Illuminazione dell’ultimo periodo…ho capito che questa torta fa proprio al caso mio!
In casa non usiamo molto il latte, siamo molto più “yogurtari”, quindi lo compro raramente. Ma magari capita che debba preparare una crema per qualche torta e finisco sempre per ritrovarmi con del latte da utilizzare senza sapere bene cosa farci. Ecco questa torta fa al caso mio proprio in questa occasione, prendo due piccioni con una fava: faccio fuori mezzo litro di latte e allo stesso tempo mi trovo anche bello fatto un dolcetto goloso.
Non l’ho mai voluta provare per anni poi poco tempo fa mi sono lanciata nella preparazione della versione originale, quella alla vaniglia. Buona ma non del tipo questa non me la scorderò più per il resto della vita. La cosa che apprezzo molto, invece, è la sua freschezza e leggerezza, molto adatta proprio a questa stagione. Non è ovviamente una torta da colazione, ma secondo me è perfetta per chiudere in dolcezza il pasto con qualcosa di leggero e fresco.
Questa versione al cappuccino è nata per errore, nel senso che l’idea di partenza era di preparare la versione al cacao, ma quando sono andata a tirare fuori il cacao dalla dispensa mi sono accorta che non ne avevo più 🙁
Visto che ero già a metà non potevo buttare via tutto (mica sono una che spreca 4 uova!!!) e così per caso mi sono ritrovata davanti il barattolo del cappuccino solubile [quello istantaneo che io non amo ma che non so come(…) mi ritrovo in dispensa]. E li mi è venuta l’idea, ho sciolto due bei cucchiai di cappuccino nel latte e unito anche un cucchiaino di polvere di caffè, quello della moka per intendersi, per accentuare il profumo di caffè.
Sarà che io sono di parte perchè mi piacciono i dolci al caffè, comunque secondo me questa versione è meglio di quella alla vaniglia. Provatela, e poi ditemi cosa ne pensate voi.
Ultimamente mi è capitata di farla diverse volte, con aromatizzazioni varie e ho capito alcune cose:
1) la base compatta è data prevalentemente dalla farina, quindi cambiare farina/amido/cacao fa cambiare la consistenza;
2) la parte intermedia “budinosa” è legata prevalentemente alle uova, è come una crema cotta in forno;
3) la parte superiore che assomiglia un po’ a una torta margherita è data dagli albumi montati a neve, meglio montate gli albumi più alto vi viene lo strato. Visto che gli albumi vengono uniti alla fine quando il composto è diventato piuttosto liquido, rimarranno “a galla” e cuocendosi formeranno questo strato.
E ora basta chiacchiere, la ricetta 🙂
- 150 g di zucchero
- 4 uova grandi a temperatura ambiente
- 1 cucchiaio di acqua calda (15ml)
- 125 g di burro
- 65 g di farina
- 50 g di amido di mais
- 500 ml di latte intero tiepido
- ½ limone
- 2 cucchiai di cappuccino solubile
- 1 cucchiaino di caffè macinato
- Per prima cosa preparate lo stampo che dovrà essere imburrato e rivestito bene con carta da forno adagiandola in modo curato. Accendete il forno a 130 statico.
- Fate fondere il burro (a bagnomaria o nel microonde) senza farlo scurire, poi scaldate a fuoco basso il latte e scioglieteci dentro il cappuccino solubile e il caffè in polvere (non fate bollire, il latte dovrà essere tiepido).
- Separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi con un il succo del limone e mettete nel frigo.
- In una terrina montate i tuorli con lo zucchero (almeno 10 minuti) in modo da ottenere un composto gonfio e spumoso e sempre sbattendo, unite il cucchiaio di acqua calda.
- Poco alla volta unite il burro ormai freddo e continuare a sbattere per qualche secondo.
- Unite la farina setacciata insieme all'amido, facendo attenzione a non formare grumi. Poi unite il latte tiepido a più riprese, il tutto sempre mentre state sbattendo. Incorporate infine gli albumi al composto precedente unendoli poco alla volta e facendo in modo di non smontarli. Il composto finale risulterà piuttosto liquido.
- Versate nello stampo e cuocete in forno a 130 per circa 80 minuti fino a che la superficie non sarà bella dorata.
- A cottura ultimata, estraete dal forno, lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi ricoprire con pellicola alimentare e lasciare in frigorifero per almeno tre ore prima di servire.
- Trascorso il tempo, estraete la torta dallo stampo, tagliate formando tanti cubi.