Ripartiamo con una nuova settimana. Ho paura che ci aspettino giorni difficili, dobbiamo dimostrare grande responsabilità, dobbiamo fare tutti del nostro meglio per far in modo da non far dilagare questo maledetto virus. Ma sono ancora ottimista, insieme ce la possiamo fare!!
Per addolcire questi giorni sabato mi sono dedicata alla cucina visto che il tempo era proprio brutto. Ho fatto un bel po’ di cosine che mi mostrerò tra cui questi deliziosi Frollini alle mandorle e amaretti. Mi erano rimasti dei resti di amaretti rotti e visto che in casa mia non si butta nulla ho deciso di farli finire dentro questi biscottini.
Non sono venuti proprio bellissimi ma vi assicuro che meritano. Un delizioso sapore di mandorle e la nota croccantina degli amaretti sbriciolati.
Sono facilissimi da realizzare e da mangiare 🙂 meglio farne tanti perché scompariranno velocemente. Io lo avevo messi in una scatola che dopo un giorno magicamente è risultata vuota. Perfetti per il tea time, ma anche come dolcino prenanna o per la colazione.
Gli olii delle mandorle danno la giusta dose di grassi sani, in grado di ridurre il colesterolo cattivo. E permettono anche di usare molto meno burro rispetto alla frolla normale. Poi poco zucchero per renderli ancora più leggeri.
Ora vi saluto e vi auguro una buona settimana. Io intanto vado a mangiarmi un paio di biscotti con un buon caffè 😉
Frollini alle mandorle e amaretti
Ingredienti
150 g farina 00
100 g farina di mandorle
60 g burro
80 g zucchero a velo
1 uovo grande
qualche goccia di aroma mandorla
amaretti sbriciolati q.b.
sale un pizzico
Procedimento
Se non avete la farina di mandorle potete tritare nel mixer 100 g di mandorle insieme a metà dello zucchero. In questo modo le mandorle non rilasceranno l’olio.
Sfarinate con la punta delle dita le farine con il burro tagliato a dadini. Unite il sale, lo zucchero, e gli amaretti. Unite ora l’uovo e mescolate con una forchetta; poi impastate velocemente con le mani. Se fate fatica a compattare unite un goccino di latte. Formate un cilindro e lasciate riposare in frigo avvolta in pellicola per almeno un’ora, meglio se tutta la notte. Tagliate il cilindro a fettine spesse circa mezzo centimetro. Cuocere a 170 finché non diventano appena dorati. Togliere e far raffreddare.