovaccio.
- Staccate una piccola quantità di pasta e formate una palla tonda. Stendete la pasta con un mattarello fino a formare dei dischi sottili di spessore uniforme. Tagliate con una rotella formando dei triangoli.
- Appoggiate i triangoli su una padella antiaderente bella calda e attendete che si formino delle piccole bolle sulla superficie. Girate sull’altro lato.
- Potete servire sia caldi che freddi. Da caldi saranno soffici poi raffreddandosi diventano croccanti.