Inverno, tempo di agrumi. Adoro gli agrumi, li amo tutti, arance, mandarini, pompelmi, limoni, cedri. In questo periodo ne mangio tantissimi, sono freschi, succosi e ricchissimi di vitamina C che ci aiuta contro i malanni invernali.
E come fare a racchiudere tutto il loro gusto e profumo anche per i prossimi mesi? ovviamente facendo la marmellata!! La Marmellata di arance è una confettura squisita, genuina e ricca di vitamine. Vi occorreranno solo arance biologiche e zucchero.
Io ho usato le meravigliose arance Navel che mi sono state regalate da Aranciadrink. Provate, sono davvero MERAVIGLIOSE, dolcissime e succose ? e spediscono gratuitamente in tutta Italia ?
Ho voluto provare la ricetta di Simona alias Tavolartegusto. Le sue ricette sono sempre perfette, e la foto della sua marmellata mi ha conquistato al primo sguardo. Come spiega Simona, il segreto per un gusto dolce perfettamente equilibrato è bucherellare le arance in superficie e lasciarle in ammollo in acqua 1 giorno. Questo passaggio vi permetterà di utilizzare poco zucchero. Il risultato è una marmellata di arance vellutata e corposa; squisita al naturale a cui volendo, potete aggiungere una parte di scorzette.
Io ho aromatizzato con zenzero perchè adoro il gusto piccantino che si sposa benissimo con gli agrumi, ma potete anche usare la cannella. Ci sta benissimo.
Non ho messo le scorzette perchè in casa non piacciono, ma la ricetta spiega come fare se si vogliono aggiungere. Peccato perchè a me invece piace la marmellata con le scorzette, ma sapete com’è…si cerca sempre si soddisfare i propri cari 😉
E se vi interessano altre confetture invernali vi consiglio questa di mandarini, oppure una deliziosa Composta di mele con cannella e noce moscata.
Marmellata di arance fatta in casa
Ingredienti
2 kg di arance (per me Navel di aranciadrink)
800 g di zucchero
2 limoni (buccia e succo)
1 cucchiaino di zenzero in polvere o cannella (favoltativo)
Procedimento
Prima di tutto, bucherellate le arance su tutta la superficie, immergetele in acqua e lasciatele in ammollo per un minimo di 12 h fino ad un massimo di 2 giorni. Nel frattempo sterilizzate i vasetti in forno. Trascorso il tempo indicato, sbucciate le arance.
Se volete una marmellata di arance con bucce, che avrà un gusto più amaro, utilizzate le bucce di 2 arance, tagliatele a pezzettini piccoli e fate bollire per circa 15 minuti con pari peso di acqua fino a quando l’acqua non è completamente evaporata e lasciate da parte.
A questo punto inserite in una casseruola le arance affettate, lo zucchero, il succo filtrato di limone e le bucce del limone tagliate spesse.
Fate cuocere la marmellata di arance a fuoco dolce per circa 1 h girando costantemente su fuoco, fino a quando non si sarà rappresa in un composto morbido e filamentoso. Il rempo dipende un po’ dal succo delle vostre arance. Non deve cuocere troppo.
A questo punto, eliminate (se ci sono) parti grosse con i filamenti bianchi e le bucce di limoni. Frullate con un minipimer oppure passate con un passaverdure. Aggiungete le scorzette di arance messe da parte se le avete realizzate oppure invasate direttamente. La marmellata va inserita calda , fino ad un centimetro dal bordo e richiusa con tappo ermetico e girato a testa in giù.