Non so da voi ma qua si è fatto brutto, grigio e freddissimo.
Ieri è stata una di quelle giornate proprio grigie che mettono tristezza. Se poi ci mettete pure la seduta di due ore dal dentista capite bene anche voi che arrivata a casa non potevo proprio non chiudermi in cucina e preparare qualcosa che fosse davvero coccoloso. Avevo bisogno di coccole 😉
E cosa c’è di più coccoloso di una torta semplice, genuina e super cioccolatosa?
qualche giorno fa avevo visto questa meraviglia di Elisabetta e me ne sono innamorata all’istante. Soffice, alta, cioccolatosa e con tante nocciole croccanti sopra. Si si, questa torta era proprio quello che ci voleva. Quindi mi sono messa all’opera.
Ero partita con l’idea di replicare la ricetta originale ma poi alla fine per qualche problema contingente di mancanza di ingredienti (uova) ho fatto qualche modifica. Ho ridotto le uova da tre a una ed ho aggiunto una pera grattugiata che oramai era troppo matura per i miei gusti. Poi ho usato olio di semi al posto del burro e aumentato il cioccolato fondente….se deve essere cioccolatosa che cioccolata sia 😀
Vi assicuro che è una vera goduria, per niente asciutta, anzi morbida, soffice, scioglievole e per niente pesante. La pera le dona una deliziosa leggera umidità. Insomma, va giù che è una meraviglia 😉
Perfetta a colazione ma anche per la merenda insieme a un buon caffè. Il suo sapore intenso si abbina perfettamente a quello del caffè, Fidatevi questa è una delle torte più buone che io abbia sfornato ultimamente.
E ora bando alle ciance, è ora di passare alla ricetta.
Vi auguro un buon fine settimana
Cheers
- 1 uovo
- 160 g di zucchero semolato
- 130 g di latte fresco intero
- 170 g di farina
- 100 g di cioccolato fondente
- 50 g di nocciole tostate e tritate abbastanza fini
- 50 g di olio di semi
- 25 g di cacao amaro in polvere (per me S. Martino)
- 1 pera grattugiata
- 1 bustina di levito per dolci (per me S. Martino)
- sale un pizzico
- nocciole tostate e tagliate a metà per guarnire
- In una ciotola ponete la farina, il cacao, le nocciole tritate e il lievito setacciati assieme. Questi sono gli ingredienti secchi.
- In un’altra ciotola più grande montate con le fruste l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite l'olio a filo.
- Nel frattempo scaldate, a fiamma bassa, in un pentolino il latte, e il cioccolato, fate sciogliere completamente il cioccolato stando attenti a non far bollire il latte, deve solo scaldarsi.
- Unite al composto montato gli ingredienti secchi in più riprese ed infine unite a filo il composto di latte caldo, e cioccolato mescolando bene per amalgamare il tutto. Unite la pera grattugiata.
- Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake da 21x10 o uno tondo da 22 cm di diametro e versatevi all’interno l’impasto.
- Distribuite sulla superficie della torta le nocciole tostate. Infornate e cuocete in forno statico, preriscaldato a 180° per circa 50 minuti, fate sempre la prova stecchino per vedere se la torta è effettivamente cotta.
- Una volta cotta sfornate la torta e fatela intiepidire nello stampo prima di sformarla.

Con questa ricetta partecipo al contest “The Mystery Basket” ideato da La mia famiglia ai fornelli e ospitato per i mesi di Novembre e Dicembre da Consu I biscotti della zia.