Eccoci qua, dura tornare al lavoro dopo qualche giorno di vacanza. Non trovate? come avete passato queste feste? spero vi siate riposati e rilassati, vi siate divertiti, e (perchè no) abbiate mangiato tante buone cose 😉
Che ne dite di una ricetta leggera, semplice e veloce da preparare per riprenderci un po’ dai menù pasquali? dei semplicissimi nidi di agretti e uova in camicia. Io adoro gli agretti, sono buoni e fanno bene visto che sono naturalmente ricchi di vitamine A e B e di sali minerali tra cui potassio, calcio, magnesio e ferro. E sono anche ricchi di fibre. Purtroppo il periodo in cui si trovano è molto limitato, quindi meglio farne delle belle scorpacciate fino a che si riescono a trovare.
Nel vari anni vi ho proposto un bel po’ di ricette a base di agretti, primi, secondi, insalate. Quella di oggi è semplicissima e leggera. Una versione alternativa a questi nidi che avevo preparato l’anno scorso in cui l’uovo era cotto al forno. Qui le uova sono cotte in camicia, quindi senza grassi. Gli agretti hanno un sapore leggermente terroso e amarognolo che si sposa benissimo con le uova.
Conditi con un po’ di peperoncino, sale, un filo d’olio a crudo e due fette di pane di segale da pucciare nell’uovo. E il pranzo è servito 🙂
- 1 uovo
- 1 mazzetto di agretti
- 1 cucchiaio aceto di vino
- sale
- peperoncino (facoltativo)
- olio evo
- Pulite gli agretti staccando la parte finale dura (quella rossastra). Lavate bene sotto acqua corrente per togliere eventuali residui di terra.
- Sbollentateli in acqua bollente salata fino a che non diventano teneri poi scolateli. Non cuoceteli troppo.
- Cuocete l'uovo in camicia. Portate a bollore l'acqua salata, poi unite un cucchiaio di aceto. Non appena l’acqua accenna a bollire, abbassate la fiamma: l’acqua deve sobbollire piano piano.
- A questo punto,sgusciate l'uovo, mettetelo in un bicchiere e fatelo scivolare dolcemente nel liquido da un’altezza molto bassa (il bordo del bicchiere deve toccare la superficie dell’acqua).
- La cottura deve durare 3 minuti se vogliamo un tuorlo crudo e ancora liquido, all’interno 4 minuti per un tuorlo più cotto.
- Scolate con una schiumarola e servite insieme agli agretti. Salate e condite con un filo d'olio e un pizzico di peperoncino.

Con questa ricetta partecipo al contest al km 0 organizzato da Batuffolando ricette, I biscotti della zia e un’arbanella di basilico.