Buon inizio settimana a tutti. Vi siete divertiti? vi siete riposati e rilassati?
Comunque sia andato il vostro weekend spero che ve lo siate proprio goduto. Perchè sia che ci si riposi o si facciano mille cose stimolanti, l’importante è ricaricare le batterie per affrontare un’altra settimana di lavoro.
Il mio è stato davvero intenso, sono stata a trovare le mie nipotine, che sono una fonte inesauribile di energia, divertimento e tante coccole. Poi ieri a Identità Golosa a fare il tifo per i ragazzi di Ifood per lo showcooking presso lo stand di Molino Quaglia. Insomma un sacco di cose interessanti.
Ma veniamo alla ricetta di oggi. Dopo il trip segale, ritorno con il trip mele, lo so che vi sono mancate 😀
Dopo il primo esperimento “decorazione a rose” non proprio riuscito benissimo vi avevo detto che avrei riprovato. Sono una gran testa dura, e se mi metto in testa una cosa è dura farmi cambiare idea. Quindi questa è la versione 2 la vendetta.
Questa volta ho seguito le indicazioni, cottura delle fettine nello sciroppo di acqua e zucchero ma non è che anche questa volta siano venute proprio benissimo. Mi sa che sono io che non sono capace…
Comunque non è stato poi un gran problema, la torta era comunque deliziosa. Chi resisterebbe a una base soffice cioccolatosa e nocciolosa, soffice e umidina? 😀
Per la base ho deciso di rivisitare l’abbinamento cioccolato/mele già sperimentato qui e di aggiungere un po’ di farina di nocciole per dare un tocco in più. Cioccolato e nocciole notoriamente sono una coppia vincente, e insieme alla mela fanno un trio superlativo. La mela dona una leggera umidità all’impasto, che io adoro.
Ottima sia a colazione, sia da gustare insieme a una bella tazza di thè fumante. Vi assicuro che vi sentirete molto meglio dopo una fetta di questa torta 😀
- 120 g di farina 00
- 50 g di farina di nocciole
- 15 g di cacao amaro
- 170 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 50 g di olio di semi
- 100 g di formaggio spalmabile
- ½ bustina di lievito
- 3 mele
- granella di nocciole
- Tagliate una mele a dadini mentre le altre due a fettine non troppo sottili.
- Preparate uno sciroppo con un cucchiaio di acqua e uno di zucchero in una padella antiaderente e unite le fette di mela. Cuocete le fette per ¾ minuti fino a che cominciano ad ammorbidirsi. Devono comunque rimanere sode e non sfatte. Fate raffreddare.
- Montare l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere una bella crema spumosa e chiara. Aggiungere l'olio continuando a montare, e poi il formaggio spalmabile.
- Setacciate la farina insieme alla farina di mail, il cacao, il sale e il lievito. Aggiungete al composto liquido in tre riprese mescolando con una spatola dal basso verso l'alto.
- Unite le mele a dadini e distribuite nella tortiera imburrata e infarinata. Decorate con le fettine di mela formando delle rose. Decorate con granella di nocciole.
- Cuocete a 170 per circa 45/50 minuti. Fate la prova stecchino.

E’ bellissima!
Proprio quello che mi ci vorrebbe ora…:)
Ho già il caffè sul fuoco. Ti aspetto
wow wow wow è davvero fantastica questa torta, un bouquet di mele in un packagin di golosità 😛
Complimenti x tutti e grazie x aver condiviso emozioni e ricetta ^_^
più golosa che bella. Sicuramente ottima per metterti di buon umore
le nocciole e le mele sono tra i miei ingredienti preferiti quando si parla di torte, se poi ci metti anche il cioccolato allora sarai capace di divorare questa torta in un giorno solo: colazione, pranzo e cena!
mi piace molto anche la decorazione, fa un bel contrasto di colori!
buon inizio settimana cara… io delle tue torte di mele non mi stanco mai 😉
In effetti la scelta del cioccolato è nata proprio per dare contrasto tra le rose e la torta
A me veramente quel bouquet di rose sembra splendido 🙂
In verità col senno del poi potevo fare cinque rose invece di quattro e il tutto sarebbe venuto più armonioso
ottima, il mio genere, umida al punto giusto, morbida, casereccia, perfetta in ogni momento della giornata, non sono tipa da dolci cremosi ma da dolci così, inoltre vorrei tanto quella teiera, davvero carina!!
