Eccoci qua, all’inizio di una nuova settimana. Settimana strana, metà della mia famiglia ora si trova in zona rossa, a Bergamo dove purtroppo ci sono stati tanti casi. Poi tanti amici e colleghi di Modena, che quindi per un po’ non potrò rivedere di persona. Questione di giorni che e poi probabilmente ci finirà anche Bologna. Ma finirà, prima o poi finirà, basta stare tranquilli, essere responsabili ed avere pazienza.
Ma veniamo a cose più amene. In questo weekend ho dedicato parecchio tempo alla cucina, mi aiuta a rilassarmi. Ho sfornato una bella pagnottona che vi farò vedere nei prossimi giorni, una crostata linzer e ho anche preparato questa deliziosa panna cotta al melagrano come fine pasto di ieri. Insomma non mi sono fermata un attimo! Però sono felice perché cucinare mi piace tantissimo e mi rilassa… e voi come avete trascorso la domenica?
Appena ho visto questa panna cotta da Carmen, alias Ricette con gusto, me ne sono innamorata all’istante. Io adoro le melagrane, ne vado matta. E poi trovo che il contrasto bianco candido della panna cotta con il rosso intenso della melagrana sia bellissimo. Una panna cotta classica, non troppo dolce, arricchita da una salsina al melograno e del melograno come decorazione. Il contrasto che si crea tra la dolcezza della panna e il gusto asprigno del melograno, dà vita ad una gusto davvero delizioso. Mi è piaciuto molto anche il contrasto tra il cremoso della panna cotta e il croccantino dei semi di melograno.
E’ anche molto facile e veloce da preparare quindi perchè non provarla? 😀
Vi lascio la ricetta di Carmen, io ho fatto metà dose ma per il resto non ho modificato nulla.
Panna cotta alla melagrana
Ingredienti
250 ml di panna liquida
4 g di colla di pesce
30 g di zucchero
1 pezzettino di bacca di vaniglia
semi di melograno
Procedimento
Ammollate i fogli di gelatina in acqua ben fredda. Nel frattempo mettete un quarto della panna, lo zucchero e la vanillina in un pentolino abbastanza capiente e scaldarla, fino a farla quasi bollire.
Quando la gelatina è diventata molle, strizzatela bene e mettetela nel pentolino con il composto di panna, dopo averlo tolto dal fuoco. Mescolate fino a che anche la gelatina non si è completamente sciolta. Unite al resto della panna fredda. Dividere il composto nelle formine e mettete la panna cotta in frigorifero per minimo 3 ore.
Pulite il melograno e raccogliere i semi in una ciotola. Schiacciate un po’ di melograno e ricavatene circa 50 ml di succo. Mettete il succo di melograno in un pentolino e fate scaldare con mezzo cucchiaio di zucchero. Fate cuocere per circa 10 min. fino a restringere un po’ il succo.
Prima di servire lasciare la panna cotta a temperatura ambiente per almeno 10 minuti oppure appoggiate velocemente il fondo su dell’acqua calda. Rovesciate la panna cotta nei piattini e decoratela con del succo di melograno e poi decorate con un po di semi di melograno.