La felicità è accarezzare un cucciolo caldo caldo, è stare a letto mentre fuori piove, è passeggiare sull’erba a piedi nudi, è il singhiozzo dopo che è passato.
(Charlie Brown)
Io aggiungerei la felicità è vedere il viso di un bimbo illuminarsi di un sorriso sincero quando ti vede arrivare, e vederlo correrti incontro per abbracciarti. Ecco, per me questo fine settimana è stato così. E’ stato un fine settimana di risate, di sbuffi di farina per casa, di “totte”, di piccole dita che leccano ciotole, di marachelle, di sorrisi, di coccole, e di abbracci. Una vera ricarica per lo spirito. Peccato sia stato troppo breve.
Quindi questo fine settimana niente ore perse per set fotografici, luci, impiattamenti; solo divertimento (e cioccolato ovunque, anche nei capelli 😉 ).
La torta che vi presento oggi è stata fatta qualche giorno fa, mica avrete pensato che la mia vena “torta di mele” si fosse esaurita 😀 Oramai era da troppo tempo non vi propinavo una torta di mele. Non fatevi ingannare dall’aspetto non troppo raffinato, questa torta è assolutamente divina.
Girovagando per il web mi sono imbattuta in questa ricetta di Anna Lisa. Lei si definisce “una collezionista seriale di dolci alle mele”, quindi ci capiamo al volo 😉
Anna Lisa decantava le lodi del topping di questa torta, una crema fatta con nocciole tritate, burro, zucchero di canna e cannella. E le foto di quella cremina che si infilava in mezzo all’impasto erano troppo invitanti per non provarla.
Rispetto alla sua ricetta ho fatto alcune modifiche, la sua versione era gluten free mentre io ho usato farina 1 per darle quell’effetto rustico che io amo, e farina di nocciole. Per questo ho anche usato zucchero di canna. Ho anche aggiunto anche qualche nocciola intera come decorazione.
La panna acida nell’impasto la rende molto soffice, e si mantiene morbida per vari giorni. Per finire, non posso che confermare il giudizio di Anna Lisa sul topping. La cremina è deliziosa, durante la cottura affonda un po’ nell’impasto e questo le permette di rimanere umida e cremosa, facendo sprigionare meravigliosamente il profumo della cannella.
Provatela perchè ne rimarrete conquistati. Anche a detta dei colleghi una delle migliori torte da credenza che abbia mai preparato 😉
- per la base
- 130 g di farina 1
- 60 g di farina di nocciole
- 150 g di zucchero di canna
- 125 g di panna acida
- 1 uovo
- 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
- sale un pizzico
- 1 mela
- per il topping
- 45 g di nocciole in granella
- 30 g di zucchero di canna integrale
- 25 g di burro fuso
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- nocciole intere
- Mescolare la farina setacciata insieme alla farina di nocciole, con il lievito e il sale.
- Tagliale la mela a cubetti e spruzzarla con il succo di mezzo limone.
- Preriscaldare il forno a 170° statico.
- Montate l'uovo con lo zucchero fino a farli diventare belli chiari e spumosi.
- Aggiungete la panna acida continuando a montare. Aggiungete il composto secco mescolando con delicatezza dal basso verso l'alto. Unite le mele a cubetti.
- Aggiungert le mele e mescolare con una spatola.
- Foderare la tortiera con carta da forno o imburrate e infarinate. Versate il composto livellandolo.
- Preparare il topping fondendo il burro e mescolando tutti gli altri ingredienti per poi spalmarlo sulla superficie del dolce.
- Cuocere in forno caldo per circa 45 minuti.