sai che amo le torte caserecce e senza frozoli. E questa è davvero ottima sia per la colazione che per togliersi uno sfizio goloso
A parte che è meravigliosa da vedere.. e poi.. sarà ottima!!!!! un solo uovo.. poco olio.. è purel ight! e che volere di più! smackkkk e buon lunedì :-*
In effetti non è una torta pesante, infatti due fette vanno giù che è una meraviglia 😉
bellissima,questo cestino di rose bianche,complimenti e grazie
Grazie mille Paola
Lo sai che le imperfezioni rendono le cose speciali? E anche le persone… e le torte! Hanno più carattere, si distinguono per qualcosa di unico… e comunque per me te la sei cavata bene e hai un bel roseto per merenda! 😀
Amo gli impasti scuri e la farina di nocciole sa sempre come deliziare… come formaggio spalmabile ci metterei la robiola, che dici?
si anche la robiola va benissimo, ma anche la ricotta. Io li uso tutti e devo dire che nn ho mai notato differenze spaventose
Libidinosa è dir poco!
🙂
Che spettacolo questa torta di mele tesorooooo!!Oltre che scenografica deve essere una delizia e poi chi sa resistere alle torte di mele sono una delizia per il palato e questa te la copio subito!!Baci,Imma
Io di sicuro non so resistere 😉
O_O che bella e invitante!! la segno anche se non credo che riuscirò a mettere così bene le mele ^_^ ciaoooo
Ma che dici Fede, tu sei bravissima. vedrai che le metterai molto meglio
NEL WEEKEND HO FATTO LA CROCEROSSINA HO I BIMBI MALATI E LA SETTIMANA E’ INIZIATA COM’E’ FINITA!!!!CHE BELLA LA TORTA, IO LE TROVO MOLTO BELLE LE ROSE!!!BACI SABRY
Cavoli Sabry mi dispiace per i bimbi. Anche una delle mie nipotine è ammalata ed in effetti i bimbi diventano proprio noiosi quando sono malati. Spero guariscano presto
We bello intenso anche per me, ma tanto soddisfacente!!
Senti, secondo me le tue torte di mele sono le più ghiotte del web, roselline belle o meno, sei una bomba con le torte di mele!!
Un bacioneeee!!!
Silvia, sei troppo buona. Mi sa che mi sopravvaluti un tantino
Io le trovo molto belle e poi questa torta è invitante a dir poco!! Ne vorrei una fettona, ora! 😀 Bravissima Elena, come sempre!! <3 Che bello deve essere stato Identità Golose, mi sarebbe piaciuto esserci!! Un abbraccio grande, per la fascia in silicone ti ho risposto da me! Credo proprio tu possa creare altre forme 😉 :*
Mi sarebbe piaciuto conoscerti. Ma troveremo un’altra occasione. Grazie della risposta
davanti una torta così invitante è proprio impossibile resistervi ! Le rosellne non sembrano poi tanto male eh?
Io di sicuro non ho resistito 🙂 buona giornata
Adoro i tuoi trip 😉
Questa torta è bellissima oltre che sicuramente buonissima! Mi piace un sacco!
Bacioni e buona giornata
Grazie Simo
La torta di mele è sempre ottima, con poi queste aggiunte deve essere ottima
Grazie Mila e buona giornata
Io io non resisto proprio, a me una fettona!!!!!!! Buona settimana cara
Ti aspetto, intanto metto su la moka
E’ davvero molto bella!
COmplimenti
Grazie mille Natalia
Già, chi resisterebbe? io no di certo ahaahahh. Perchè ti sei intestardita a dire che non è venuta bene neanche questa? A me sembra bellissima! Poi, sinceramente, ti pare che con tutti questi connubi di sapori uno stia lì a misurare con il centimetro se le mele sono perfette? Non credo proprio. 🙂 Il mio fine settimana è stato con febbre a 39 e due torte di compleanno e un buffet salato da preparare … una stancata che non ti dico. in mezzo ci ho messo anche 4 colombe. Ieri ho ricominciato il nonna-sitteraggio … figurati! Non vedo l’ora che arrivi il week end del 19 marzo, perchè questo che arriva ho un altro buffet con torta di compleanno e altre due colombe! Fortuna che sto meglio.
Mamma mia Terry ma come fai a stare dietro a tutto? sei davvero una forza della natura. I miei complimento
La tua torta è proprio uno spettacolo per gli occhi, e immagino anche per il palato! Quella decorazione con le rose non mi è mai riuscita, magari la prossima volta prendo spunto da questa tua ricetta per ottenere un risultato splendido!
