Ta dan!!! Rieccomi 🙂
Un tantino in ritardo rispetto al solito orario di pubblicazione del lunedì ma sto ancora patendo un po’ le sette ore di fuso. Inoltre il rientro in ufficio dopo una lunga assenza è sempre un po’ complicato (per non dire traumatico). Mi perdonate?
Il viaggio è stato intenso in tutti i sensi. Molto bello ma anche molto complicato. Confesso che quando ti ritrovi in un posto in cui non riesci a scambiare neanche una parola con gli altri esseri umani che ti circondano, e non riesci neanche a leggere una benemerita mazza di tutti i cartelli che ti circondano, vieni a volte preso da un certo senso di sconforto del tipo “ma chi me lo ha fatto fare”. Il momento peggiore è stato l’approccio con la stazione principale di Shanghai. Immaginatevi una stazione grande quanto l’aeroporto di Francoforte (mai vista una stazione di treni così grande in vita mia – e io ho viaggiato parecchio) in cui nessuno ti capisce, il tabellone dei treni ti è assolutamente incomprensibile, hai il terrore di perdere l’unico benedetto treno che devi prendere, e sei stanca morta dopo praticamente 20 ore tra voli, cambi, metropolitane e via dicendo.
Ma sono riuscita a tornare a casa quindi…SI…PUO’…FARE 😀 😀
E non poteva esserci modo migliore per festeggiare il rientro (viaggiare è bellissimo ma confesso che dopo due settimane mi mancava molto la mia casetta, il mio piccolo nido caldo) che l’uscita del nuovo numero di Taste&More.
Un numero che celebra stupendamente l’autunno e l’inverno. Vi delizieremo con le nostre frittate saporite; con la pasta al forno e gli antipasti perfetti per le feste; con piatti speciali che hanno come protagonisti le mele e l’aceto balsamico per poi concludere in bellezza con tanti dolci a base di caffè. Bello vero?
E che ho fatto io in tutto ciò? da amante sfegatata dell’aceto balsamico non potevo che cimentarmi con questo meraviglioso ingrediente e ho pensato a due proposte, una dolce e una salata. Oggi vi faccio vedere quella dolce, una rivisitazione di un classico, le pere cotte nel vino.
La mia variante prevede l’aggiunta dell’aceto al vino per la cottura. Visto che il liquido di cottura viene poi ristretto per ottenere uno sciroppo con cui andranno servite le pere, l’aceto si presenta in due versioni, in cottura e nell’impiattamento.
Io da brava golosona ho servito abbinando allo sciroppo anche della crema inglese; si sposa meravigliosamente al sapore intenso e fruttato dello sciroppo.
Un dolce semplicissimo da preparare ma di grande effetto, perfetto per chiudere una cena elegante. Fidatevi, vi farà fare un figurone con gli amici o i parenti davvero a sforzo zero. Il tipo di ricette che preferisco 🙂
Ora vi saluto e vi auguro una buona settimana. E mi raccomando, correte a sfogliarlo!!!!!
- Ingredienti per 4 persone
- 350 ml di vino rosso
- 100 ml di acqua
- 50 ml di aceto balsamico
- 130 g di zucchero
- 4 pere
- Pelate le pere lasciandole intere, compreso il picciolo.
- Tagliate solo un pò la base di modo che possano rimanere dritte.
- Versate il vino rosso, lo zucchero, e l’aceto balsamico in una casseruola con i bordi alti e portato a bollore.
- Abbassate la fiamma e tuffate le pere nel vino e fate cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso fino a che non si saranno ammorbidite.
- Togliete la casseruola dal fuoco e lasciate raffreddare le pere nel vino rosso, poi togliete con una schiumarola, e fate cuocere il liquido fino ad ottenere uno sciroppino denso.
- Servite accompagnando con la salsa.