Oggi proposta per il pranzo. Perchè mica si vive di solo dolce. Sono una persona democratica, mi piace sia il salato che il dolce 😉
Per quel che riguarda il salato prediligo i carboidrati, alla faccia delle calorie, dei chili di troppo, della dieta. La carne mi piace poco, la mangio ma molto raramente. Preferisco sicuramente il pesce. Ma il carboidrato la fa da padrone, pane, focacce, cereali di tutti i tipi. Se integrali ancora meglio.
Ecco tutti a pensare la classica italiana che si scofana chili di pasta…e invece no. Devo dire che la pasta è proprio l’ultima delle scelte, posso benissimo farne a meno, la mangio proprio raramente, preferisco il riso. Adoro i risotti, mi piace il loro essere morbidi, cremosi e avvolgenti. Se poi è freddo non c’è proprio gara, risotto batte pasta 10 a 0.
Però mi piace anche variare cereale, quindi orzotto o farrotto. Oggi vi propongo l’orzotto che mi sono fatta domenica. Bello saporito, morbido e gustoso. Orzo, brie e noci.
Ve lo assicuro…una bomba. Perfetto per queste giornate grigie e piovose 🙂
Se avete fretta usate l’orzo perlato che può essere cotto direttamente. In linea di principio sarebbe consigliato usare orzo decorticato, che va ammollato la sera prima (almeno 12 ore), poi scolato e sciacquato bene.
Che dite vi ho convinto?
Ora vi saluto e vi auguro un buon fine settimana. Io andrò a trovare le mie nipotine, è un mese che non le vedo e non vedo l’ora di poterle abbracciare e bearmi dei loro sorrisi e delle loro risate.
- 150 g orzo perlato
- ½ porro
- brie
- noci
- brodo vegetale
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
- Prima di tutto preparate il brodo vegetale usando le verdure che trovate in frigo.
- Spezzettate grossolanamente le noci con le mani.
- Sciacquate l’orzo sotto l’acqua corrente, poi scolatelo. Mettete il porro in una casseruola con un cucchiaio di olio e fatelo cuocere per 2-3’. Aggiungete poi l’orzo e mescolate per farlo insaporire.
- Fate bollire, a parte, una casseruola con il brodo.
- Aggiungetene un mestolo all’orzo e lasciatela evaporare. Proseguite aggiungendo altro brodo, poca per volta, e lasciandola via via evaporare.
- Quando l'orzo sarà quasi cotto, spegnete, unite il brie tagliato a cubetti a cui avrete tolto la buccia, e coprite per qualche minuto. Unite le noci.
- Servite caldo decorato con qualche fettina di brie e qualche gheriglio di noce.