Un abbraccio grande
Alla fine quello che conta è che sia buona. QUindi anche se le rose non vengono proprio benissimo non è poi questo gran problema
Che connubio di sapori spettacolare! Ci vedrei benissimo anche le pere, yummi!
Si anche le pere starebbero benissimo con cioccolato e nocciole. Sicuramente da provare
Questa “versione2 la vendetta” mi piace un sacco, non capisco perchè dici di non essere capace, secondo me è bellissima oltre ovviamente ad essere moooolot golosa !!!
Buona festa della donna <3
Baci
Alice
quando sono arrivata in fondo alla decorazione mi sono resa conto ce ci sarebbe stata una rosa in più e il tutto sarebbe stato più uniforme. Così da un po’ l’idea del vuoto tra le rose
Che buona questa torta! E’uno spettacolo solo a vederla..immaginiamo a mangiarla! 😀 Complimenti per tutte le ricette del blog. Ciao e buona festa della Donna! a presto Mirta e Patata.
Grazie, che carine che siete state a passare da me. Buona festa dellla donna anche a voi
Che belli questi weekend così ricchi ed intensi, proprio quel che ci vuole prima di ributtarsi nella routine della settimana….le tue torte di mele ci erano mancate, , ricordiamo perfettamente la prima versione, troviamo entrambe bellissime e deliziose!!
Auguri per oggi, un abbraccio !
Di solito fa piacere riposarsi duranti il fine settimana ma anche un bel fine settimana intenso ed emozionante è una buona medicina per iniziare bene la settimana. L’importante è divertirsi.
Incantata!!! E’ davvero bellissima, brava Elena.
Potessi averne una fettina adesso 🙂
Un abbraccio cara!!
Grazie Lory, purtroppo la torta è già bella che finita da un po’. Qua la fame la fa da padrone 🙂
Ecco un’altra torta di mele di tutto rispetto, trovo fantastico quel bouquet di rose e quel mix mele- ciocco-nocciole ha dato un risultato super goloso!!!
Baci
Grazie Laura
Probabilmente tra tutte le torte di mele che hai pubblicato questa è la mia preferita sarà per le rose di mela che la rendono davvero molto chic, sarà perchè non si vede tanto spesso una torta di mele al cioccolato. Insomma mi strapiace! ?
Grazie Marta, provala perchè è proprio buona
Questa torta è stupenda!
Grazie per essere passata da me.
Ti abbraccio
Grazie Manu, sono felice che ti sia piaciuta
Questa torta è stupenda!
Grazie per essere passata da me.
Ti abbraccio.
Sono rimasta incantata dal tuo blog, è davvero stupendo
Questa torta e’ bellissima,i miei complimenti.
Grazie Maria, sono contenta che ti piaccia
Al trip di mele non si può rinunciare! I dolci con le mele poi sono super buoni 😀 Questa è bellissima! Tu non sei capace a fare che? Per me nei dolci sei super brava.
Smuack :*
Non sono capace di fare molte cose credimi 🙂 però è vero che i dolci sono la mia specialità
Onestamente appena vista la foto l’ho trovata perfetta, ho subito visto le rose di mele e mi sono ricordata di quanto avessi scritto nell’altra ricetta, che si “spaccavano” un pochino. Onestamente mi sembri troppo intransigente, perchè questa volta per me queste rose sono bellissime e un peccato non aver potuto assaggiare questa magnificenza!
Lo so tesoro, difficile che rimanga soddisfatta di una cosa che faccio. Capita ma non spessissimo. Sono troppo esigente con me stessa
Ciao Elena, ogni volta che vengo a trovarti nel blog respiro sempre aria di pace e tranquillità,adoro le tue foto sempre molto luminose…per non parlare poi della torta ottimo connubio il cioccolato con le mele…un abbraccio e buon fine settimana ?
Grazie Francesca, è bello che tu ti senta a casa tua quando passi di qua. Sono felice che ti piacciano le mie ricette e le foto
L’avevo vista giorni fa, ma ancora non ho avuto modo di leggerla e assaporarela con calma, sentendo quelle mele sciogliersi in bocca e fondersi col cioccolato e le nocciole. Nonostante di solito le torte di mele si associno all’autunno, io le adoro sempre. Sono la mia coccola preferita. Buon weekend :*
sono daccordo, io le adoro sempre
Bellissima è dire poco, quelle roselline bianche che spuntano da quel prato godurioso attirano subito l’attenzione. Complimenti e grazie per la condivisione.
Grazie Barbara, sei sempre gentilissima