Finalmente nel weekend è tornato un po’ il fresco anche da queste parti, e io non potevo farmi sfuggire l’occasione per riaccendere il forno. Era davvero un’occasione troppo ghiotta 😉
Quando è molto caldo faccio fatica a trovare la voglia di cucinare, anche solo l’idea di accendere un fornello mi deprime. Figuriamoci il forno. So che qua ci sono delle blogger d’acciaio che non si fanno fermare neanche da 40 gradi all’ombra, ma io proprio non ce la faccio.
Comunque questo fine settimana anche il mio forno è tornato in azione. Avevo voglia di ritrovare il mio angolino preferito, piccolo ma tutto mio. Ho deciso di regalarmi qualche ora di tranquillità e relax, mi sono chiusa in cucina e mi sono dedicata alla preparazione di questi deliziosi dolcetti.
Era da tanto che volevo provare a fare questi piccoli biscottini. Sono deliziosi, dei piccoli biscottini di frolla aromatizzata all’anice e ricoperti da una glassa di zucchero anche lei all’anice.
Gli zuccherini bolognesi (detti anche in dialetto zucarén) sono dei dolcetti tradizionali che accompagnano le occasioni più importanti come matrimoni. Hanno la forma di un anello nuziale e sono simbolo di abbondanza e felicità per gli sposi. Visto che i confetti erano molto costosi e non tutti potevano permetterseli, al loro posto venivano offerti agli invitati questi biscottini. Dalla forma di anello nuziale, simboleggino la nuova unione in segno di augurio di prosperità e felicità.
La preparazione richiede un pochino di pazienza per creare gli anellini, che dovrebbero essere proprio piccini piccini, ma per il resto la ricetta è molto facile. La base è simile a una frolla ma con l’olio invece del burro, si mescola tutto e non si deve neanche attendere il tempo di riposo. Dopo averli fatto raffreddare poi vanno immersi nella glassa, poi si lasciano riposare fino a che non si è rappresa bene.
Per tradizione dovrebbero essere aromatizzati all’anice, ma se non vi piace potete anche usare vaniglia o limone. Io li adoro, sono semplici ma allo stesso tempo deliziosi. Fidatevi, creano dipendenza 😉
- 170 g di farina
- 30 g olio di semi
- 65 g zucchero
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di semi di anice
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
- sale un pizzico
- Per la glassa:
- 1 cucchiaio di liquore all'anice
- 2 cucchiai di acqua
- 100 g zucchero
- 2 cucchiaini di farina
- Sbattete l'uovo con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso, aggiungendo inoltre l'olio e un pizzico di sale.
- Setacciate la farina ed il lievito e sistemateli a fontana in una terrina, nel buco centrale mettete le uova. Impastate con cura, sino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Alla fine incorporate i semi di anice.
- Prendete delle porzioni di impasto e arrotolatele dandogli una forma allungata "a cordoncino" del diametro di circa mezzo centimetro.
- Formate dei piccoli anellini, simili a dei tipo taralli. Infornate su una teglia e cuocete a 170° per circa 15 minuti.
- Mentre cuociono preparate la glassa in una casseruola piuttosto larga, incorporando lo zucchero, il liquore e la farina e portando il tutto ad ebollizione, fino alla formazione di un composto bianco e denso.
- Una volta pronta sia la glassa che i biscotti, spegnete il fuoco e tuffate gli zuccherini nella casseruola permettendo alla glassa di ricoprirli per bene.
- Dopodiché metteteli ad asciugare su un foglio di carta forno, avendo cura di sistemarli distanziati.
Se riposti in un contenitore chiuso conserveranno la loro fragranza per circa un mese.
